Skip to main content
De André, Genova e l’Italia: il nostro omaggio per l’anniversario

De André, Genova e l’Italia: il nostro omaggio per l’anniversario

| Luca Ortolani

Quando mi è stato chiesto quale fosse il primo argomento di cui volevo scrivere ho avuto paura. Il timore della blank page si univa alla voglia di parlare di qualcosa di importante, di sensato, ma senza prendermi troppo sul serio. Il mese scorso si è celebrato il ventennale della morte di uno dei più grandi cantautori di sempre, e ho pensato di rendergli omaggio raccontando qualcosa di lui.

Ma cosa dire, quando tanto è già stato detto, quando decine di giornalisti affermati e competenti hanno già narrato tutto quanto?

Ho deciso di partire da me, da ciò che ho conosciuto io di Fabrizio De Andrè.

La passione per Faber la devo a mio padre. Da piccola non comprendevo davvero il significato delle sue ballate, ma le tonalità vibranti della sua voce mi toccavano e mi trasportavano lontano. Pezzi dal ritmo incalzante – penso a La ballata della vanità o Volta la carta – hanno accompagnato i miei giochi di bambina, canti di denuncia come quelli di Non al denaro non all’amore né al cielo erano il mezzo con cui sfogavo la rabbia, da adolescente.

Ora, da giovane donna, conto le mie preferite attraverso un po’ tutta la sua produzione artistica, dalle prime degli album giovanili, alle ultime, che faccio ancora fatica ad analizzare totalmente, fatta salva l’inevitabile impossibilità di arrivarne a una lettura univoca e completa.

Fabrizio de André è stato uno dei miei più grandi maestri di vita, un aedo degli ultimi, un poeta sensibile della sua Genova e del Belpaese, cristallizzato nella sua lontana e modernissima epoca, tanto vicina alla nostra da diventarne un riflesso diretto.

De Andrè mi ha insegnato cosa vuol dire essere umili, ma anche come notare ciò che mi sta intorno.

Ho imparato a cogliere il senso della vita nei dettagli più sfuggenti, ho percepito e fatta mia l’urgenza di trattenere con l’inchiostro il tempo, un bene, questo sì, davvero a tempo determinato, che scivola via più veloce della luce.

Ho imparato a non giudicare nessuno dal suo status, anche se a volte può essere difficile combattere i propri pregiudizi. Perchè ne abbiamo tutti, e chi dice il contrario mente a se stesso: siamo il risultato di tutte le nostre esperienze, ci lasciamo forgiare da esse, ed è impossibile diventare adulti senza essersi fatti le proprie idee sul mondo.

Oggi però, grazie ai grandi della letteratura, della musica, della storia so che la realtà cambia dal punto di vista di chi la osserva. Chi sono io, se non lo straniero, l’ incompreso, il diverso, lo strano. Buffa coincidenza, strano e straniero (dal latino extraneus) hanno la stessa radice semantica: un dato su cui riflettere, che mi pare quanto mai d’attualità.

Di lui non so nulla, tolta una manciata di nozioni superficiali recuperate in rete: la data di nascita, il percorso artistico, il rapimento del ‘79, la morte, sopraggiunta vent’anni dopo, al termine della malattia che non è riuscito a sconfiggere.

Eppure, mi pare di conoscerlo da sempre: l’intensità delle sue parole ha fatto breccia nella mia giovane anima da plasmare, e non mi ha mai deluso. La sua musica è una litania antica, ancestrale, già sentita da qualche parte, in un tempo passato, ed è sempre una scoperta.

Scoprire la produzione dialettale mi consentì di ampliare, rivalutare e valorizzare il concetto di “lingua”. I toni, che trasudano una gentilezza senza tempo, ormai dimenticata, svelano l’uomo dietro al cantautore, intento a comporre i versi di quelle che, a mio parere sono vere e proprie poesie, da inserire nei libri di testo dei ragazzi a fianco dei “grandi” della letteratura.

Perché per lui, per Faber, doveva essere proprio così: non c’erano grandi o piccoli. Il testamento di Tito fu un’altra rivelazione: mi ha fatto fare pace con valori che credevo perduti, sottolineandone l’importanza e la verità, una volta cancellata l’arroganza delle prima banali interpretazioni.

Quello descritto da De Andrè non è un mondo perduto, ma un gomitolo di emozioni che impariamo a srotolare pian piano, un caos di momenti e di impressioni che sentiamo ancora nostre a distanza di alcuni decenni, non solo perché le sue canzoni fanno parte della memoria collettiva, ma anche per la loro essenza, che disinnesca il concetto di “bello” inteso tradizionalmente.

Se ci penso, svariati momenti della mia vita, come di quella di tanti suppongo, sono associati all’opera di questo grande maestro. Ma ciò che davvero mi colpisce, ogni volta, è l’urgenza, la verità della sua musica: Fabrizio de André parla di vita quotidiana, quella che accade sotto gli occhi di tutti, di cui nessuno parla, o ha voglia di raccontare.

Quello che possiamo imparare, credo, e continuare a portare avanti, è la voglia di non far passare inosservate le ingiustizie, e lottare, ognuno quanto è come può, per farle cessare.

Credo non serva compiere gesti eroici, metterci in mostra, né guadagnare i titoli dei quotidiani nazionali, per cambiare le cose: basterà sorridere a uno sconosciuto, dare una mano a chi è in difficoltà, offrire il proprio tempo in una delle innumerevoli associazioni culturali, opere di bene, gruppi sociali.

Ma pure, per chi ha la responsabilità di raccontare agli altri, approfondire una storia o una notizia senza farsi abbagliare dalla sensazionalità di informazioni che viaggiano molto più rapidi di noi, pensare a come raccontare un fatto di cronaca rendendo giustizia a tutti gli attori della vicenda.

Basta poco: basta non distogliere lo sguardo, abbassandolo dove normalmente fingiamo di non vedere. Perché, è bene ricordarlo una volta di più, in una società che mette al centro l’estetica e l’apparenza: dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

 

Irene Lodi