Skip to main content

Tag: laura losi

Bay Fest 2019 @ Bellaria – Igea Marina

 

C’era una volta la riviera romagnola la settimana di ferragosto. Le serate in discoteca, le feste nei chiringuitos in riva al mare e il Bay Fest. 

Tra il 12 e il 14 agosto, al Parco Pavese di Igea Marina é andata in scena la V edizione del festival punk rock più amato del nostro paese. La line up ricca, anzi ricchissima, é stata in grado di attirare persone da tutta Italia, anche se sarebbe più corretto dire da tutta Europa.

Varcata la soglia mi sono ritrovata in un marasma di individui completamente diversi tra loro (punk, alternativi, gente in kilt) ma che parlavano tutti la stessa lingua: la musica.

Tre giorni di concerti, uno dietro l’altro, un via vai continuo di performer che hanno riempito le nostre giornate tra un bicchiere di birra e l’altro.

Band italiane e eccellenze internazionali si sono alternate sul palco: nessun ritardo nella scaletta, le performance spaccavano il secondo. Ma andiamo con ordine.

 

IMGL8223

 

Primo giorno

Con quel misto di eccitazione e trepidazione che accompagna ogni nuova esperienza io e i miei compagni di avventure varchiamo la soglia del Parco. Sembra di essere stati catapultati in un altra dimensione: tutti sono felici e rilassati, pronti a godersi lo spettacolo che sta per incominciare.

Se i presenti sono stati relativamente calmi durante il concerto dei Masked Intruders con i Punkreas ho capito cosa mi sarei dovuta aspettare in quei tre giorni: il delirio.

L’eroe della giornata, per me, è stato Frank Turner che si è lanciato il una performance scatenata che è terminata con lui che ballava tra il pubblico.

Con i Nofx c’è stata una esplosione di grinta. Quando Fat Mike, in abito succinto rosso e capelli azzurri, si è presentato sul palco il pubblico é impazzito. Sotto il palco c’è stata una vera e propria tempesta di sabbia causata dal pogo sfrenato e senza sosta dei fan. C’erano i giovani e i meno giovani ma tutti erano animati dallo stesso fuoco e dalla stessa passione chiamata punk.

 

IMG 3802

 

Secondo giorno

Per me è stato il migliore di tutto il festival. 

Nonostante i Less Than Jake, i Good Riddance e i Pennywise abbiano fatto un grandissimo show e ci abbiano fatto cantare, ballare e pogare non possono reggere il confronto con i protagonisti indiscussi della giornata: gli Ska-p.

In un mondo dominato dal reggaeton ci pensano loro a ricordarci che la musica spagnola é molto di più. 

Non sono canzoncine che ti tengono compagnia durante le lezioni di zumba o gli aperitivi, gli Ska-p ci sbattono in faccia i loro ideali. La libertà, l’antifacismo, la critica alle tradizioni sbagliate e gli orrori delle istituzioni.

Non sono solo dei cantanti, sono dei veri e propri performer. Il loro non è un semplice concerto è un tripudio di suoni, colori e costumi. Il momento più alto e toccante del concerto si è avuto con Crimen Sollicitationis, la canzone che accusa il Vaticano per aver coperto i preti pedofili. Li, quando un paio di enormi ali nere si sono aperte per far librare in volo il prete corrotto, ho avuto i brividi. Anche il pogo, con gli Ska-p era diverso. Non era una battaglia all’ultimo sangue, é stata una danza. Un ballo tra migliaia di persone, unite dagli ideali di pace e antifascismo della band. Da El Gato Lopez fino al grido di Insistimos de El Vals De L’obrero non c’è stato un momento di pace. Ah, vi ho detto che in tutto questo il buon Pulpul ha cantato su una sedia a rotelle? Eroi.

 

20190814 IMG 0849

 

Terzo giorno

Ultimo giorno, stanchi e provati dal viaggio, dai concerti precedenti e dalle partite di beach volley arriviamo al parco Pavese. Non ho più voce, uno dei miei compagni di viaggio si è rotto il dito di un piede. Sembriamo reduci da qualche battaglia ma non basta certo così poco a fermarci. É la sera degli Offspring, uno dei miei gruppi preferiti. Gli Shandon ci danno la carica che ci serve per affrontare al meglio questa serata. Sangue e Lava dal vivo é da brividi. Il pomeriggio scorre tranquillo. I Dead Kennedys scaldano il palco in attesa degli headliner e si fanno amare. Il loro frontman é uno showman: balla e dialoga con il pubblico.

Poi è il loro turno, gli Offspring stanno per arrivare. Me la sento e decido di puntare alle transenne: sono una povera illusa. Quando i californiani salgono sul palco, e partono le prime note di Americana, il pubblico impazzisce e inizia a pogare senza sosta. E io sono lì, bloccata nel mezzo. Mi sono dovuta dare alla fuga prima della fine della canzone. Bilancio: un livido sulla schiena e moroso disperso. Non male.

Gli Offspring mi sono sembrati decisamente sottotono e fuori forma, per non parlare del fatto che Dexter non riesca più a raggiungere determinate tonalità. Tuttavia sono riusciti a farci cantare e ballare, come fanno da 20 anni a questa parte.

Questo è quello che è successo al Bay Fest. 

Una festa, in puro stile romagnolo dove la musica, il divertimento e la solidarietà sono al centro di tutto. 

Un luogo dove nascono amicizie e dove si fanno incontri inaspettati. Un evento in cui anche se vieni sorpreso da un temporale che ti lava da cima a fondo non ti importa perché l’importante è continuare a cantare.

C’era una volta, e per fortuna c’è ancora, il Bay Fest.

IMGL0102

Testo di Laura Losi

Foto di Luca Ortolani | Daniele Angeli (Offspring)

Sum 41 “Order In Decline” (Hopeless Records, 2019)

Order In Decline é il nuovo LP dei canadesi Sum 41.

L’album, il nono dal 1996, rappresenta un punto di svolta rispetto alla loro produzione precedente: dimenticate le musicalità di Into Deep e Fat Lips, dimenticate la band punk-rock che scimmiottava i colleghi musicisti. I Sum sono diventati grandi e Order In Decline ne è la prova lampante.

Le avvisaglie di un cambiamento erano già arrivate nel 2016 con 13, ma oggi la trasformazione è arrivata a compimento. Un disco più riflessivo in cui i toni punk si sposano e si intervallano a sonorità più pesanti, serie e cupe.

Con questo album i Sum prendono spunto dai cambiamenti che stanno succedendo nel mondo, dalle teorie del complotto e ci regalano 10 brani che sono in grado di prenderti e rapirti fin dal primo ascolto. Melodie, riff e ritornelli che ti rimangono in testa. Fin da subito.

Immancabile la ballata Never There, una lettera a cuore aperto dedicata ad un padre assente… Un brano orchestrale, che ricorda un po’ Pieces, ma che ti fa venire i brividi.

Non mancano i brani movimentati: Out for Blood, il singolo che ha anticipato l’uscita del disco, ci fa venire in mente i Sum di una volta, un brano che é stato come un ruggito per annunciare al mondo che stavano per tornare.

Nonostante vi sia una canzone dedicata a Donald Trump, 45 (a matter of time), non si tratta di un album politico ma sicuramente é una riflessione generale sul mondo.

Un album maturo in cui si mescolano ed emergono diverse influenze musicali dai Muse ai Deftones, in questi anni i Sum hanno ascoltato e rimescolato riuscendo a regalarci un album maturo e non scontato.

Dopotutto anche loro, come noi, sono diventati grandi.

 

Sum 41

Order In Decline

Hopeless Records, 2019

 

Laura Losi

La forza di Frida Kahlo

Da qualche anno a questa parte sembra essere esplosa una sorta di Frida Mania.

Il volto dell’artista messicana sembra essere riprodotto ovunque su magliette, biglietti, scarpe, borse e tatuaggi. Folte sopracciglia, capelli neri e corona di fiori, un profilo facilmente identificabile da tutti.

Frida Kahlo è senza dubbio un’icona ma chi era veramente questa donna che tutti riconoscono ma pochi conoscono sul serio?

Una femminista dal carattere forte e indipendente, un’artista e un’attivista politica. Tutti conosciamo il volto di questa donna dalle mille sfaccettature.

Appassionata, sognatrice ma dal fisico minato.

Frida Kalho potrebbe essere presa come emblema della resilienza: nonostante le difficoltà che la vita ha messo sulla sua strada lei non si è mai fermata, non si è mai arresa. 

La sua arte è un inno alla vita, è quello che le ha dato la forza di andare avanti senza mai arrendersi.

Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderon nasce il 6 luglio 1907, anche se lei diceva di essere nata nel 1910 con la rivoluzione che ha portato al Nuovo Messico. Un legame forte e intenso quello che aveva con la sua terra tanto da portarla a considerarsi una figlia della rivoluzione.

Sono nata con una rivoluzione. Diciamolo. È in quel fuoco che sono nata, pronta all’impeto della rivolta fino al momento di vedere il giorno.

Malata di spina bifida, erroneamente confusa con la poliomerite, non verrà curata nel modo corretto e dovrà convivere con una deformazione alla gamba destra per tutta la vita. Da piccola questo difetto le varrà il soprannome di Gamba di Legno. Ma Frida non si è mai nascosta. Ci ha insegnato che la cosa più importante è amare noi stessi.

Nel 1925 rimarrà vittima di un terribile incidente: l’autobus su cui viaggiava si scontrò con un tram e Frida venne trapassata dal corrimano del mezzo.

Non versai alcuna lacrima. L’urto ci trascinò in avanti e il corrimano mi attraversò come la spada il toro.

Si salvò per miracolo ma riportò diverse ferite gravissime tra cui fratture alla colonna vertebrale e il bacino. Fu durante la sua convalescenza, costretta a letto per diversi mesi, che si avvicinò all’arte.

Sdraiata su un letto a baldacchino, su cui avevano fatto montare uno specchio, inizierà a dipingere degli autoritratti. 

Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio.

I dolori provocati dall’incidente, che la accompagneranno per tutta la vita non riuscirono però a fermarla. 

L’arte di Frida si ispira alla cultura popolare e a quella precolombiana sia per l’abbigliamento delle figure che per gli elementi naturalistici.

Nel 1928 incontra Diego Rivera, uomo di 20 anni più grande e noto donnaiolo, che rimase incantato dallo stile e dalla personalità dell’artista. Conscia dei tradimenti che sposarlo avrebbe comportato l’anno seguente convolano a nozze. 

Ho subito due gravi incidenti nella mia vita…il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego.

Spirito libero ed anti conformista ebbe numerosi amanti di prestigio (uomini e donne) tra cui figurano il  politico Lev Trockij, il poeta Andrè Breton e probabilmente la fotografa Tina Modotti.

 

Frida Kahlo Diego Rivera 1932
Frida Kahlo e Diego Rivera

 

A causa dell’incidente non riuscì mai a portare a termine le gravidanze e questo per lei fu un duro colpo. Nel 1939, a seguito del tradimento con la sorella minore Cristina, lei e Rivera divorziano per poi risposarsi l’anno seguente.

La foro fu una storia all’insegna del tradimento, della passione e soprattutto dell’arte.

E’ stata una femminista, una politica una donna forte e indipendente. 

La sua figura, la sua vita e ovviamente le sue opere hanno ispirato diversi artisti, anche in ambito musicale.

Nel 1954, 8 giorni prima di morire, Frida dipinge una tela dal titolo Viva la Vida: Angurie. Si tratta di un dipinto che rappresenta dei cocomeri. I colori predominanti sono il rosso, il verde e l’azzurro. Un dipinto allegro su cui, in primo piano, inciso nella polpa del frutto spicca la scritta VIVA LA VIDA Frida Kalho.

66404524 441790349733135 6611576701598040064 n
Viva la Vida, 1954

Coldplay, per la loro canzone Viva la Vida del 2008, hanno preso spunto proprio da questo quadro

“Come sappiamo lei è passata attraverso tanta di quella merda eppure dopo tutto ciò ha voluto realizzare un grande quadro in cui si leggeva, appunto, Viva la vida. Ho amato il coraggio di questo gesto.”

Con queste parole Chris Martin spiega cosa ha spinto lui e la band ad intitolare così la canzone e l’album omonimi.

Diversa la scelta fatta da Florence and the Machine che in What I Saw in the Water si ispirano al quadro Lo que el agua me dio.

66374450 704015753382148 8540823904418004992 n
Lo que el agua me dio, 1938

Il quadro è una visione onirica della vita umana, rappresentata attraverso una serie di corpi che fluttuano nell’acqua di una vasca da bagno. La canzone, invece, traendo ispirazione dai corpi in acqua pone l’accento sui bambini che vengono trascinati via dalla corrente del mare.

Anche il nostro connazionale Marco Mengoni nell’ultimo album Atlantico ha inserito una traccia dal titolo La Casa Azul. 

66374015 361678424511825 6856317110788816896 n
La Casa Azul, foto di Valentina Bellini

Il brano erige Frida a simbolo di forza: dobbiamo prendere esempio dalla sua storia per imparare a trasformare le sofferenze in qualcosa di positivo.

La Casa Azul è il luogo in cui Frida è nata e in cui ha vissuto per gran parte della sua vita. Fu trasformata in un museo a lei dedicato per volere di Rivera che però morì prima dell’inaugurazione avvenuta il 30 luglio 1958.

Frida e la sua vita, costellata dal dolore, andrebbero ricordate e studiate affinché la sua figura non sia usata come un semplice oggetto di merchandise.

E’ stata una donna che ha lottato, aggrappandosi alla vita con le unghie e con i denti, e che ci ha insegnato l’importanza di rimanere sempre fedeli a noi stessi senza mai snaturarci. I suoi lavori sono stati in grado di prendere le brutture della vita e trasformarle in gioielli.

Frida ormai non è più solo un’artista, è una donna entrata nel mito. 

 

Laura Losi

Stranger Things & the faboulous eighties

Il 4 luglio gli americani festeggiano la Giornata dell’Indipendenza. Noi che in Italia non festeggiamo un bel niente, e boccheggiamo a causa del caldo africano, potremo però consolarci con l’uscita della terza stagione di Stranger Things su Netflix.

Aria condizionata, un televisore e una vaschetta di gelato è quello che ci serve per farci trasportare nelle atmosfere cupe di Hawkins e seguire le avventure di Undici e dei suoi amici nerd, che tanto ci piacciono.

La serie fin dalla prima stagione è diventata da subito un cult tenendo incollate al teleschermo milioni di persone che volevano arrivare il prima possibile all’ultima puntata per avere una risposta alla domanda che li tormentava “Che fine ha fatto Will?”.

Il telefilm creato da Matt e Ross Duffer è riuscito a ricreare al meglio le atmosfere dei Fabolous Eighties e a farci respirare l’aria frizzante di quel periodo storico.

Ma come ci sono riusciti?

Sicuramente grazie alla colonna sonora che mixa in modo convincente brani creati ad hoc con i grandi successi degli anni ’80.

I Duffer Brothers hanno affidato fin dall’inizio della serie la creazione delle musiche a Kyle Dixon e Micheal Stein dei Survive (una band di musica elettronica di Austin). Synth elettronici e musiche un po’ psichedeliche che accompagnano i personaggi nel corso delle loro vicissitudini.

E’ proprio a loro che dobbiamo la ormai famosissima canzone della sigla che, già dalle prime note, ci accompagna nelle atmosfere cupe e un po’ angoscianti del Sottosopra.

Ma Stranger Things non è solo buio e ansia. La serie ci apre una finestra su quella che era la vita in una cittadina americana negli anni ’80 tra amori, amicizie e ovviamente problemi. Ed è qui, nella quotidianità, che trovano spazio quelle canzoni che tutti noi conosciamo e amiamo. 

Africa dei Toto, Runaway dei Bon Jovi, Should I Stay o Should I Go dei Clash e Heroes di David Bowie, sono solo alcuni dei titoli che compaiono nella ricca, anzi ricchissima, soundtrack della serie.

Tutto ciò che è anni ’80 trova nuova vita in Stranger Things. 

E voi siete curiosi di sapere cosa ci attende nella nuova stagione? Per scoprirlo dobbiamo aspettare domani quando le porte del Sottosopra si apriranno per noi per la terza volta…

Laura Losi

The Clash: white riot, black riot

Se parliamo di punk la mente corre a Londra, sul finire degli anni ’70, quando le strade della capitale britannica erano piene di giovani che volevano fare sentire la loro voce.

Il periodo storico non è dei più rosei: il razzismo è all’ordine del giorno e, in prossimità delle elezioni, il National Front il partito di estrema destra rischia di risquotere un grande successo.

Qua e la si fanno sempre più forti i richiami alle ideologie naziste e per questo motivo iniziano a nascere associazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema.

E’ grazie a Rock Against the Racism e l’Anti Nazi League che il 30 maggio 1978 viene organizzato un grande concerto al Victoria Park di Londra ed è forse grazie a questo evento che la musica punk abbandona le tendenze nichilistiche degli albori per politicizzarsi sempre più.

Un gruppo più degli altri è riuscito a far sentire la sua voce, a usare la musica come un arma per combattere le proprie battaglie: The Clash.

U07025C
The Clash in Belfast – 1977 ©Adrian Boot

Forse, proprio per questo motivo, Ono Arte Contemporanea, nella sua sede di Bologna, ha deciso di ospitare una rassegna dedicata a Joe Strummer, Mick Jones, Paul Simonon e Topper Headon.

La mostra dal titolo Clash: White Riot, Black Riot racconta la band attraverso gli scatti di Adrian Boot e sarà possibile visitarla da 12 giugno al 15 settembre.

Nonostante siano passati più di 30 anni da quando i Clash incendiavano le scene musicali mondiali, da quando London Calling ha invaso le radio, oggi più che mai la loro musica e la loro ribellione sono attuali.

I Clash hanno fatto la storia, hanno messo a ferro e fuoco il mondo, incitando le persone a portare avanti le loro battaglie.

U07980
The Clash – London Westway Photosessions – 1977 ©Adrian Boot

Fin al loro primo dingolo White Riot appare chiara la loro ideologia e la loro missione: dare una voce a tutti. Non si tratta solo di una canzone ma di una sorta di inno che incita i giovani a portare avanti una rivolta personale e collettiva.

Ma i Clash non sono solo punk, sono un misto esplosivo di generi diversi.

“Vorrei che non si dicesse che i Clash sono stati solo un gruppo punk. Il punk è uno spirito molto più ampio della musica grezza e semplice che solitamente si identifica con quella parola. I Clash sono stati un gruppo di fusione, non una band di genere. Abbiamo mischiato reggae, soul e rock and roll, tutte le musiche primitive, in qualcosa di più della somma dei singoli elementi. Soprattutto in qualcosa di pù del semplice punk di tre accordi.”

Strummer ci teneva a sottolineare questa cosa e quando la loro musica si è allontanata dal punk tradizionale i fan non sempre lo hanno apprezzato.

Non tutti, fin da subito, si sono resi conto della portata rivoluzionaria della loro musica. Eppure in 10 anni hanno lasciato il segno.

U10766
The Clash ©Adrian Boot

La mostra ospitata a Bologna il cui ingresso è gratuto racconta i Clash visti dall’obiettivo non solo di Boot, fotografo che li ha seguiti nel corso della loro carriera dagli esordi al successo, ma anche di Syd Shelton e Pennie Smith. 

I 40 scatti in esposizione a Bologna ci raccontano questa band che ha fatto della musica un arma e ha smosso, e continua a farlo ancora oggi, la coscienza di milioni di persone. Ognuno deve farsi sentire, la voce di chiunque è importante.

“Questo è il lascito che i Clash hanno trasmesso alle generazioni che sono venute dopo: lo spirito, l’impulso a cambiare, per continuare a guardare in faccia al futuro.”

Questa per Mick Jones, il chitarrista della band, era l’eredità che i Clash hanno lasciato ai posteri.

E noi non vogliamo essere ricordati come la generazione che non ha colto il loro lascito.

Laura Losi

I Loren e la musica pensata per essere suonata dal vivo

Il Locomotiv Club è praticamente deserto, ci sono soltanto gli addetti ai lavori che stanno preparando il locale per il concerto dei Loren. Una band composta da cinque ragazzi fiorentini che, noi di Vez, abbiamo amato fin dal primo ascolto del loro album omonimo.

Ragazzi solari, che danno una carica di positività a chi li circonda.

Quella del Locomotiv è l’ultima data del loro tour e il fatto che sia proprio a Bologna assume un significato ancora più grande. Perché è come se tutto fosse nato qui, perché Garrincha, la casa discografica che ha deciso di investire su di loro, ha sede proprio nel capoluogo emiliano.

Ci sediamo sul divano del Locomotiv e iniziamo a chiacchierare…

Chi sono, e chi erano, i Loren. Parlateci un po’ di voi.

I Loren sono un gruppo che si è formato a settembre, 10 mesi fa. 

E’ un gruppo che nasce dalle ceneri di un’ altra band, che si chiamava Amarcord, e che è uscito subito con Garrincha Dischi, una delle etichette più fighe del panorama indie italiano, che ha prodotto Loren il nostro album.

Ora stiamo portando in tour lo spettacolo con i brani del disco e qualche canzone vecchia, una sorta amarcord del gruppo precedente.

Abbiamo cominciato, con il progetto vecchio, una decina di anni fa. 

Eravamo piccolissimi ed è stato un bellissimo modo per conoscersi, stare insieme e trovare un linguaggio comune. 

Quando sei così piccolino ed inizi non sai nemmeno cosa vuoi fare davvero. Noi lo abbiamo scoperto insieme ed ora siamo contenti del lavoro che abbiamo fatto e di questo contesto che si sta creando intorno a noi. 

I vostri testi parlano di vita e di cose spesso semplici e quotidiane ma lo fate in un modo completamente vostro. Dove trovate l’ispirazione?

Grazie perché questa più che una domanda è un complimento. 

Abbiamo attraversato molte fasi di scrittura; è da quando abbiamo 14 anni che scriviamo canzoni, forse anche da prima. 

Ad un certo punto abbiamo detto: ok, vogliamo dirvi delle cose e vogliamo farlo in modo diretto, vogliamo mettere in gioco noi stessi.

Questa cosa è anche un po’ frutto dei tempi, viviamo in un mondo che è iper-realistico, in cui tutto si può guardare e controllare. 

Questo forse ci ha spinto a fare un album così intimo, che parla delle nostre cose. 

L’ispirazione è stata un po’ figlia dei tempi e di un linguaggio che abbiamo cercato di costruire negli anni, sia dal punto di vista musicale che da quello dei testi. 

Perché quando si è una band, anche se nessuno ci pensa, bisogna cercare di parlare al plurale. Questo ormai non si fa più, si pensa troppo spesso all’io, mentre avere un gruppo ti fa pensare al noi.

Se c’è un merito in questo album è proprio questa connessione tra i due orizzonti: il piccolissimo, l’individuale, e l’orizzonte ampio della collettività. Credo che questi due mondi si siano ben intersecati.

La cosa che più mi ha colpito è la positività e la grinta che riuscite a trasmettere. Quali sono i messaggi di cui volete farvi portavoce?

Noi non ci siamo mai messi nell’ottica di piangerci addosso, che secondo noi è un po’ il tema del decennio. Non è una cosa che ci appartiene, non ci piace e quindi cerchiamo di evitarlo. 

Anche se tra di noi siamo molto autocritici e negativi, a volte anche autodistruttivi, il messaggio che vogliamo dare è che esiste ancora la possibilità di lavorare e costruirsi un percorso. 

Non c’è motivo di disperare mai finché si ha la forza di dire “ok, facciamo un altro passo nel nostro percorso”.

Secondo me, per la nostra esperienza, l’insegnamento è che si può fare un passo alla volta ma comunque arrivare a fare grandi cose. 

Questa cosa si può applicare a tutto, ma ultimamente va molto di più di moda l’autocommiserazione. 

Questo non ci è mai piaciuto, è quasi diseducativo. A volte ci dicono che non siamo indie perché non ci facciamo portatori di questa tematica. Ma noi siamo contenti di non far parte di questa cosa.

Noi crediamo in una costruzione collettiva che dia il senso all’individuo. Io vivo il gruppo in questo modo. Il messaggio in qualche modo si trasforma dal vivo. Assume più colori, più strati. Noi crediamo soprattutto in questa cosa della musica dal vivo, nel momento dell’essere li fisicamente.

L’album è una sorta di documento ma noi diamo molta importanza al fatto di essere li con corpo.

In un momento in cui in Italia vanno per la maggiore generi come la trap e l’indie, voi sembrate discostarvi. Come definite il vostro genere?

Ci sono due livelli secondo me. Musicalmente, il filone indie, è molto povero. Noi siamo in cinque e, spesso, anche nelle band che si ascoltano non si sente la presenza di tutti gli elementi.

Molte volte c’è un produttore che interviene e tira le fila, c’è uno che fa il lavoro per gli altri. Inoltre a volte queste parti non sono pensate per essere suonate dal vivo.

Noi facciamo un’operazione diversa. Pensiamo le cose, in cinque, che possano rendere dal vivo bene, poi la resa su disco viene dopo. Quindi forse può penalizzarci ma è un modo completamente diverso di costruire la musica, fin dalla partenza.

Non può risultare simile all’indie; anche se qualcuno forse ci può confondere. 

Ci rifacciamo alla musica indipendente precedente e internazionale. Ci ispiriamo a band come i The National, i The Killers, i Coldplay, i Kings of Leon e i Radiohead.

Gruppi che riescono a curare l’aspetto musicale, con delle belle melodie,  ma si fanno portavoce di un messaggio positivo, con dei bei testi. Noi cerchiamo di fare questa cosa.

Forse non è un momento fortunatissimo però crediamo che le cose si costruiscano nel lungo periodo e facendo un passo alla volta. Noi abbiamo mandato un messaggio, ma ne vogliamo mandare altri centomila. Questo è stato soltanto il primo sassolino.

Ci salveremo tutti, nome del tour e di una delle canzoni, lancia un messaggio molto forte.

Questa cosa forse è stata un po’ fraintesa ma ci piace che sia andata così. In questa canzone Ci Salveremo Tutti sarebbe quasi un “ci salveremo da noi stessi”.

Viviamo in tempi molto veloci, sembra che non si possa sbagliare niente, anche musicalmente. Tutto deve funzionare, subito.

Questa canzone voleva dire: prendiamoci la possibilità di fare una cosa che ci piace, vediamo se funziona e se possiamo raccogliere i frutti del nostro lavoro. E se non va, così come l’avevamo pensata, ripensiamola. Questo mondo in cui devi fare la cosa che deve funzionare su tutti i livelli non ci appartiene e l’abbiamo messa in una canzone.

Prendiamoci la possibilità di fare degli errori, di fare le cose che ci piacciono, e vediamo il riscontro delle cose.

Lo ha detto anche Saviano “Insegnate ai vostri figli a sbagliare”. Anche cantautori come De Gregori, da un punto di vista discografico, sbagliavano i primi dischi, ma era un percorso. Ci vuole del tempo.

Ormai siete in tour da parecchio. Com’è stato girare l’Italia, portando in giro le vostre canzoni, e incontrare le persone che amano la vostra musica?

Noi vorremmo suonare molto di più. Crediamo fortemente in quello che succede nel concerto, gli spunti e le letture più interessanti che abbiamo ricevuto sui testi li abbiamo avuti proprio nei live.

Nelle recensioni le persone cercano di interpretarti in un modo un po’ freddo, ai concerti invece trovi gente che si lascia trasportare dell’emotività, che sceglie di essere li. Ci sono delle interpretazioni a cui nemmeno noi avevamo pensato, le cose cose più intelligenti, che ci hanno più colpito le abbiamo ricevute li.

Fosse per noi staremo sempre a fare dei concerti, anche se è devastante fisicamente. E’ li che succede tutto. Bisognerebbe tornare ad uscire di casa, ad andare ai live. Rivendicare anche il diritto di andare a un concerto che non ha funzionato e magari di poterlo dire all’artista.

Noi crediamo molto in questa relazione che si accende. Girare è bello, ed è bello anche quando non c’è nessuno, perché impari sempre.

Viviamo in un momento in cui non c’è umiltà, tutti devono diventare, tutti ti devono ascoltare. Invece stare per strada, stare su un furgone per tante ore, insieme, è molto formativo; si parla di tante cose, si discute. Il contatto con le persone è importantissimo.

A Baronissi, in provincia di Salerno, c’erano persone che hanno fatto 80 chilometri per dirci “Abbiamo ascoltato il vostro disco, non recapitavate più e siamo venuti a sentirvi qui” sono cose che mettono i brividi.

L’ultima domanda è per Francesco. Visto che sei laureato in matematica e le vostre canzoni sono cariche di suoni molto diversi tra loro, quando componi attingi dalla logica della matematica? Visto che si dice che musica e matematica parlino la stessa lingua…

Io questa cosa non la vedo molto. I suoni molto diversi sono dovuti alla costruzione collettiva delle canzoni.

A volte nella scrittura dei brani ho usato delle citazioni che vengono dal mondo della matematica, mi piace questa metafora.

E’ una cosa che si usa nel mondo della musica, per esempio mi viene in mente il brano di Fabi, Silvestri e Gazzè che dice “ma esistiamo io e te, la nostra ribellione alla statistica”. Da matematico questa frase mi piaceva tantissimo.

E’ vero che molti matematici sono anche scrittori, e la logica mi aiuta nella scrittura della canzoni, ma finisce li.

Tutto l’arrangiamento e la diversità sono dovuti al fatto che in ogni canzone cerchiamo di trovare un punto di incontro e di equilibrio tra le nostre cinque teste pensanti. Il fatto che ci annoiamo molto rapidamente poi aiuta anche a dare sonorità sempre diverse.

Laura Losi

George Ezra @ Mediolanum Forum

Venerdì 17, per la maggior parte delle persone è sinonimo di sfortuna, ma per gli appassionati di musica che venerdì scorso si sono riuniti al Mediolanum Forum di Assago voleva dire solo una cosa: George Ezra.

Il biondino britannico, dalla voce possente, dopo il sold-out di ottobre al Fabrique torna a Milano per l’unica data italiana del suo tour.

Il palco che accoglie Ezra e la sua band, tutti in nero, è allestito come se fosse una grande stanza di una casa, con enormi finestre sullo sfondo e oggetti di scena sparsi qua e la: piante, lampade e persino un grammofono.

George, nonostante la giovane età, è un cantante d’altri tempi che ride, scherza e soprattutto parla con il suo pubblico. 

Racconta di come siano nate le sue canzoni, dei viaggi da cui ha tratto ispirazione e delle sue vicende personali. Mentre lui parla, con la sua voce calda, tutti si sentono coinvolti, come se fossero stati presenti nel momento in cui le sue parole e la sua musica prendevano forma.

Ezra non è solo un cantante è anche un ottimo narratore. 

Sul palco non ci sono momenti morti, tra chiacchiere e canzoni non c’è tempo per altro. Ezra non fa cambi d’abito, fa continui cambi di chitarra.

Lui e il suo strumento sono inseparabili, è come se la forza e la potenza della sua voce fossero in qualche modo collegati all’oggetto che stringe tra le mani; non c’è George Ezra senza la sua chitarra.

La scaletta è studiata alla perfezione; i vecchi successi, che gli hanno regalato la fama al livello internazionale, si alternano ai nuovi brani, che hanno confermato il suo valore artistico. 

Il momento più riuscito, a mio avviso, è stato quando calato il buio sul palco Ezra si avvicina al grammofono e fa partire una musica, accompagnata dallo scrosciare della pioggia. E poi, come un lampo, parte Did You Hear The Rain.

La voce dell’inglese è come un tuono: potente.

Ma in realtà tutto il concerto è un susseguirsi di emozioni: durante Song 6 il palazzetto, completamente buio, è stato illuminato dai flash degli spettatori che ondeggiavano a tempo di musica. Quando al termine della canzone una fan urla “sei bellissimo” un sorriso imbarazzato si dipinge sul volto del cantante.

George Ezra è un ragazzo semplice, come dimostra la musica.

Le grandi finestre sul palco si trasformano in delle vetrine in cui passano non solo i primi piani dell’artista e della band, ma anche immagini evocative: grandi foglie color smeraldo durante Barcellona, una scimmietta e altri animali esotici per Paradise.

Una scenografia semplice che però ha un grande effetto e rende l’atmosfera ancora più coinvolgente.

Alla fine del concerto invita tutti a partecipare alla sua festa, non solo il pubblico, non solo la sua band ma anche il gruppo di apertura. E così sul palco arrivano i The Hot 8 Brass Band che aiutano George con l’ultima canzone: Shotgun, il secondo singolo estratto da Staying at Tamara’s. 

Canta, corre, balla, salta e scherza con tutti quelli presenti sul palco: lui è nato per questo. La passione e la gioia che si possono leggere nel suo sguardo sono una cosa rara. 

Questa era l’ultima canzone, Ezra saluta tutti e con il sorriso e gli occhi felici lascia il palco.

Se You later alligator, speriamo presto.

Laura Losi

Bring Me The Horizon “Amo” (RCA Records, 2019)

Quando pensiamo ai Bring Me The Horizon la prima cosa che viene in mente è un camaleonte. Si tratta di una band in grado di stupire e di cambiare per stare al passo con i tempi e non soccombere in un mondo, come quello della musica, in continua evoluzione.

La band dei cinque di Sheffield, formatasi nel 2004, ha iniziato la propria carriera influenzata dalle tendenze grindcore ed emo tipiche del periodo, successivamente sono passati al nu metal per poi approdare, con gli ultimi album, ad un alternative rock e ad un metal influenzato dal pop.

Ma nel 2019 hanno deciso di stupire tutti. Il 25 gennaio è uscito Amo il loro sesto album, un lavoro di difficile catalogazione perché al suo interno troviamo generi completamente diversi.

Nei suoi testi la band continua a trattare le tematiche che le stanno più a cuore come l’isolamento, la depressione e il nichilismo: tutte problematiche che caratterizzano la società moderna ma lo fa in un modo completamente nuovo.

Ascoltando le tredici tracce che compongono Amo ci ritroviamo quasi spiazzati dai continui cambi di genere.

Il singolo che ha anticipato l’uscita dell’album è stato Mantra, una delle canzoni più hard rock del disco.

Mantra è una parola, o una frase, che secondo le filosofie orientali è in grado di migliorare la condizione dell’uomo, ma la canzone in realtà è una riflessione sull’amore e sulla religione, sul darsi completamente e sul fidarsi incondizionatamente di qualcuno.

La traccia seguente Nihilist Blues non ha nulla a che fare con il rock: è un pezzo puramente elettronico che però strizza l’occhio alla dance anni ’90.

Ma i Bring Me The Horizon non si sono fermati qui. Abbiamo il nu metal di Wonderful Life, l’alternative rock con un pizzico di blues di In The Dark, le influenze tecno di Ouch, qualcosa di punk in Sugar Honey Ice & Tea. In un album così sperimentale non poteva mancare una traccia influenzata dal genere più in voga in questo momento: la trap. Ebbene si i BMTH si sono lanciati anche in questo filone con Why You Gotta Kick Me When I’m Down? e il risultato è sorprendente. Rap, trap e rock si fondono in questa canzone che è una critica a tutti quelli che desiderano solo il peggio per gli altri.

Nella canzone Heavy Metal, a cui ha preso parte anche il beatboxer Rahzel, i Bring Me The Horizon rispondono in anticipo alle critiche che colpiranno l’album proprio a causa del loro cambio di genere: ma questo a loro non importa.

Ascoltando questo album ci saranno sicuramente due scuole di pensiero: da una parte ci saranno i difensori dei BMTH che sosterranno che con Amo hanno raggiunto una maturità artistica che permette loro di spaziare da un genere all’altro. Dall’altra parte della barricata invece troveremo gli haters che li accuseranno di essersi venduti per cavalcare la moda del momento.

Ma non basta avere dei bei vestiti per essere alla moda… bisogna anche saperli portare e ascoltando Amo ci siamo resi conto che i BMTH sono riusciti a sentirsi a loro agio con tutti i generi e gli stili con cui hanno deciso di sperimentare.

 

Bring Me The Horizon

Amo

RCA Records, 2019

 

Laura Losi

Le stagioni degli American Authors

Il 1 febbraio è uscito Seasons, il terzo album degli American Authors.

Con questo nuovo lavoro la band, capitanata da Zac Barnett, si discosta notevolmente dalle sue opere precedenti: eravamo abituati a canzoni ritmate dalle sonorità rock-folk, con banjo e mandolini di accompagnamento, ma questa volta i newyorkesi ci hanno spiazzato.

Ci presentano dieci canzoni che non solo sono un mix di stili diversi, ma la cosa che più colpisce sono i toni. Gli American Authors erano sinonimo di sonorità allegre e spesso ballabili, invece in Seasons ci troviamo ad ascoltare brani più riflessivi, a tratti cupi.

Si tratta di un cambio di rotta che era già balzato all’orecchio con i singoli che avevano anticipato l’uscita dell’album, canzoni come Deep Water, Say Amen e Neighborhood.

È come se la band stesse cercando un ritorno alla spiritualità e alla religiosità, una ricerca di valori più profondi. In Neighborhood, ad esempio, si sono avvalsi dell’aiuto di Bear Rinehart, cantante dei Needtobreathe, band dalla forte impronta cristiana; in Deep Water abbiamo l’Harlem Gospel Choir che sostiene Zac nel ritornello. 

Non mancano tuttavia le canzoni che ricordano la produzione precedente e che strizzano l’occhio ai brani che li hanno resi famosi: Can’t Stop Me Now, Bring It On Home, e soprattutto I Wanna Go Out sono quelli che più ricordano gli American Authors che ci hanno fatto cantare con brani come I’m Born To Run e Best Day of My Life. E’ qui che troviamo l’esplosione di energia e le melodie che ti catturano fin dalla prima nota, gli elementi che ci hanno fatto amare i primi due cd della band.

Ma la sperimentazione musicale dell’album non si ferma qui: abbiamo un brano quasi hip hop, Calm me down, che nonostante si discosti dal loro genere tradizionale, in Seasons trova il suo spazio ideale senza stonare o risultare fuori luogo.

Anche se personalmente non amo i brani eccessivamente cupi, credo che gli American Authors siano riusciti a trovare un equilibrio perfetto sperimentando nuovi generi e cambiando l’impronta delle loro canzoni, seppur rimanendo fedeli a se stessi: non si sono snaturati e questo è decisamente un punto a favore dell’album.

Le ultime due canzoni, Before I Go e soprattutto Real Place, sono forse due tra le più belle ballate che la band abbia mai scritto, soprattutto dal punto di vista dei testi.

Al primo ascolto forse Seasons potrebbe sembrare un po’ sotto tono rispetto ai lavori che lo hanno preceduto, ma credo che non ci si debba fermare qui. L’album è variegato, è vero, e di difficile catalogazione, ma la sperimentazione e i cambi di genere funzionano. Magari non ce ne si innamora al primo ascolto, come era successo con What We Live For, però queste canzoni riescono a catturarti e ad entrarti nel cuore.

 

American Authors

Seasons

Universal Island Records

 

Laura Losi