Skip to main content

Tag: anniversario

Spiderland fa 30 anni ed io mi rompo un piede. Una storia ricorsiva.

Fact: stamattina credo di essermi rotto mignolo (e forse anulare) del piede sinistro, cocciando violentemente contro il divano, il quale, poveretto si trova da svariato tempo in quella posizione del soggiorno ma che stamattina per un qualche remoto motivo ha deciso di frapporsi fra me e la mia destinazione;

Fact #2: due anni fa grossomodo mia mamma ha inopinatamente preso l’iniziativa di cestinare la maglietta degli Slint che avevo acquista al TPO di Bologna il 5 marzo 2005 ed è accaduto solamente perché per lavori in corso nella mia futura casa ero stato costretto ad un trasloco temporaneo, giusto per precisare;

Fact #3: molti anni prima del concerto di cui sopra, con ogni probabilità a ridosso dell’uscita del disco che oggi di anni ne fa 30, l’io bambinetto di quasi 10 anni, fuggendo dalle grinfie della sua (che sarebbe mia) mamma (la stessa di prima), con un improvviso cambio di direzione causò la frattura (o slogatura, ora non ricordo l’esito degli esami strumentali che vennero effettuati all’epoca) della di lei caviglia. Ricordo che col fiatone mi voltai a guardare il misfatto. E allora pensai “Ti sta bene, così siamo pari per quella volta, tra 20 anni circa, in cui deciderai di buttare la mia maglietta più preziosa (che aveva un minuscolo forellino sulla schiena, NdA). Aveva le date del tour sulla schiena. Davanti La Foto. Quella. Quella della copertina.

Era bellissima.

Non credo di averla ancora perdonata.

Ora.

Tutto sto preambolo per dire cosa?

Beh c’è senza dubbio una certa ricorsività in tutto ciò, perché esce Spiderland e mia mamma si azzoppa, Spiderland fa 30 anni e mi azzoppo io. Più o meno a metà quel concerto che resta uno (IL?) dei momenti più memorabili della mia vita. Perché dai, diciamocelo, gli Slint erano sciolti da tempi immemori, non era a memoria ancora partita sta corsa al tour evocativo che poi è stata una pratica iper abusata negli ultimi anni (sia chiaro, non sono affatto contrario a queste iniziative, anzi: c’ero per i Built To Spill, per i Black Heart Procession, per i Neutral Milk Hotel e molti altri), per cui quando credo sul retro di Rumore o di qualche rivista del genere lessi della notizia fu uno shock (sì, first reaction), perché accadeva qualcosa che al tempo non credevo sarebbe mai stata possibile (di fatti poi, al live dei June of 44 di qualche anno fa fui meno sorpreso e un po’ anzi ricordo che fuori dal Locomotiv mi atteggiavo e fingevo disinteresse perché avevo uno storico alle spalle, ma in realtà a Information and Belief stavo piangendo).

E poi che altro. Non lo so, è difficile da dire. Utilizzo quella copertina per tutti i profili social attualmente in uso, ho un pseudo blog chiamato For Dinner, non sono mai stato a Louisville nel Kentucky e quei 39 minuti li conosco meglio di ogni altra cosa con la quale io abbia mai avuto a che fare. 

E anche oggi, e trent’anni dall’uscita, a diciamo 19, 20 dal primo ascolto, trasalgo spesso, e grossomodo negli stessi punti, che sono molti, e ne voglio scegliere uno per traccia:

su Breadcrumb Trail all’attacco di “Spinning ‘Round, my head begins to turn. I shouted, and searched the sky For a friend”. Perché quel motivo lo hai già sentito da poco, ne sei ancora rapito, poi c’è quel piccolo intermezzo recitato e poi di nuovo giù nell’abisso ed io sinceramente ancora oggi fatico a contenere tanta bellezza;

su Nosferatu Man quasi tutta la seconda parte, quel lungo intervallo solo strumentale, perché se lo ascolti in cuffia e ti concentri sul ritmo che imprime la batteria le chitarre ti danno un effetto così straniante che rischi di perdere il pieno possesso delle facoltà mentali;

su Don, Aman mi fa impazzire che sia una canzone che si regge su due sole chitarre, nient’altro. E il momento in cui attaccano le distorsioni al termine del crescendo di “Don left, And drove, And howled, And laughed, At himself. He felt he knew what that was”. I classici momenti epici e dove trovarli. Ah, per inciso le chitarre sono una di Pajo, eh vabbè, e l’altra è di Britt Walford, che nelle altre cinque sta dietro le pelli (e la foto che vedete, scattata da me medesimo, è proprio relativa a questo brano;

su Washer cosa dire… sarebbero così tanti i momenti da segnalare che dico che il passaggio “Wash yourself in your tears / And build your church / On the strength of your faith” è illegale sia stato partorito da un ventenne;

su For Dinner, che è la cosa più bella successa alla musica in ogni tempo (fino al 16/09/2005 e non dirò mai perché a meno che qualcuno non arrivi con la risposta) l’ipnotico finale, da 4:11 a 4:51 grossomodo (dio mio quanto adorò la serialità);

per la conclusiva Good Morning, Captain non dirò quel disperato “I miss you”, no. Troppo ovvio. Ciò che mi fa impazzire è quello che accade poco prima, dal minuto 6:01 fino al finale, il crescendo orchestrato dalla batteria di Walford, che per tre giri tiene le briglie corte agli altri tre, dosando i colpi, per poi mollare tutto al quarto e scatenare il pandemonio, ed il resto è storia.

Il finale non c’è perché devo fare ghiaccio perché qua se non migliora la situazione mi tocca andare a fare una visitina al Pronto Soccorso a fare un paio di radiografie.

 

Alberto Adustini

Nirvana ”Nevermind”: Riflessioni da Anniversario

24.01.1991

Esce Nevermind, secondo album dei Nirvana.

Però, questa volta, andiamo sul personale.
Il 1991 è stato l’anno di Gish, di Ten, di Spiderland, di Nevermind.
È stato l’anno in cui sono entrato in un liceo, e per la prima volta in vita mia mi sono sentito sperso. Di colpo condividevo spazi con ragazzi che mi sembravano adulti, avevo accesso all’improvviso a un mondo a me ancora sconosciuto, fatto di tribù, di riti iniziatici, di codici, di divise.
Fedele alla (mia) linea “fatti i cazzi tuoi”, in un basso profilo esplorativo figlio della mia devozione per Jacques Cousteau, mi lanciai nell’esplorazione della fauna locale, alla ricerca di un’appartenenza che mi concedesse l’accesso a riti magici e conoscenze superiori.
MTV e un walkman Sony con cuffie a spugnetta erano le mie chiavi, un primo argomento con cui cercare i miei simili in quel mare di giacche e scarpe tutte uguali.
La cassetta di Nevermind fu l’inizio. Mi venne regalata copia artigianale con titoli scritti a caso, ma fu il contenuto a folgorarmi, un nuovo e aggiornato San Paolo, folgorato su corso Damasco. Mi ritrovai davanti all’inizio, al primo capitolo di una storia fatta di gruppi, di musicisti, di ragazzi che cantavano il lato debole della loro vita, una consapevole esposizione del loro lato oscuro, del loro essere fuori tempo e luogo. Era un’adolescenza protratta nel tempo, forse un pelo elaborata, ma finalmente raccontata per quello che spesso sembrava: una merda.
Fu la magia degli anni novanta: una generazione di artisti che non ebbe alcuna paura a raccontare in musica le ansie e le paure dei propri coetanei, che delle hair bands di fine anni ottanta presero davvero poco (anzi, a volte se le diedero proprio), che ostentarono con fierezza il loro essere deboli, sfigati, sensibili, feriti, umani. Ci siamo riappropriati il diritto di non essere cotonati e felici, rompendo lo specchio dei narcisissimi anni ottanta in cui ci siamo specchiati privandoci della visione periferica.
Per un quattordicenne fu totale e indefessa identificazione. Era un S-I-P-U-O’-F-A-R-E urlato al cielo da una generazione che, non era più la caricatura di se stessa.

Nevermind puzzava di palestra ogni volta che MTV passava il video di Smell Like Teen Spirit.
Nevermind era subacqueo come certe serate in cui affogavi in parole e risate e vino. 

Nevermind era lo stato d’animo giusto al momento giusto perché dentro di sé aveva lo spettro completo delle tue emozioni, era un prontuario per l’adolescenza, era testo sacro da sapere a memoria.
Nevermind era argomento utile a dividere il mondo tra chi ascoltava – ancora – i Guns e chi li avrebbe sepolti l’anno successivo, allo stadio, con l’aiuto di Cornell e Patton.
E il 1991 diventò l’anno degli Smashing  Pumpkins, dei Pearl Jam, dei Temple of The Dog, dei Nirvana, dei Red Hot Chili Peppers, dei R.E.M, e chissà cos’altro che ora non ricordo.

Quel disco è perfetto. Ha scorci incredibili. Quando le cuffiette del walkman salivano, regalando al mondo 49 minuti di mia assenza, i Nirvana sembravano essere in sei. C’era la batteria che suonava, non accompagnava, suonava proprio, la chitarra faceva anche i cori, dissonava, dissentiva. E sotto Novoselic ciondolava rimbalzando.
Nevermind appartiene alla categoria “unskippable”, saltare un brano sarebbe uno sgarbo agli dei, una ὕβϱις, degna di prometeiche punizioni, come essere incatenati per l’eternità a una roccia, accompagnati fino alla fine del tempo da una playlist di B-side dei Nickelback.

Ah, dimenticavo.
Un segreto: per me Nevermind si rivela, scopre le sue carte, insomma ti lancia quello sguardo che non puoi non capire in un punto preciso: sta tra la fine di Territorial Pissings e l’inizio di Drain You. La prima finisce in tragedia: Cobain perde la voce, Grohl è stato denunciato dalla batteria per maltrattamenti, insomma, dopo due minuti e ventidue di disperata e paranoide ricerca siamo alle urla, allo sguardo annebbiato, si sentono solo più un paio di calli sulle corde della chitarra. Un secondo di silenzio per sentire meglio lo schiaffone appena preso e inizia Drain You. Lì, in quella pausa, in quell’attimo alberga lo spirito del disco. Ci trovo il suo gusto, ci ritrovo i miei anni novanta.

 

Andrea Riscossa

Per te, Chris Cornell.

Ci sono idee che passano veloci e fai volentieri finta di non averle viste.

Ti ritrovi con gli occhi piantati sulla libreria e che poi, lentamente, vanno alla deriva verso il soffitto.

Lascia stare….

Sto smaltendo le tossine dopo il ventennale della morte di Kurt Cobain, quando un calendario interno, un senso di déjà-vu ma soprattutto Google mi ricordano che il 18 maggio è la data in cui Chris Cornell ci ha lasciato, due anni fa. Forse una riflessione gliela devo.

Forse ci ha già pensato il mio subconscio la sera prima, in un sonno agitato, accompagnato da un sogno tarantiniano o tarantinesco, figlio di un’idea che, evidentemente, era già scesa in terra. Unendo sogno e ricordi, lasciando andare  finalmente gli occhi altrove, mi godo il mio viaggio, onirico e un po’ lisergico, autoindotto e senza pilota.

 

Requiem in a dream Tutto, dicevo, nasce da un sogno che diventa location. Una scena, in cui ho miscelato senza ritegno alcuno le mie memorie cinematografiche con una abbondante dose di narcisismo e protagonismo. Spesso localizzo una riflessione in un luogo, il mio vagare ha bisogno di uno spazio fisico.

Ecco, quella notte, questa notte, sono nella chiesetta di legno di Kill Bill. Purtroppo orfana di Uma, fortunatamente priva di Bill. Legno, banchi, io di nero vestito, a tre passi dal pulpito, in testa non un cappello, ma una nebbia di idee per un elogio funebre. Uno di quei discorsi che dovrebbero, in bello stile e poco tempo, rendere onore alla vita di un uomo.

Raccontando balle, santificando una vita.

Ecco, partiamo da qui. Mi aggancio alla scena e mi aggrappo al fantasmatico, lasciando la realtà a far da sfondo per una decina di minuti.

Tre passi dal pulpito.

Cazzo non so cosa dirò.

Servono tre pensieri, di quelli veloci, di quelli che quando hai finito e hai chiuso il cerchio ti sembra passato un minuto e in realtà hai appena buttato fuori il respiro precedente. Pensa, pensa….

 

Le cadre est un cache Il critico cinematografico André Bazin scrisse queste parole il secolo scorso, quando il cinema usava pellicole, analogie e non esistevano le trilogie. Cinque parole per definire lo spazio e il tempo del cinema, ma anche l’essenza dell’immagine. Ecco, vestito da Mister Pink, in un trionfo kitsch, con LaChapelle a far foto, a me viene in mente Bazin. Però è un buon punto di partenza per chiedere scusa a Chris.

Il concetto è semplice: tutto ciò che vedo in un’inquadratura è la scelta del regista, ma anche, dati i movimenti di camera e quelli degli attori e degli elementi mobili, semplicemente ciò che posso vedere.

La cornice è una benda che stabilisce il visibile e l’invisibile. Chris Cornell per me, per anni, è stata questa cornice, il margine dell’inquadratura. E’ stato il confine tra il visibile, o meglio tra il visto e ciò che stava attorno. Negli anni novanta definiva l’inquadratura della mia musica, entrava in scena ma ne usciva spesso.

Fu amore a prima vista con i Temple of the Dog nel ’91, fu epifania divina nel ’92 con i Soundgarden. Fu, insieme ai primi accordi di Release dei Pearl Jam, semplicemente il motivo per cui ancora adesso ascolto e scrivo di quegli anni. Uscì dalla mia inquadratura, poi tornò con gli Audioslave.

Poi nuovamente fuoricampo, per tornare a mettere a fuoco l’ immagine con dei live acustici che ancora oggi sono pura emozione. Cornell ha il merito di aver allargato le dimensioni della mia inquadratura musicale, segnando il confine e fornendo il metro, il riferimento: la sua estensione vocale era unica.

Ecco, dovrebbe diventare una unità di misura, il cornell, per calcolare l’estensione che inizia nei bassi di Cash e tende all’infinito. A volte all’eternità. Chris è stato ai margini, è stato il margine. Ha definito cosa era dentro e cosa fuori. Ma così come la cornice definisce l’osmosi tra visto e non visto, Cornell definiva ciò che ascoltavo.

La nostra lunga storia termina al teatro Arcimboldi di Milano, per un tour acustico legato a un disco che amo. Furono 22 pezzi. Chitarra, violoncello e una voce ultraterrena, da 24 cornell. Quel concerto è come un tatuaggio e ho solo il rammarico di aver messo a fuoco la mia inquadratura su di lui troppo tardi. Scusa, Chris.

Secondo passo. Due metri al palco, al microfono.

 

Fatti non foste per vivere come bruti

Se il regista occulto di questa mia fantasmagoria fosse davvero il Tarantino bene ci starebbe una citazione biblica, giusto un’Ezechiele per ammiccare. Invece, con moto d’orgoglio e inspiegabile reminiscenza evoco Dante. E dai.

Chris Cornell non è morto a ventisette anni. Per quanto tragico e pieno di rimpianti sia l’epilogo della sua vita io desidero ricordare la sua Storia. Perché è il suo viaggio a lasciarci a bocca aperta, non la sua morte.

Ci sono alcuni Ulisse che mi sono cari. Sono scrittori, sono musicisti, sono atleti, semplicemente esseri umani che in comune hanno la ferrea volontà, spesso lucida e programmatica, di superare i confini del conosciuto.

Si allargano i bordi dell’inquadratura grazie a persone che, consce delle conseguenze o in preda a sacra follia, decidono di esplorare ciò che gli è sconosciuto. E’ un gesto romantico ed eroico, egoista e blasfemo, sicuramente umano. Amo gli UIisse per l’inconsapevole innocenza o (e scusate) per l’innocente inconsapevolezza che è il loro motore primo.

Non c’è il gesto eroico di Prometeo che sfida confini, dei e regole per far progredire la Storia collettiva. L’Ulisse è un irrequieto, dai sensi iperstimolati, è un Morrison in cerca di porte, ha un obbiettivo che diventa ossessione, che sia Itaca, il Bello o la morte.

E il viaggio è ciò che diventa epica, la materia del nostro osservare, ciò che ci può dare ispirazione. Chris Cornell ci ha regalato un viaggio meraviglioso, fatto di ricerca, di cambiamenti e di ritorni. Non ho mai individuato un’evoluzione musicale in lui, ma semplice esplorazione, il suo essere un Ulisse è dato da un moto continuo e affamato.

Da me si è congedato cantando i Beatles come solo lui, Chris Ulisse Cornell, poteva fare.

Uomini così sono meteoriti, schegge che entrate in contatto con l’atmosfera non possono far altro che precipitare verso la loro fine, voluta perché scelta o giunta perché la Fortuna si è voltata. Qualunque sia l’intento, il suo precipitare è uno spettacolo, per gli uomini coi piedi –letteralmente- per terra.

Ultimo passo. Ultimo respiro prima di prendere quel microfono in questa strana chiesa e decidere quali parole utilizzare. Bene, fedele e Linneo, Nick Hornby e alla mia mai dichiarata sindrome ossessivo compulsiva, ho scritto liste, redatto classifiche e creato playlist di Chris. Mi sono immerso in lui raddoppiando il peso della sua musica che già ascolto normalmente. Poi mi sono fermato, una mattina, a guardare mia figlia giocare.

 

Il puzzle.

Mia figlia ama i puzzle. L’ho osservata mentre cercava di comprendere il significato di ogni singola tessera. Io, dedito a Bazin, controllo i margini e i confini. Parto dagli angoli, osservo gli incastri. Lei prosegue cercando pezzi, piccoli particolari che si richiamino. Aggiunge tessere all’immagine che si è già composta. E mi sorprende. E imparo.

Penso a Cornell, allora. All’immagine così complessa che ho di lui, fatta di tante tessere di cui, spesso, ho solo guardato la forma e non ciò che rappresentava, perdendo il contenuto. Ecco, forse la vita di un uomo, anche la sua, va giudicata solo con tutte le tessere sul tavolo, magari senza partire dagli angoli. Grazie Chris.

 

Ci sono. So cosa dirò. Per te, Chris Cornell.

Dissolvenza, nero.

Titoli di coda.

 

Andrea Riscossa

 

Kurt Cobain, 25 anni dopo

Esterno, giorno.
Varazze, Liguria.

Marzo 1994

“I Nirvana scrivono roba pesa, ma nell’ultima riga c’è quasi luce”.

Andrea mi telefonava quattro volte in un anno.

“C’è d’onda”, mi diceva. Era un richiamo, era una convocazione a un rito pagano tra maschi adolescenti.

“C’è d’onda fino a lunedì”. E così il sottoscritto il sabato entrava nel suo liceo classico con la valigia.

Poi treno, poi Varazze, poi onde. La sera birra e paste scotte e soprattutto una montagna di parole, finché all’alba si tornava in acqua. Quel weekend di Marzo, domenica mattina Andrea esce dall’acqua, mi raggiunge sul molo e con un sorriso irripetibile mi annuncia che aveva capito, i Nirvana scrivevano “cose sensate”.

Era così, lui, ci rimuginava. A scuola ci andava per far contenta sua madre, ma apparteneva a quella schiera di persone intelligenti e refrattarie al programma ministeriale. Parlavamo di Shakespeare, degli Who, di Sturm und Drang e Sonic Youth. Lui masticava cose nuove, le digeriva nella notte e poi l’indomani ruttava sentenze. Eravamo opposti e inevitabilmente attratti.

Se a sedici anni due maschi diventano amici lo saranno per sempre. Goonies quasi automuniti.

I Nirvana erano argomento di discussione tra di noi, e furono l’argomento di una delle più belle chiacchierate della mia vita, arrivata sotto un cielo stellato l’estate successiva. Eravamo ubriachi, belli come eroi greci, pieni di paura e con un bisogno infinito di un pilota per il viaggio verso l’età adulta.

 

 

Segnali.

A volte bisogna prevenire, o istintivamente agire per tempo. I segnali erano lì, alla luce del sole.

Ho ritrovato Bleach, un oggetto mistico, in formato cassetta, comprato dopo Nevermind, in un atto filologico che si rivelò un pugno in pancia. A dirla tutta avevo appena ritrovato tutte le cassette dentro una scatola rimasta chiusa come una capsula del tempo dopo l’ultimo trasloco.

E’ stato un salto mortale all’indietro nei primi anni ‘90, ma senza particolari momenti di malinconia o nostalgia. Quelli sì, sono arrivati pochi giorni dopo quando, inspiegabilmente, mi ritrovo il diario del liceo del 1994. Otto aprile, pagina nera.

E lì realizzo che il destino, come le donne della mia vita, si era dovuto impegnare per farmi comprendere qualcosa. Mi sarebbe arrivato uno tsunami di ricordi che avrei voluto volentieri tenere sepolti e invece.

E invece succede che venticinque anni dopo, forse, è giunto il momento di fare pace con te, Kurt Cobain.

Scrivere è catarsi, scrivere ti farà bene, mi dico. Ma sì, devi elaborare il lutto, mi dicono. Che poi questa storia di elaborare i lutti io davvero non la comprendo. Magari lo faccio a mia insaputa, elaboro a mia insaputa. So che sono passati venticinque anni dall’ultima volta che ho ascoltato per intero, per bene, dall’inizio alla fine, Nevermind.

Quindi, cuffie in testa, motori accesi, pronto a salire in sella alla più grande madelaine mai preparata. Ho la speranza che a forza di pensarci e di girarci attorno, come un derviscio in camicia da boscaiolo, io possa cadere in trance e tornare a quell’inizio aprile, per completare la mia missione.

 

 

Esterno, notte
Barrumba, Torino
ore 01.30 am

Ho appena percorso la scalinata del locale senza toccare gli scalini. Nonostante i miei 184 centimetri il buttafuori mi ha elevato al cielo, come cime ineguali, sparandomi nella neve fuori del locale.

Ballavo. Strafatto di Radiohead, Rage Against the Machine, Alice in Chains, Pearl Jam, Nirvana e, ammetto, un pò di alcool. Mi ha fregato Plush degli Stone Temple Pilots, stavo pogando, mi dicono, contro il buttafuori in persona, il che, in effetti, è disdicevole.

Ho scoperto la musica, questa musica, perché come spalla dei Guns, a Torino, vennero chiamati i Faith No More e i Soundgarden.

E fu un’epifania divina. E fu l’inizio di un amore infinito. E fu allora che Kurt Cobain, per primo, guardando dentro un obbiettivo fotografico, guardando dentro una generazione, sembrò dirmi “ma sei veramente sicuro di capire quello che vi sto dicendo?”.

Il cosiddetto grunge (facciamolo una sola volta, adesso, di nominarlo, poi smetto, prometto), aveva una caratteristica che mi affascinò: diceva cose terribili, con giri di chitarra epici. In generale gli artisti di quegli anni si erano finalmente tolti la maschera e cantavano, letteralmente, della loro imperfezione.

Erano infanzie atroci finite in liriche, erano tossicodipendenze molto meno intellettuali di quelle degli anni settanta. Dal superomismo, al supermachismo si era arrivati a un rock di antieroi.

E l’antieroe, più umano e più reale, porta a un livello superiore l’immedesimazione, si alza il grado di empatia. Kurt e soci cantano di quanto ognuno di noi fosse legittimato a sentirsi inadatto al mondo, alla famiglia, alle aspettative sociali. E’ come un nuova rivoluzione, in cui l’attrito non è più intergenerazionale, qui la frizione è all’interno della generazione stessa.

Un adolescente, davanti a questa visione, abbraccia Kurt con le lacrime agli occhi.

Ma.

 

 

Interno, giorno
Torino, venerdì
8/4/1994

E’ la televisione a dirmelo. Asettico. Dio, era così prevedibile che già esisteva un “coccodrillo”. Un mese prima, a Roma, ci aveva provato. Solo che finché non succede pensi che possa non succedere. Speri che una persona che ha saputo mettere in versi un malessere così vero, profondo e universale abbia gli strumenti per gestirlo, per tenere lontano tutti i demoni evocati dalla propria arte. E invece no, come un golem senza controllo, creato dalla potenza delle parole, arriva la morte.

Smemoranda. Pagina nera, ritagliai una piccola foto da una rivista di musica. Quella fu la mia lapide per lui, senza epitaffio. Nevermind, In Utero, Bleach, Incesticide, finirono in un cassetto. Tutto il senso di quelle parole erano offuscate dalla mia rabbia.

Suona il telefono.
“C’è d’onda”.
“Andrea, Kurt si è sparato in faccia”.
“Lo so, per questo c’è d’onda”.
Torino era la mia Seattle. Grigia, bagnata, vibrante di musica nelle cantine. La musica non la lasciai, ma odiavo i Nirvana perché mi sentivo tradito, mi avevano dato la benedizione per essere imperfetto e poi…

E poi capii cosa aveva portato un tossicodipendente a spararsi. Lessi, mi informai, pendevo dalle labbra dei suoi amici sopravvissuti. Anche se, negli anni seguenti, Seattle si trasformò in una Spoon River. Prima di Cobain ci fu Andrew Wood, dopo di lui quasi tutti, in anni diversi.

Staley, Hoon, Weiland, Cornell. Altri entravano e uscivano dalle cliniche per disintossicarsi. Cosa ci poteva essere di buono in gente così? Dove stava la coerenza tra il messaggio e l’artista che questo messaggio lo aveva non solo creato, ma poi cantato al mondo intero?

Kurt Cobain scrisse, nella sua lettera di addio che è meglio ardere in fretta piuttosto che spegnersi lentamente. Mi piace ancora adesso leggerla come l’ultimo atto di autoindulgenza, l’ultimo tentativo di dare un senso a quanto era successo. Faceva musica per sentirsi libero. Era musica di libertà, diceva. Dopo Nevermind questo non fu più possibile.

Guardandosi allo specchio credo non abbia più trovato la stessa intenzione, la stessa empatia o, semplicemente, lo stesso naso.

Sospesi il giudizio. Era inutile, imparai ad accettare che alcuni eventi esulano dal controllo o dalle proprie speranze. Anzi, ne trassi una morale che mi servì pochi anni dopo.

All’ennesimo “bisogna essere forti”, capii che invece no, non bisognava essere forti. Bisognava aprirsi al mondo, proprio in quel momento di dolore planetario e generazionale. Bisognava mollare la presa, far cedere le mandibole serrate, cercare l’empatia e allargare le braccia in cerca di abbracci.

Fu esattamente l’opposto. La morte di Kurt Cobain fu un passo in avanti verso l’essere adulti. Fu un insegnamento doloroso, ma così carico di significati che ci ho messo anni, letteralmente, a digerirlo. E fu triste, perché fu un addio.

Come una supernova, esplose. La sua polvere resta ancora oggi in quasi tutta la musica che ascolto. Ne nacque una galassia di artisti liberi di cantare un nuovo umanesimo, spostò l’obbiettivo dell’epos musicale degli anni novanta, lo fece restando fin troppo coerente col messaggio che portava, ma indicandoci, forse, anche la via più sicura per non seguire i suoi ultimi, sbagliatissimi, passi.

Non rimaneva altro che fare un bel respiro, voltare la testa al futuro, convincere i piedi a fare lo stesso e rimettersi in cammino.

Ma sì, dopo tanti anni, posso fare pace con te, Kurt.

 

 

Andrea Riscossa

Foto di copertina: Jeff Kravitz/FilmMagic

 

L’infinito di Giacomo Leopardi

Duecento anni di dolce naufragare, tra musica e poesia

 

<< Perché Leopardi produce l’effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l’amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto. E non puoi lasciarlo, che non ti senta migliore; e non puoi accostartegli, che non cerchi innanzi di raccoglierti e purificarti, perché non abbi ad arrossire al suo cospetto >>.

Francesco De Sanctis

 

Vicino al palazzo della famiglia Leopardi, a Recanati, si leva un’altura solitaria, dalla cui sommità lo sguardo può spaziare sul panorama sottostante. Un panorama che si estende dai colli al mare.

Durante la sua giovinezza, Giacomo Leopardi (1798 – 1837) vi si recava spesso, non tanto per ammirare la vista, quanto per immaginare: seduto dietro a una siepe che gli impediva di vedere il lontano orizzonte, egli lasciava operare la forza creativa della mente.

Un potere che, stimolato dalla momentanea sospensione dei sensi, lo rendeva spettatore di scenari ben più ampi, al limite della dimensione spaziale e temporale, quasi al di là della condizione umana. Nacque proprio qui L’infinito, uno dei più celebri componimenti del poeta, l’Idillio per eccellenza, contenuto nei Canti.

 

IMGL6340

IMGL6346

 

A duecento anni dalla sua prima stesura, la città di Recanati ha voluto festeggiare l’importante anniversario organizzando conferenze, mostre, spettacoli e concerti dal 21 al 24 marzo, inaugurando la serie di eventi proprio in occasione della Giornata mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’Unesco.

La data, che segna anche l’equinozio di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. La celebrazione, appunto, cade il primo giorno di primavera in armonia con l’idea di un’arte poetica originaria e presupposto di tutte le altre forme di creatività letteraria ed artistica, luogo fondante della memoria della nostra società” – (dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco).

Il suggestivo palcoscenico del Teatro Persiani ha accolto il primo grande ospite della manifestazione, testimone del possibile incontro tra musica e poesia: Samuel, frontman dei Subsonica.

 

IMGL6304

 

Che cosa accomuna il cantautore e il sommo autore marchigiano? Innanzitutto, la centralità del concetto di infinito. Lo scorso 12 ottobre, la band di Torino ha pubblicato il nuovo album intitolato 8, un numero dalla valenza sia matematica, essendo l’ottavo lavoro in studio, sia metaforica.

Una cifra che, capovolta, rimanda al simbolo dell’infinito, allo scorrere del tempo e alla sua circolarità, in una sorta di eterno ritorno. Obiettivo, poi, del musicista è quello di non limitarsi al panorama di fronte a sé ma lanciare lo sguardo oltre la siepe, verso quell’orizzonte irraggiungibile che è prolifica fonte di ispirazione.

È questo costante andamento iperbolico che spinge l’artista a creare, ad innovare ed innovarsi. È il potente motore dell’immaginazione, madre di tutte le arti.

 

IMGL6284

 

Stasera, però, non ascolterete melodie propriamente “leopardiane” – ha confessato Samuel, prima di prendere posizione alla consolle e far ballare l’intero teatro sui ritmi dell’elettronica e della dance anni Novanta.

In realtà, il merito di aver osato nell’organizzazione di un dj set – che spesso sta per “utilizzo del suono alternativo e contemporaneo” – all’interno di un’occasione del genere, ha offerto la possibilità di indagare sulla natura del legame tra musica e poesia in tutta la produzione lirica del recanatese.

Le ore “suonano” ne Le ricordanze, così come suonano le “quiete stanze e le vie d’intorno al perpetuo canto” di Silvia nell’opera a lei dedicata. Suona il canto del “faticoso” agricoltore” ne Alla sua donna. Il vento “stormisce” ed ha una “voce” ne L’infinito. Tutta la poesia di Leopardi è come una cassa risonante.

 

IMGL6267

 

Versi più o meno noti sono suggellati da una colonna sonora a riprova dell’importanza che viene assegnata all’attitudine auditiva e al valore della vocalità. Fascinazioni e ritorni ad immagini concrete confermano la complicità tra suono e parola, tra musica e verso (si pensi al titolo dei Canti).

Chi teme, canta” – scrive Leopardi in un passaggio cruciale dello Zibaldone (3527), all’indomani delle delusioni del soggiorno romano (settembre 1823), durante una notte insonne e dominata dalla suggestione del vuoto. Un vuoto in cui l’immaginazione, diventata sterile, trova compenso in un’attitudine ad interrogarsi incessantemente, disperatamente.

Un vuoto che si apre a dismisura, che si muta in un fantasma di sogni quasi spezzati, esorcizzabile soltanto attraverso l’eccitazione dei sensi e della mente nell’armonia di suono e di parole. Un sogno che, benché sconfessato dalla realtà, se cantato, mantiene l’altissimo potere di attrazione.

 

IMGL6236

 

Chi teme, canta” – o meglio – invoca il canto come sorgente di forza sull’animo dell’uomo, in grado di colmare abissi, timori, incertezze. Non si pone come mero bisogno di distrazione, quanto come una rassicurazione, una restaurazione, soprattutto nel frangente della notte, quando le tenebre avvicinano alla constatazione tragica del rischio di fallimento.

Canto, melodia, musica e armonia sono assi portanti nella struttura poetica dell’autore. Si incontrano e si incrociano in un sistema che, a partire dal concetto di natura, assegna al suono un ruolo preminente, in linea con le teorie dell’arte nella sua primordiale autenticità pertinenti con la cultura estetica romantica.

Si afferma, in modo chiaro, nello Zibaldone (79): a differenza delle diverse arti (pittura, scultura, architettura, poesia) che “imitano ed esprimono la natura da cui si trae il sentimento”, solo la musica “non imita e non esprime che lo stesso sentimento in persona, ch’ella trae da se stessa e non dalla natura”.

 

IMGL6159

 

Secondo Leopardi, tutte le arti si servono dei più vari strumenti espressivi per raggiungere lo stesso obiettivo: il “diletto”.

L’identica considerazione vale anche per la musica i cui effetti, però, non appartengono alla sfera del “bello”, ma esclusivamente a quella del “piacere”, grazie alla capacità del suono di agire sull’animo umano a presa diretta, senza ricorrere al concetto di armonia, influenzato invece da molteplici indicatori di gusto.

I suoni, come gli odori, non sono definibili né belli né brutti, ma solo più o meno piacevoli. Essi, agendo direttamente sull’immaginazione e sul ricordo, suscitano quel desiderio infinito di cui il poeta tratta nella sua “teoria del piacere”, definendolo come tendenza connaturata all’esistenza che spinge l’uomo verso il piacere in senso assoluto.

 

IMGL6174

 

IMGL6171

 

Un suono, un oggetto, un odore, un luogo ignoto, un ostacolo che restringe la vista, uno scenario sconfinato, sono i principali stimolatori di quella facoltà immaginativa che compensa l’inafferrabile conquista del piacere.

In questa accezione, il suono, sia in versione tenue che cupa, è un fenomeno naturale capace di evocare rappresentazioni poetiche: così una musica dolce o il rumore del tuono, un’orchestra classica o una traccia elettronica, la furia della tempesta o lo stormire del vento, creeranno “immagini bellissime in poesia”, rendendo dolce il naufragare.

 

Testo: Laura Faccenda

Foto: Luca Ortolani