Skip to main content

Tag: report

Echo And The Bunnymen @ Percuotere_la_mente

• Echo and the Bunnymen •

Corte degli Agostiniani (Rimini) // 08 Luglio 2019

 

 

Perché gli anni Ottanta non smettono di tornare? Questa domanda mi gira in testa da un po’ e continua a ripetersi anche mentre aspetto che Echo and the Bunnymen salgano sul palco della Corte degli Agostiniani, a Rimini, in occasione della rassegna musicale Percuotere la Mente.
Il gruppo ha avuto un discreto successo tra il 1978 e per tutto il decennio successivo, con lembi di notorietà arrivati fino ai giorni nostri.

Qualcuno li avrà scoperti grazie ad una recente cover di Manuel Agnelli nel suo programma televisivo “Ossigeno”, altri invece se li ricorderanno per la presenza di uno dei loro pezzi più celebri, The Killing Moon, nella colonna sonora nel film culto Donnie Darko, altri ancora, quelli che negli anni Ottanta avevano vent’anni, perché sono stati uno dei gruppi più promettenti della scena inglese.

Nella serata dell’8 Luglio, a Rimini, hanno riempito l’arena estiva e dato vita ad uno spettacolo godibile, anche – e soprattutto – per l’ebrezza, vera o presunta non importa, di McCulloch. Il frontman del gruppo si colloca a metà strada tra Lou Reed e Jim Morrison.

E infatti, nella scaletta non mancano una cover di Roadhouse Blues dei Doors e un accenno sfumato di Walk on the Wild Side. A onore della cronaca, bisogna dire che Ian McCulloch non dimostra affatto gli anni che l’anagrafe gli attesta.

Il pubblico presente invece è variegato: ci sono i fan di prima generazione, ma non mancano nemmeno quelli come me, curiosi o appassionati della musica inglese di quegli anni, che hanno formato i propri gusti musicali a suon di Joy Division, Siouxsie and the Banshees o Bauhaus.

La band arriva da Liverpool, e della formazione originale rimangono solo due elementi: Ian McCulloch e Will Sergeant. Gli altri membri del gruppo presenti sul palco avranno trent’anni, più o meno.

Quindi, per quale motivo, così tante persone si stringono sotto il palco a cantare le loro canzoni, nonostante da tempo non esca qualcosa di nuovo? L’ultimo loro disco risale al 2014 e non ha fatto di certo gridare al miracolo e non può essere sufficiente il fatto che quella di Rimini sia l’unica data italiana.

Allora è vero che gli anni Ottanta stanno tornando? Probabilmente no. La mia sensazione è che il problema non siano tanto gli Ottanta, quanto il presente. Nessun periodo storico è stato così ossessionato dal passato come questo.

Stiamo vivendo una sorta di “retromania”, termine utilizzato Simon Reynolds per definire quell’innamoramento totale e assoluto per un passato più o meno recente. E proprio il fatto che si tratti di un passato recente, non reinventabile e che non lascia spazio a riscritture, è curioso.

Questo culto degli anni Ottanta, che si può trovare nella musica – Echo and the Bunnymen sono solo un esempio, il meno convenzionale, senza bisogno di scomodare altri gruppi ben più famosi e ingombranti – così come nelle serie TV, è legato alle nostre ossessioni.

Non è un caso che Stranger Things sia quello che di più vicino all’immaginario pop americano degli anni Ottanta si sia visto dai tempi di Donnie Darko. Quel periodo è stato l’età dell’oro, del benessere, ma anche l’inizio del declino. Oggi non esiste uno stile musicale così rappresentativo, come lo sia stato la new wave o il post punk, per gli anni Ottanta. La trap, forse?

La verità è che le tendenze scivolano veloci tra le dita e prima che possiamo accorgercene sono già state sostituite da qualcosa di nuovo. La realtà in cui viviamo è affollata di stili e noi, in tutta risposta, ci rifugiamo in questo passato recente di cui ancora possiamo avere memoria.

Gli ultimi tempi prima di Internet, l’ultimo decennio prima dell’invasione dell’informatica e della rete. Tutto era controllabile, gestibile, sicuro. Un piccolo Paradiso Terrestre, anche per quanto riguarda la produzione musicale.

La sensazione che ho, riguardo a questa retromania, è che rallenti ulteriormente l’arrivo di un “futuro” non meglio precisato: Lady Gaga si è ispirata a Madonna, Amy Winehouse ha ripreso gli stilemi del soul anni Sessanta, i nuovi indie indossano le magliette dei Joy Division. Mentre rimango in attesa di una tabula rasa per superare finalmente questi maledetti anni Ottanta, Echo and the Bunnyman partono subito con le grandi hit.

McCulloch e compagni hanno vissuto sulla propria pelle il post-punk e la new wave, ma solo con The Killing Moon hanno ottenuto il successo che meritavano. Per anni si sono occupati di alcuni progetti solisti fino a che non è arrivata l’inevitabile reunion. Così sono tornati, acclamati da una nuova generazione di discepoli.

Gli ultimi scampoli della loro carriera possono essere imputati alla retromania, anche se gli ultimi dischi, quelli degli anni Duemila, pur senza aggiungere niente di nuovo alla loro storia, sono comunque apprezzati dai fan. Per provare a spiegare l’affetto che il pubblico gli riserva, bisogna tirare in ballo anche la personalità di McCulloch: istrione, sopra le righe e carismatico.

Occhiali da sole anche di notte e giacca di pelle con 35°C, insieme alla sigaretta in bocca è la divisa di ordinanza, manco a dirlo, degli anni Ottanta. Quando arriva il momento, The Killing Moon fa inumidire gli occhi anche dei più insensibili. McCulloch può mostrare i muscoli o deprimersi ma risulta sempre perfetto per incarnare e raccontare la complessità di un gruppo come Echo and The Bunnymen.

Dopo le prime canzoni McCulloch fa alzare il pubblico, come si conviene a un concerto come questo, chiamandolo sotto al palco. Il quadro viene completato dal tocco decisivo, che non può mancare per completare l’affresco: l’uso dei sintetizzatori.

Quello che manca, forse, è un po’ di coraggio. Non sono i Depeche Mode che continuano a sfornare nuovo materiale, Echo and the Bunnymen stanno guardando al passato. Loro avevano le canzoni, la chitarra spettrale di Will Seargent, la sezione ritmica che funzionava come una macchina e avevano Ian McCulloch, che riusciva a camminare sul filo del rasoio, tra il punk e la poesia.

Decenni dopo sono ancora qui, in questo luogo misterioso e pieno di fan in visibilio.

 

Daniela Fabbri

20190708 IMG 1049

20190708 IMG 0742

20190708 IMG 0668

20190708 IMG 0985

20190708 IMG 0924

20190708 IMG 0999

Il Musical e l’Italia: a tu per tu con A Chorus Line

Scendere a Milano Centrale è tra le cose che preferisco in assoluto. Un formicaio senza sosta che ti da il benvenuto nella Milano che ci piace. Immaginate poi di trovare questa Milano invasa da un insolito, inquietante febbraio primaverile, un febbraio latin lover, che ti toglie la giacca e ti fa sudare con poca fatica.

Inevitabile per me boicottare la metro, preferendo una passeggiata per quei lunghi viali che si avvicinano più a quelli d’una capitale europea che a quelli d’un capoluogo italiano. Le giornate sono già più lunghe, il cielo è terso, il vento è caldo, giacca e camicetta bastano ed avanzano: è la serata perfetta per andare a teatro.

Del primato del Teatro Nazionale Che Banca! di Milano abbiamo già parlato, incoronandolo unico teatro italiano capace di ospitare musical paragonabili alle produzioni di Broadway e West End.

Ci siamo domandati quale sarebbe stato il musical scelto per sostituire un successo come Mary Poppins e, in risposta, Stage Entertiment c’ha zittiti portando al Nazionale nientepopodimeno che sua maestà il re dei musical, A Chorus Line, in una produzione tutta nuova diretta da una veterana del musical, Chiara Nochese.

Scelta audace, devo ammettere, quasi spudorata, poiché A Chorus Line è una storia insolita da proporre ad un pubblico italiano, nonostante sia già stato portato in scena ben due colte dalle compagnie del Bel Paese.

A Chorus Line possiede, nella sua semplicità, grandi responsabilità, poiché gli strumenti narrativi utilizzati sono pochi, perciò dovranno tutti funzionare alla perfezione. Prima d’ impensierirmi prematuramente, però, entro in teatro, cinto ormai dal 14 febbraio dalla troneggiante insegna luminosa del re dei musical.

Nei corridoi che accompagnano noi spettatori in platea ci sono ragazze e ragazzi evidentemente emozionati, intenti a ripassare coreografie, a fare stretching, a sistemarsi gli scalda cuore e le scarpette da ballo. “Perché si trovano qui?”, pensano i più. Io, cosciente del fatto che è tutto parte dello spettacolo, non posso fare a meno di sogghignare.

Mi siedo, fortunatamente ho un’ottima posizione e guardandomi attorno noto con dispiacere che, nonostante sia venerdì sera, il teatro è tutt’altro che sold out. Peccato.

Dagli “altoparlanti” una voce maschile ci avvisa: “Tutti i candidati si preparino, il provino sta per iniziare” ed il pubblico intorno a me comincia a bisbigliare. Che vuol dire “il provino”? Come mai questo tono severo e risoluto?

La risposta è una sola: A Chorus Line è teatro nel teatro, il musical è rappresentazione di vita vera, mostrandoci cosa succede durante uno dei tanti provini che i giovani aspiranti performer di Broadway dovranno sostenere, nel bene e nel male, durante la loro carriera.

Qui viene il difficile, poiché una trama così particolare ma elementare ha ben poca scenografia, ben pochi costumi di scena, ben pochi effetti speciali. Tutto sta nella regia, negli attori, che non saranno per nulla agevolati dalla magia di agenti esterni. Sarà uno scontro tra il performer e lo spettatore. Che la sfida abbia inizio.

Buio.  Si apre il sipario.

Ci troviamo all’interno di un teatro di Broadway, il provino è appena iniziato e Zach, severo e risoluto coreografo, sta preparando i candidati con una coreografia. La scenografia, proprio come nell’originale, è costituita esclusivamente da una serie di specchi appesi al soffitto che, all’occorrenza, spariranno o si muoveranno a tempo di musica.

Le coreografie sono accuratamente riprese da quelle originali di Michael Bennett. Gli attori, disarmati ed indifesi davanti a noi, hanno la difficile responsabilità d’impersonare l’impegno, la passione, i sacrifici ed i sogni di ragazzi come loro, andando ad interpretare quasi un alter ego della loro condizione di aspiranti performer.

Per questa connessione potrebbe apparire tutto estremamente facile, se non fosse che nel corso degli anni il contesto storico e culturale in cui siamo cresciuti è cambiato, si è evoluto ed il meccanismo drammaturgico così semplice, efficace ed innovativo che A Chorus Line poteva vantare nel 1975, quando per la prima volta calcò i palchi di Broadway ha perso non di merito ma di freschezza, attualità, originalità.

A Chorus Line è, diciamolo, un musical davvero impegnativo da sostenere e, seppur cerchi continuamente di alleggerire la tensione con della comicità, affronta tematiche estremamente delicate, all’epoca incredibilmente controverse, come l’omosessualità, gli abusi, l’instabilità mentale, la deformazione professionale che avviene il più delle volte nel mondo dello spettacolo.

Quasi subito infatti, quando i personaggi cominciano a raccontarci le loro singole storie, noi spettatori percepiamo una sorta di deja vù, come se avessimo ascoltato più e più volte la stessa storia, in passato.

Questo perché A Chorus Line, all’epoca vincitore di un Premio Pulitzer per la drammaturgia e di 9 Tony Awards, sebbene detenga meriti incredibili in termini d’innovazione e di originalità, sebbene abbia fatto scuola ed abbia regalato spunti a pronipoti come RENT, sebbene sia un pilastro della storia del musical, ormai è decisamente invecchiato, e non come del buon vino.

La regista, Chiara Nochese, afferma d’aver rivisto e rinfrescato, anche con qualche tocco d’italianità il copione ed i testi originali ritraducendoli, ma il risultato è poco convincente e la performance risente sicuramente della traduzione italiana.

Una trama così greve come quella del re dei musical ha bisogno di tanto trasporto emotivo da parte di un pubblico che deve affezionarsi ai protagonisti, soprattutto quando si tratta di teatro nel teatro. Il rischio, altrimenti, è quello di appiattire la rappresentazione, già originariamente manchevole di picchi spettacolari, colmati nell’originale da una grande capacità di emozionare esclusivamente grazie alle performance degli attori.

Lo spettacolo si sorregge bene finchè la performance è corale. Le singole esperienze dei protagonisti, che emergono tra un passo di danza e l’altro, tra una delusione ed un successo, sono tutte tanto martellanti quanto intense e, non regalandoci mai una tregua, rendono lo spettacolo pericolosamente in bilico tra l’insostenibile ed il monotono.

Tutto questo, in passato, fu livellato dalla novità, dal talento e dalla tradizione, in questo caso americana, tanto cara e conosciuta dal pubblico di Broadway e di Hollywood. In Italia, nel 2019, è faticoso per i più capire le meccaniche di un musical inconsueto come questo.

Il colpo di grazia arriva quando il coreografo Zach, interpretato da Salvatore Palombi, dopo un estenuante provino fatto di passi di danza ed interrogatori, domanda ai ragazzi come agirebbero se non potessero più essere dei performer.

Il risultato è uno scontro con la realtà nuda e cruda, una risposta tanto scomoda quanto inevitabile, una delle poche cose rimaste ahimè attualissime anche oggi.

Finalmente, quando tutti i personaggi si sono raccontati dolorosamente, solo quando scopriamo che non tutti passeranno il provino, ecco giungere il finale, unico boccone davvero dolce dello spettacolo, il classico tripudio di luci scintillanti e di sfavillante meraviglia. Finalmente, dopo due ore, arriva Broadway.

In più, finalmente, ascoltiamo l’unico brano che ci rimarrà in testa, One, un surrogato di tutte le hit Broadway, dove i performer ci mostreranno una tipica coreografia da musical tradizionale, meravigliosi nei loro costumi di scena argentati.

Tutto è in netto contrasto con il resto della storia ed è ovviamente voluto, mostrandoci quanto di più oscuro e tormentato si nasconda dietro la preparazione di uno sfolgorante spettacolo di Broadway. Alcune performance colpiscono più di altre, come quella della professionista Floriana Monici nei panni di Sheyla Bryant.

Forse la Nochese, coraggiosa nel selezionare, tra i tanti musical da portare in scena nella sua Italia, un colosso come A Chorus Line, nel rispettare grandemente ogni sua particolarità, manca di audacia.

Il pubblico, uscendo da teatro, è visibilmente affaticato, comprensibilmente deluso c’è chi lo pone in contrasto con maestri dell’intrattenimento come Mamma Mia! o chi ricorda i tempi andati, quando i musical erano quelli di Fred Astaire e Ginger Roger.

Se prendiamo il caso A Chorus Line come una finestra sulla storia del musical, per intenditori o meno è certamente da vedere almeno una volta nella vita. Ma se lo valutiamo in termini d’intrattenimento, allora serve una forte ricerca in termini di contestualizzazione, d’innovazione, lavorando a più non posso sull’emozionare.

Spesso attori e registi, dopo tanti anni nel mondo del musical, si affezionano grandemente a titoli come A Chorus Line idolatrandoli, immaginandoli eterni, ma non sempre il pubblico ha l’esperienza adatta per apprezzarne i contenuti come ci si aspetta.

Per far crescere il musical in Italia occorre capire come educare lo spettatore, serve indagare sui gusti, sulle preferenze del pubblico, in modo da poter catturare la sua attenzione con i giusti titoli, le giuste storie, la giusta tradizione.

Il pubblico è un alunno difficile ed occorre sostenere con convinzione che, per riempire i teatri, si può fare di meglio che assoldare il personaggio famoso, ennesimo specchietto per le allodole. Questo è il compito dei registi e dei produttori.

Forse, sebbene A Chorus Line sia il re dei musical, promette Broadway ma non lo regala. Il pubblico italiano è alla ricerca di qualcosa che mantenga le promesse, com’è stato per Mary Poppins e, prima di lui, per Newsies. Entrambe produzioni Disney, a dire il vero.

Quanto ancora dovremo aspettare per una nuova produzione tutta italiana capace di sfamare la nostra voglia di Broadway o, addirittura, di farne scomparire il bisogno, con un soggetto tutto nuovo e spettacolare?

 

Valentina Gessaroli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli U2, Dublino e l’Europa

Questa storia comincia circa un anno fa: è il 21 novembre 2017 e preordino il vinile di Songs of Experience per avere diritto al codice di accesso alle prevendite del tour degli U2 in anticipo rispetto alle vendite generali. Non posso restare senza biglietto.

22 gennaio 2018. È il fatidico giorno. Scatta l’ora X, metto i biglietti per il parterre nel carrello e vado avanti. Si carica la pagina. “I biglietti che hai selezionato non sono più disponibili”.

Sono rimasti soltanto quelli da più di 200 €, che non posso spendere, e quelli a visione limitata.

Per non restare senza opto per questi ultimi.

Pochi giorni più tardi vengono annunciati nuovi concerti, tra cui ulteriori a Milano e Dublino.

31 gennaio 2018. Aprono le prevendite per le date annunciate successivamente. Ci riprovo per Milano, con gli stessi risultati. Questa volta lascio perdere, in fondo i biglietti ce li ho già.

Poi comincia a frullarmi una strana idea nella mente: Dublino. Ultima data del tour. Nella loro città

Il parterre è ancora disponibile. Ma ho già i biglietti per Milano, non ha senso

“Sticazzi!”, penso, “li rivendo”. E mi ritrovo con un volo e un alloggio da dover prenotare.

10 novembre 2017. Arrivato alla 3 Arena vengo accolto da una folla di persone ammassate contro le ringhiere. La band sta passando e firmando autografi. Riesco a scorgere la testa di Bono attraverso lo schermo di un cellulare.

Le possibilità di avvicinarsi sono nulle e mi avvio verso l’ingresso per provare a prendere un posto decente.

All’interno la prima sorpresa: il fondale del palco è nero. Niente schermo né scenografia.

Gli schermi sono disposti lungo la passerella, su entrambi i lati.

Alle 20.30 si spengono le luci. Scorrono immagini di città distrutte durante la seconda guerra mondiale, accompagnate dal monologo di Charlie Chaplin in Il Grande Dittatore.

Poi parte The Blackout.

Le sagome di Bono, The Edge, Adam Clayton e Larry Mullen Jr. sono proiettate sui ledwall, ma sul palco non c’è nessuno.

Passa un po’ di tempo prima di rendersi conto che loro sono all’interno della struttura che sorregge gli schermi.

Il concerto diventa un racconto che parla della storia di quattro ragazzi di Dublino, sviluppandosi attraverso continui cambi di palco tra main stage, un palchetto rotondo posizionato a metà passerella e lungo la passerella stessa.

Passando per hit più e meno recenti arriva il momento di MacPhisto, l’alter ego diabolico di Bono, che anticipa l’esecuzione di Acrobat inserita in scaletta durante questo tour, per la prima volta in 27 anni.

 

IMG 20181110 213717

 

 

Da questo momento lo show diventa un inno all’Europa con immagini di esodi causati dalle guerre (durante una bellissima versione di Summer of Love con soltanto Bono e The Edge sul palco), di manifestazioni contro i neonazismi e neofascismi e il fondale del palco, prima nero, trasformato in una bandiera a stelle su sfondo blu.

Prima della fine c’è tempo anche per un tributo alla loro Dublino, con immagini della città proiettate durante City of Blinding Lights.

 

IMG 20181110 203358

 

 

“Paul is dead, I’m fucking Bono. That’s The Edge. Adam, Larry. And we’re the greatest rock and roll band in the Northside of Dublin.” E, forse visti i tanti non irlandesi presenti, anche in un pezzetto un po’ più ampio di mondo.

 

Dopo l’intenso bis si può uscire soddisfatti, nonostante alcune grandi assenti in scaletta, e andare a casa.

Però è sabato sera, e siamo a Dublino.

Un pub è la destinazione più probabile.

 

Testo e Foto: Mirko Fava

Ma quanto è puttana questa felicità?

Se ieri sera avessi avuto modo di fermare un attimo Tommaso Paradiso (nella sua totale illegalità estetica, tra l’altro) avrei preteso una risposta chiara e tonda a una mia domanda.

Poiché uno dei miei motti è: la vita è una puttana poi arriva lui e sostituisce la parola “vita” con “felicità” e mi rendo conto che la felicità è puttana davvero, ma davvero tanto. Una felicità “che dura un minuto ma che botta ci da”.

Ieri sono arrivata all’Unipol Arena di Bologna, per la terza tappa del tour dei TheGiornalisti, band che ormai non ha bisogno di grandi presentazioni, perché nel giro di pochi anni è riuscita benissimo a presentarsi e farsi spazio da sola nel panorama della musica italiana.

Sono arrivata a Bologna con la mia compagna di avventure e disavventure, nonché direttrice di questo magazine: Sara Alice Ceccarelli.

Il LOVE tour ha registrato sold out in ogni palazzetto possibile, con l’aggiunta di un secondo giro di date, perché per questo primo giro i biglietti sono andati letteralmente a ruba.

Tutto esaurito, un po’ come me e come i parcheggi intorno all’Unipol Arena (ndr).

Amo la parola LOVE, anche se ieri, appunto, il titolo della mia giornata non era proprio questo, ma la musica aiuta in ogni circostanza.

Alla musica non rinuncerei mai, neanche in una di quelle giornate talmente storte nelle quali la parola LOVE vorresti tipo eliminarla dal vocabolario.

Ma bando alle ciance e si va.

Inizio live previsto per le 21:00 e dalla tribuna est è tutta un’altra storia.

Dopo il classico quarto d’ora accademico inizia lo spettacolo, con un pubblico in delirio e una partecipazione continua, nessuno ha smesso di urlare e cantare. Nemmeno per un attimo.

Un concerto nel concerto, insomma, iniziato con Zero stare sereno e da lì, è stato un andare avanti e indietro nel tempo.

Brani come Fatto di te e Il tuo maglione mio, si alternano a pezzi del nuovo album come Controllo e Una casa al mare.

Non sono mancati neanche pezzi storici storici come Proteggi questo tuo ragazzo e Promiscuità, hit di inizio carriera che non tramonteranno mai, e che per chi segue la loro musica dagli esordi, finiscono per emozionare sempre un po’ di più.

L’unica canzone che avrei eliminato dalla scaletta è Riccione, ma solo perché ho rifiuto per quei singoli super commerciali che non rispecchiano assolutamente lo stile essenziale del gruppo.

A questo live non è mancato nulla. Si è vista una band consolidata e un Tommaso Paradiso in formissima, che tra salti e battute col pubblico, è stato capace di intrattenere andando oltre le solite frasi che si dicono durante i live.

Originali? COMPLETAMENTE.

 

Testo: Claudia Venuti

Foto strappalike anche se non intenzionale: Sara Alice Ceccarelli