Skip to main content

Tag: futura 1993

dile. Delusioni, notti in bianco e vodka: nasce così Rewind

Notti in bianco e bicchiere sempre pieno: la vita dopo una delusione d’amore ce la racconta dile nel suo album d’esordio. 

Anno 1989, Francesco Di Lello in arte dile, è un cantautore abruzzese, che nel 2019 decide di consacrare il suo percorso discografico, lanciando il primo singolo Perdersi. In poco tempo, dopo un ottimo riscontro da parte del pubblico, si conquista un posto nella classifica di Spotify Viral 50. Nel corso dell’anno 2019, dile, pubblica altri tre singoli: Rewind, Giganti e finoallesette. Apre il 2020 con l’uscita del singolo La verità e successivamente, durante la quarantena, in occasione dell’uscta del brano America, crea il suo primo videoclip. Decide di farci attendere ancora qualche mese l’uscita del disco, pubblicando altri due singoli, Tangenziale e Vodka. 

Ormai guadagnatosi uno spazio tutto suo nel mondo del cantautorato, accompagnato da chitarra e pianoforte, il 20 novembre, pubblica il primo album: Rewind, pubblicato per OSA e Artist First. Il disco è figlio di una collaborazione con produttori e autori di tutto rispetto, tra cui Federico Nardelli, Marta Venturini, Francesco Rigon, Michael Tenisci e Federico Galli. 

Con molta voglia di scoprire a fondo l’artista e il disco, abbiamo posto qualche domanda a dile. Ecco cosa ci ha raccontato.

Ciao dile, benvenuto. Dopo aver ascoltato il tuo album d’esordio salta subito all’orecchio un mix di sofferenza e voglia di gridare al mondo i propri sentimenti. Quando è nata questa voglia di mettere nero su bianco il dolore di una delusione d’amore?
“Penso che non si possa calcolare quando sia nata di preciso, d’istinto risponderei trent’anni fa. Ho scritto le mie prime cose quando ero solo un bambino quando non sentivo ancora il bisogno di capire il motivo per cui stessi scrivendo.
Nella vita in genere sono molto riservato, parlo poco dei cazzi miei, forse proprio per questo mi viene più facile buttare giù nei testi tutto quello che forse non ho il coraggio di dire guardando negli occhi qualcuno.”

dile è all’anagrafe Francesco di Lello, parlaci un po’ di Francesco nella vita prima di essere dile.
“La cosa simpatica del mio “nome d’arte” è che io sono dile da sempre, i miei amici infatti mi chiamano così da tutta la vita come diminuzione del mio cognome.
Non saprei proprio scindere le due figure, non esiste nessuna entrata in scena del personaggio. Sono molto molto paranoico e ansioso, autocritico e forse un pelo narcisista, per il resto provo semplicemente ad essere molto sincero, riportando le cose che vivo e che provo all’interno dei miei brani.” 

Parliamo del disco. Perdersi è il primo singolo uscito. Trasmette la sofferenza di una relazione finita, ma con la voglia di ritrovarsi e comunicare i propri sentimenti. Ma si parla anche di destino. Quanto ha influito la scelta di affidarsi ad esso nella nascita del brano? E più in generale, nella tua vita privata?
“Io non ho mai capito in realtà se sono uno di quelli che crede nel destino. C’è una parte di me, quella più cinica, che non crede assolutamente che le cose accadano per una ragione ben precisa. Ma per fortuna per riequilibrare il tutto c’è anche quella paranoica e da sempre innamorata della magia degli eventi, cioè in qualche modo le cose devono essere incastrate tra di loro, per forza. Diciamo che tra le due forse preferisco la seconda, tutti i miei brani sono molto legati tra di loro, come del resto anche le cose e le persone che hanno fatto parte della mia vita, come se fosse uno schema libero disegnato a tavolino da un ubriacone.”

C’è un brano che mi ha colpito in modo particolare, America. E’ la descrizione perfetta di una relazione che non sa che direzione prendere. E’ “Complicato fingere”, ma spesso accettare di sbagliare può essere la soluzione per tenersi ancora un po’ vicini. Ti è mai capitato di arrivare al compromesso di accogliere i tuoi errori per poter amare ancora, solo per poco?
“Si mi è capitato diverse volte in realtà e credo che questo elemento sia presente in ogni mio singolo brano. In America ad esempio c’è tanta confusione e contraddizione, c’è la voglia di tenersi stretti ma anche la paura di sbagliare ancora, la determinazione di persistere ed il terrore di cascarci nuovamente. In questo brano, come del resto anche negli altri, c’è l’essenza del mio carattere, un’infinita battaglia emotiva tra giusto e sbagliato, un continuo auto sabotarsi per poi tornare sempre sui propri passi.”

Durante la quarantena è uscito anche il videoclip di America. Come è nata l’idea di creare e girare un video in un periodo così complicato? Sei soddisfatto?
“E’ stata più che altro una scommessa. Le mura di casa non potevano distruggerci anche la fantasia e la creatività. Dopo diverse ore a telefono con il regista Efrem Lamesta ecco l’idea: fare un video usando solo materiali domestici. Faccio ancora i miei complimenti al regista per aver colto il significato del brano ed averlo poi riportato in una storia girata completamente dentro le quattro mura.” 

Dalle tue canzoni emerge una buona capacità di scrittura. Nel corso degli anni quali sono gli artisti che ti hanno ispirato maggiormente nel tuo percorso musicale?
“Ho sempre avuto una grande passione per i cantautori, uno dei principali è Kurt Cobain che ha letteralmente caratterizzato tutta la mia crescita. Contemporaneamente mi sono innamorato della musica italiana a 360 gradi, da Lucio Battisti a Lucio Dalla, da Bersani a Brunori, e ovviamente tanti altri. Di base mi piace ascoltare tanta musica senza distinzioni di genere musicale, non ci sono regole per determinare se una canzone mi piace oppure no, se mi arriva in petto è fatta, l’ascolto in loop fino a farla diventare parte delle mie giornate e di conseguenza della mia vita.”

Il disco è stato prodotto in collaborazione con vari produttori, tra cui Federico Nardelli e Marta Venturini, produttori affermarti nel mondo musicale. Come mai la scelta è ricaduta su di loro?
“Avevo già diversi brani scritti e registrati piano e voce, dovevo trovare la persona giusta che potesse vestirli senza distaccarsi troppo dall’anima del brano. Loro fortunatamente avevano un bagaglio di lavori alle spalle che già parlava per loro, anche in quel caso è stata una scommessa. Con entrambi mi sono trovato benissimo, prima di essere dei bravi produttori sono due persone fantastiche. Poi io vivo un rapporto quasi maniacale nei confronti dei miei pezzi, divento una sorta di padre iperprotettivo che non vuole accettare che la figlia stia per iniziare a camminare con le proprie gambe.
E i produttori, devo ammettere, sono stati molto bravi a controllare le mie continue paranoie.”

Le basi di ogni brano sono composte da sonorità molto semplici, sempre in linea con i testi. E’ proprio questo il risultato che ti eri immaginato durante la stesura dei testi?
“Beh si, per me le parole all’interno di un brano giocano un ruolo fondamentale ed il vestito che mi immaginavo intorno ad esse doveva essere semplice e capace di rafforzare il significato dei testi. Mi piace pensare di riuscire a mettere l’ascoltatore nel mood adatto per comprendere al meglio il significato delle mie parole.”

Tutti i brani hanno riscontrato un discreto successo. Avresti mai pensato di poter avere un riscontro simile quando hai deciso di voler lanciare il disco?
“Assolutamente no, cioè non mi sono mai posto obiettivi da rispettare. L’album è qualcosa che forse ho fatto più per me che per chi mi segue, avevo bisogno di dare una casa a tutti questi brani che giravano da un po’. Vedere che ci sono persone che nelle loro cuffiette si sparano i miei brani è già una grande soddisfazione e sono molto grato per questo.
Per il resto sono ancora all’inizio e ho ancora tantissimo da dimostrare.”

Guardando al futuro, quali sono le tue aspirazioni? Hai già pensato a qualche nuovo progetto?
“Spero davvero che questa situazione finisca per tutti al più presto e che si possa tornare a quella normalità a cui forse non davamo il giusto peso.
Per quanto riguarda i miei progetti non vedo davvero l’ora di tornare sui palchi a portare un po’ in giro il mio disco, per il momento sto scrivendo tanto quindi nel mio futuro immagino sicuramente tanta nuova musica.
Auguro a tutti noi di poterne uscire più forti di prima, grazie di cuore per la chiacchierata.
Vi abbraccio forte.”

 

Elvira Cerri

Blank, colei che inculca le emozioni nella mente e le lascia in loop

Sulla carta d’identità si parla di Elena De Salvo, ma nella musica si parla di Blank. Nasce a Messina nel 1995, ma la sua vita si svolge a Cosenza, dove alla Jul Academy studia produzione musicale e pianoforte. È Milano la città che sceglie per finire gli studi e riprendere in mano la penna per la scrittura musicale, che trova libero sfogo durante il lockdown con l’uscita settimanale dei brani di Lockdown Freestyle. 

I pezzi 137, NVQ, Via hanno formato l’identità musicale di Blank tra urban, trap e pop e in grado di definire la propria personalità grazie al contributo del producer Ali3n. Nelle sue canzoni lascia sempre pensieri, emozioni ma soprattutto esperienze e testimonianze, in cui l’ascoltatore fa presto a identificarsi. Non c’è la superiorità della trap, ma c’è il ritmo che permette ad una voce quasi sussurrata di mettersi al fianco di chi la ascolta, di chi cerca un confronto, come quello del suo nuovo singolo Armi Pari, uscito il 6 novembre. 

In occasione di questa pubblicazione abbiamo fatto quattro chiacchiere con lei, ecco cosa ci ha raccontato. 

 

Partiamo dall’inizio, dal tuo nome d’arte, il contenitore vacante in cui mettere tutte le tue idee musicali: quali sono quei pensieri che hanno fatto la differenza in questo Blank?

“Mi piace pensare che ogni piccola cosa che abbia fatto ha portato a quello che Blank è adesso. Non mi piace vedere il mio percorso come una serie di scelte sbagliate o giuste, Blank è quello che è per merito di tutta la strada che ho fatto in quest’anno. Credo di aver raggiunto un buon livello di consapevolezza di me stessa e del progetto, ma c’è ancora molto da fare. Blank cambierà e crescerà di pari passo con me.”

 

Parliamo di Armi Pari. Cosa porti al tuo pubblico con questo nuovo singolo?

Armi pari mostra la mia parte più arrabbiata, è uno sfogo contro una persona che ha una posizione di potere in una relazione. È un brano scritto di getto, che richiama il contrasto tra il volere che una relazione finisca ed il non poter fare a meno dell’altra persona.”

 

Che rapporto avete tu ed Ali3n?

“Ci conosciamo da dieci anni, pazzesco no? Lavoriamo bene insieme perché ci capiamo al volo e non abbiamo paura di dire la verità sulle cose. Senza di lui non so che forma avrebbe ora il progetto, avere una persona di fiducia con cui condividere gioie e dolori è fondamentale in questo ambito.”

 

Come lavorate solitamente? Come si sviluppa il vostro flusso creativo?

“Spesso iniziamo dalla scelta dei sample. Quando c’è qualcosa che colpisce entrambi, Ali3n butta giù una base veloce ed io una melodia con qualche parola che mi viene in mente sul momento. In un secondo momento passo al testo ed Ali3n finisce la base e il brano è pronto. Dopo aver registrato la demo solitamente ci diamo una settimana per capire se ci piace davvero o no, poi passiamo alla cura dei dettagli, tutto nel nostro home studio.”

 

Cosa ti ha fatto avvicinare inizialmente al mondo urban-pop?

“Più che altro ho ascoltato per anni il rap e l’r&b, farlo mi è sembrato spontaneo. Adesso non mi definirei più una artista urban-pop, ma pop e basta. È una categoria più ampia dove mi sento a mio agio. Ho capito molto di me in quest’anno e fare melodie tendenzialmente tristi, soffermarmi su testi introspettivi è quello che mi riesce meglio e che mi emoziona maggiormente.”

 

Dopo il tuo ultimo singolo, cosa freme di scrivere la tua penna? Hai qualche idea che aspetta il momento giusto per essere lanciata?

“Assolutamente si, più di una. Ho un bel progetto in cantiere che non vedo l’ora di condividere con tutti. Con Ali3n lo stiamo studiando nei minimi dettagli.”

 

Nei tuoi brani, alla base c’è un amore a cui ti rivolgi o c’è anche un sentimento di amicizia che ti smuove?
“In realtà no, almeno al momento i temi dei miei testi sono più incentrati su amore, delusioni, paure ma anche esistenzialismo. Ho avuto varie crisi esistenziali nella mia vita, l’ultima scatenata dal lockdown (ovviamente), e sfogarle nella musica aiuta.”

 

È stata la mancanza dei tuoi amici/famiglia a darti l’ispirazione durante il lockdown?

“No, il lockdown l’ho passato in famiglia, sono stata bloccata a casa per un po’ di mesi. È stata più la mancanza di stimoli e le routine che si ripetevano all’infinito. Scrivere aiuta a rompere gli schemi e sentirsi un filo più liberi.”

 

Cosa non deve mai mancare in una base? Quale sensazione deve essere scaturita secondo te?

“Non saprei, ogni sensazione diversa può dar vita ad una diversa canzone, dipende più dal mood del momento. Se sono presa male non voglio accordi felici, se sono arrabbiata non voglio un piano lento.”

 

Descriviti in poche parole, essenziali, ma potenti.

“Sognatrice, determinata, felice a metà. Quest’ultima ve la spiego nella prossima intervista.”

 

Giulia Garulli

Malavedo è il posto, l’artista e lo stato d’animo

Malavedo è la prima uscita e il primo EP per l’omonimo artista. Giorgio Invernizzi, 24 anni, è un giovane artista originario della provincia di Lecco. Luogo da cui vuole fuggire, ma anche luogo in cui si è fermato a scrivere di sensazioni ed emozioni che legano un po’ tutti. Con un passato affezionato alla scena rap e hip-hop, ha sempre mostrato interessi svariati in quanto a melodie e sonorità, creando così un EP di sei brani e una varietà di generi mescolati molto accuratamente tra di loro. 

Il primo approccio al mondo della musica è avvenuto tramite qualche live a Lecco, grazie alla NDP Crew. Malavedo è un progetto che nasce dall’incontro con l’amico producer Dopio Picante (Davide Caldana) più indirizzato verso sonorità più accattivanti. Nel 2019 esce una prima traccia, Mayo. L’ingresso nel progetto del musicista Riccardo M. Colombo ha creato un ulteriore fusione di generi nuovi fino a far risaltare l’attitudine cantautorale e il gusto lo-fi dell’artista. In questo EP l’artista è pronto a far emergere racconti di sensazioni molto intime che si rivoltano contro il senso di oppressione e la voglia di scappare. 

 

Ciao Giorgio, benvenuto. Il 13 novembre è uscito il tuo primo EP. Come mai la scelta di produrre un EP e un album? 

“La scelta di produrre un EP non è a caso. Prima che ci venisse offerto il contratto dall’etichetta avevo quattro tracce già pronte e l’idea era di mantenere il progetto abbastanza compatto in modo che fosse fruibile dall’inizio alla fine, che raccontasse qualcosa. L’alternativa era di produrre un album da 10/15 tracce, ma con il rischio di “perdere” l’attenzione di chi ascolta i brani.”

 

Come mai la scelta del nome Malavedo? 

“Malavedo è il nome del rione di Lecco in cui vivo, ma in realtà è il luogo da cui me ne voglio andare. È una sorta di sentimento da cui voglio scappare, ma poi non ci riesco concretamente. Sentimento che poi in questo album ho tradotto in voglia di amare, ma senza riuscirci. Malavedo è il posto, l’artista e lo stato d’animo.”

 

Parliamo del primo brano, Solo sad song. Trasmette fin dalle prime parole un senso di solitudine e vuoto interiore. Quando hai deciso che era il momento di mettere nero su bianco determinati sentimenti e sensazioni? 

“Solo sad song l’ho scritta circa un anno fa, durante una relazione, tra alti e bassi. Nella canzone cito la macchina, la Polo, perché è proprio lì che l’ho scritta. La solitudine ha preso il sopravvento e l’ho scritta di getto. Al contrario di altri brani sui quali ci impiego più tempo.

 

Il filo conduttore di questo EP è la voglia di scappare, ma allo stesso tempo la confusione. Sei riuscito a descrivere con esattezza la sensazione di apatia dopo una delusione. In un brano in particolare, Che cerchi da me, hai contrapposto questa sofferenza ad una base più energica e grintosa. Come mai questa scelta?

“In questo traccia c’è l’influenza del mio produttore. Infatti la base esisteva già e ho deciso di accostarla a questo brano. La tristezza si trasforma un po’ in rabbia. Ho trovato interessante accostare due generi diversi proprio per riportare un po’ a quella confusione che descrivo nel brano.”

 

In generale tutto l’EP è accompagnato da suoni molto differenti nei vari brani, si percepisce il pop, ma anche l’influenza rap. A chi ti sei ispirato e da cosa nasce questa voglia di sperimentare, mescolando generi?  

“Artisti a cui mi sono ispirato per questo EP sono Frah Quintale e Venerus. In generale sono cresciuto ascoltando più artisti della scena rap: Salmo e Gemitaiz in particolare.”

 

Questo EP nasce anche dalla collaborazione con altri artisti e produttori (Dopio Picante, Riccardo M. Colombo). Parlaci un po’ di loro e in particole il perché la scelta è ricaduta proprio su di loro.

“Io e Dopio siamo amici da sempre, anche se abbiamo gusti abbastanza differenti riusciamo a prendere spunto l’uno dall’altro. L’EP, oltre che da me e Dopio, è stato prodotto insieme a Riccardo Colombo, chitarrista da molti anni, che ci ha dato una terza opinione per noi fondamentale.”

 

L’ultimo brano dell’EP Wanna u 2 stay racconta emozioni difficili” da scrivere, in modo molto semplice. L’ho ascoltato, non mi dici mai come stai” è la frase che mi fa pensare ad una relazione dove manca la cosa fondamentale, comunicare i propri sentimenti tanto da finire, così da aggrapparti ai ricordi, ma con la voglia di svoltare. Qui la base è come se seguisse il battito cardiaco di ogni singola emozione. È proprio questo che volevi? 

“È molto particolare come brano. È una canzone che sento molto mia. Presenta molto l’incapacità di comunicare, anche di esprimere i propri sentimenti. Per quanto riguarda la parte tecnica è il brano su cui abbiamo lavorato di più, sia sull’espressività del testo, sia sulla struttura della base. È stata una produzione molto curata dove abbiamo cercato di spingere oltre i nostri limiti. Anticipa un po’ quello che verrà.”

 

Domanda un po’ particolare. La musica sta passando un momento veramente complicato senza una via d’uscita. Tu da artista emergente come lo stai vivendo? Come vedi il futuro? 

“Come artista sono dispiaciuto del fatto di non poter promuovere live l’uscita dei brani. Anch’io ho dovuto rinunciare ad organizzare un release party per l’uscita dell’EP. Penso sia una parte fondamentale. Credo che si potranno inventare live con format alternativi nel rispetto delle regole, anche se il calore e l’energia che si crea nei live veri e propri non è paragonabile. La quarantena sicuramente è stata anche un po’ motrice di tanti bei progetti musicali. Anche nel mio caso, la canzone Pensieri notturni è stata scritta e prodotta in quarantena, nonostante fossimo tutti lontani.”

 

A proposito di futuro. Prossimi progetti? Videoclip?

“Ad oggi non ci sono progetti concreti, anche se ci sono nuovi brani già pronti, ma voglio pensare bene a quale strada prendere. A breve uscirà il primo videoclip e il merch. Il merch è stato disegnato da Dopio e lo faremo stampare in una serigrafia artigianale di amici a Milano.”

 

Elvira Cerri

Omär: tra amori che ritornano e incertezza

In un mondo dove ogni giorno si lotta per le proprie libertà e contro ogni pregiudizio, Omär ci ricorda quanto sia importante andare oltre ogni apparenza. Si espone con un progetto che affonda le proprie radici nell’incontro tra l’alternative pop e soul, al fine di promuovere la libertà di espressione attraverso la musica. 

“Amori che ritornano come le onde del mare sulla riva” così Omär ci presenta il suo nuovo singolo Ci risiamo, uscito il 30 ottobre in radio e su tutte le piattaforme digitali. L’artista racconta del brano come un “pezzo di vita” ed emozioni difficili da gestire in modo razionale. E’ un brano che parla della difficoltà di uscire da una relazione che in un modo o in un altro cerca di tornare, con tutte le sue fragilità. La base segue la linea del testo con sonorità dark-pop, con un’influenza di altri generi come il pop e il rock ed è stata prodotta da Etta Matters. Queste sonorità così varie tra di loro, non sono altro che l’evoluzione di sperimentazioni, negli anni, di generi musicali. Il 2 ottobre uscirà anche il videoclip ufficiale, girato da Fulvio Bellanzin (Fluo Making). Nell’attesa abbiamo posto qualche domanda alla nostra artista.

 

Ciao Omär, il 30 ottobre è uscito il tuo nuovo singolo. Immagino però tu stia lavorando a questo progetto da molto più tempo: raccontaci un po’ come è nato.

“Ciao a voi! Sì, il progetto Omär è online solo da aprile, ma ci sto lavorando da almeno un annetto. Ho deciso di intraprendere questo percorso perché avevo bisogno di esprimermi in qualcosa di autentico e di mio, senza dover pensare a cosa potrebbe piacere o a cosa sia vendibile e commerciale. Per ora il fine del progetto è rimasto invariato, mi aiuta a scrivere quello che voglio e come voglio.”

 

La scelta di rimanere in incognito è stata dettata da una sorta di “paura” ad esporsi o proprio per lasciare un pizzico di curiosità in chi ti segue?

“In realtà mi piaceva l’idea di parlare solo con la musica; essendo una ragazza spesso il focus nel mondo musicale si sposta su altro e per la verità volevo solamente evitare questo tipo di esposizione mediatica. Per quanto sembri una cosa “furba” il fatto di non farsi vedere in realtà mi crea non pochi disagi sui social, non è facile comunicare come quando ci metti la faccia.”

 

Parliamo del singolo, che hai dichiarato essere “un pezzo della tua vita”. Come ti sei sentita ad aver aperto una “porta” così grande a chi ti ascolta?

“È stato in verità liberatorio. Ci sono momenti in cui è bello condividere finalmente qualcosa che magari hai custodito gelosamente per molto tempo.”

 

Nel brano scrivi “avevo un uragano dentro”. Si percepisce la confusione e la poca lucidità data dalla sofferenza del momento. Quando hai deciso che era il momento di liberare questo uragano?

“Credo proprio di averlo esorcizzato con la scrittura di questo brano. Ti senti più leggero una volta che vedi tutto nero su bianco, è come se chiudessi un capitolo per iniziarne di nuovi.”

 

La base creata con sonorità dark-pop si fonde perfettamente con il significato del testo. Trasmette la fragilità e la difficoltà di prendere una scelta. Sappiamo che è stata prodotta in collaborazione con Etta Matters. Come mai la scelta è ricaduta proprio su Etta? Avevate già collaborato?

“Etta è un mio carissimo amico ed è una persona di cui mi fido ciecamente dal punto di vista musicale. Lavoriamo insieme da qualche anno e abbiamo avuto modo di influenzarci a vicenda a tal punto da aver sviluppato una specie di linguaggio musicale comune. Ha uno splendido gusto e soprattutto è stato uno dei primi ad ascoltare sul serio la mia visione del progetto.”

 

A breve uscirà anche il videoclip. Ti ritieni soddisfatta del lavoro eseguito? Pensi che riuscirà a trasmettere l’essenza del brano stesso?

“Credo che il videoclip completi in qualche modo il brano stesso, molti amici mi hanno detto di aver capito ancor più profondamente il significato di Ci risiamo, dopo averlo visionato.”

 

In questo particolare periodo storico, in cui il mondo della musica ne sta risentendo molto, qual è il tuo punto di vista da artista? Credi si potrà trovare una soluzione per “salvare” ciò che è stato perso in questo anno di buio totale?

C’è sempre una soluzione, l’essere umano si adatta con facilità, nonostante le disgrazie. È stato un anno difficile, spero che però ci porterà ad imparare ad apprezzare di più le cose semplici e i piccoli momenti di serenità. Oltretutto spero vivamente che le enormi lacune che sono venute fuori nel contesto artistico-musicale siano pian piano risanate in qualche modo. Se prima era più facile nasconderle, ora sono chiaramente visibili, spero vivamente che non si torni indietro.

 

Quest’anno è comunque stato molto produttivo per te. Ti va di svelarci qualcosa dei tuoi progetti futuri?

“Per ora ci sono in previsione nuovi singoli e la speranza di poter risalire presto su un palco.”

 

Elvira Cerri

1DAN e la necessità di non inseguire le classifiche a tutti i costi

1DAN è un artista in grado di far confluire nei suoi pezzi le innumerevoli influenze sonore assorbite nel corso del tempo, e il nuovo singolo Magica, pubblicato il 28 maggio scorso ne è la conferma. Alcuni mesi fa ha fatto il suo debutto sulla scena con Super, pezzo che già metteva in risalto una singolare commistione di pop, elettronica, soul e trap, dal risultato efficace e sorprendente. Ora Antonio Giordano, questo il suo nome di battesimo, è tornato con una traccia ancora più definita e curata dal punto di vista produttivo, personale e intrisa di emozioni, frutto di una serie di riflessioni su alcuni momenti cruciali della sua vita. 

Nato in Campania ma di base a Milano da qualche anno, la città è risultata decisiva per la sua crescita cantautorale, grazie agli stimoli ricevuti che lo hanno convinto a perseguire i suoi sogni con determinazione e consapevolezza. In attesa di osservare come potrà evolversi in futuro il suo percorso, abbiamo avuto l’occasione di scambiare quattro chiacchiere con lui per scoprire qualcosa in più su Magica. Ecco cosa ci ha raccontato.

 

Raccontaci un po’ qualche retroscena sulla nascita di questo pezzo. 

“Questo pezzo è nato esattamente un anno fa, in quel momento ero un po’ perso, sentivo di non riuscire a capirmi, non mi accettavo. Il “viaggio nel tempo” di cui parlo nel testo ha un duplice scopo: riconquistare una storia importante e ritrovare me stesso. Fortunatamente sono riuscito soltanto in uno dei due scopi.”

 

Il testo parla di una relazione conclusa con tutto ciò che ne consegue, quanto c’è di personale e quanto di romanzato? 

“Di solito cerco di romanzare poco perché non voglio che una storia venga percepita in maniera sbagliata. Questo pezzo è tanto personale, molto più di Super — il mio primo singolo — e credo che sia molto evidente in alcune frasi. Quando l’ho scritto le parole sono scivolate fuori da sole, senza che ci pensassi troppo ed è questa la parte che preferisco del brano: la spontaneità.”

 

Il sound è molto elettronico e curato, come hai lavorato in fase di produzione? 

“Ormai ho una sorta di pattern che seguo sempre per la produzione di un brano: inizialmente compongo un giro di piano con un suono che mi piace, aggiungo un beat e lo metto in loop finché non ho un primo mood a livello melodico. Conclusa questa fase, penso a raffinare le varie sezioni della canzone con bassi, suoni e plug-in vari, finché non rimango soddisfatto della struttura finale. Questa volta è stato fondamentale anche il contributo di Davide Foti, che ha alzato l’asticella con il suo lavoro di mix e master.”

 

È il tuo secondo singolo dopo “Super” pubblicato qualche mese fa, come valuti il nostro panorama musicale ora che ne fai parte da “insider”?

“Il contenuto dei brani sembra sia un optional ormai e lo scopo principale di un pezzo è di azzeccare il ritornello, anziché trasmettere qualcosa di reale e sincero. Tutto ciò porta a una corsa agli streams e alle classifiche che trovo imbarazzante, i numeri alimentano la popolarità e non la qualità musicale. In ogni caso, calo la testa perché conosco poco questo mondo ma, per quello che ho visto e percepito finora, credo quasi di odiarlo. Nonostante ciò non posso fare a meno di continuare a scrivere canzoni e sperare in un cambiamento il prima possibile.”

 

Ripercorrendo il tuo percorso, come ti sei avvicinato alla musica? Che esigenza ti ha spinto a scrivere? 

“Credo che mio fratello sia stata la mia maggior fonte d’ispirazione da ragazzino. Lui era il classico figo della scuola, amato da tutti — comprese le mie compagne di classe — e i suoi amici suonavano in gruppi pop/punk e ska. Vederli suonare dal vivo con gli occhi di un liceale, ha acceso qualcosa in me che per fortuna non si è ancora spento.”

 

C’è qualche ascolto che ti ha influenzato particolarmente e che ti sentiresti di consigliarci? 

“Non penso mai: “questo pezzo voglio che suoni come Flume”, perché vorrei provare a creare qualcosa di nuovo o almeno riconoscibile. Nonostante ciò sono sempre pronto a consigliare nuova musica e credo che gli ultimi album di Dua Lipa e The Weeknd siano incredibili, contornati da un’estetica pazzesca: non ascoltarli sarebbe un torto al buon senso.”

 

Svelaci un segreto dell’artwork: come mai proprio il delfino in copertina? 

“Non mi considero un appassionato di fotografia, ma sono solito portarmi una macchina analogica durante le mie vacanze o weekend fuori porta. L’immagine scattata dei delfini è una foto che ho fatto all’acquario di Genova quest’anno, mentre si esibivano in una danza che saprei definire soltanto “magica”. Il lavoro di Attico36, il grafico con cui ho lavorato, ha poi portato tutto a un livello superiore, creando un vero e proprio mood.”

 

Stai lavorando a qualcosa anche dal punto di vista video? 

“Assolutamente si, il video uscirà questo mese e sarà una vera e propria figata.” 

 

Sicuramente non è un periodo semplice per chi fa musica, dal tuo punto di vista come valuti le nuove forme di interazione a distanza, ovvero i concerti in streaming ed eventi simili? Credi che possano avere un impatto sul futuro dei live? 

“Credo che la comunità mondiale si sia mossa in maniera impeccabile in tutti i campi e sia riuscita a restare a galla nonostante il periodo non lo consentisse. Non sono un grande fan dei concerti in streaming e dubito che saranno riproposti in futuro — le vibes non sono le stesse — ma da appassionato di videogiochi, trovo che il concerto su Fortnite di Travis Scott sia stata una delle trovate più geniali di sempre.”

 

Filippo Duò

Bartolini e l’importanza di non allontanarsi mai davvero

La settimana scorsa abbiamo avuto il piacere e la fortuna di occupare il tempo ascoltando in anteprima il primo album di Bartolini, Penisola, in uscita il 3 Aprile. In parte delicato, in parte sfrontato, sempre sincero: ogni pezzo sembra una lettera, prima scritta e poi cantata, e tutte insieme creano una corrispondenza carica di intuizioni, prese di coscienza e confessioni per undici persone collegate dal bisogno di sentirle vicine, mai distanti, mai isole. 

Abbiamo chiesto un po’ di cose a Giuseppe riguardo l’album e più in generale riguardo la sua carriera e le sue scelte, ecco cosa ci ha raccontato.

 

Ciao Giuseppe! Nessuna presentazione nelle info di Spotify, né su Facebook, allora perché non farla qui: chi è Bartolini e qual è la sua storia?

“Sono un ragazzo di 25 anni, nato in Calabria e vivo a Roma da svariati anni. Ho iniziato a suonare all’età di dieci anni la chitarra, sia per passione sia per evadere dalle situazioni che ho vissuto durante la mia adolescenza. Nell’ambiente dove sono cresciuto mi sono trovato spesso da solo e non del tutto accettato a causa degli interessi che avevo e per questo motivo ho avuto sempre difficoltà a trovare persone come me, motivo per cui non ho mai avuto una band e non sono mai riuscito a tirare fuori del tutto quello che avevo dentro, neanche con la musica. L’esperienza musicale era un pianeta molto lontano per me a quei tempi. Ho avuto la fortuna di avere due figure fondamentali che mi hanno cresciuto musicalmente facendomi scoprire i dischi che hanno accompagnato la mia “evasione”, cioè mio padre e mio zio materno. Grazie a loro mi sono appassionato alla musica new wave, punk, post-punk e indie rock. Dopodiché ho smesso di suonare per tre anni e di ascoltare musica, perché ero nauseato da me stesso e volevo essere un’altra persona. Volevo cercare di diventare quello che gli altri intendevano per “persona normale”.
Ho ricominciato a suonare a Roma dove mi sono liberato della mia nuvola di timidezza ed ho iniziato a sperimentare il canto, iniziando a scrivere prima in inglese e poi in italiano.
Nel 2016 ho vissuto a Manchester per un anno, città a cui mi sono sentito sempre legato da un punto di vista spirituale e musicale e in cui ho capito che volevo essere un artista. Qui ho iniziato a suonare le mie primissime canzoni in italiano e a scrivere. Tornato in Italia ho preso parte al collettivo Talenti Digital con cui ho fatto uscire le prime canzoni e sono cresciuto artisticamente. L’anno scorso è uscito il mio primo EP BRT Vol.1 e sono stato in tour per tutta l’estate. Nel frattempo, ho scritto tutto il nuovo album che uscirà con distribuzione Carosello Records.” 

 

Da Penisola non traspare solo una tua crescita musicale ma anche un cambiamento personale. “Cercare di non chiudermi nel mio guscio, di non essere un’isola” è uno dei tuoi propositi per questo nuovo inizio, se possiamo chiamarlo così. Ci sono stati però finora dei momenti in cui hai avuto bisogno di rimanere solo e lontano dal resto? Per esempio, per concentrarti su di te e tirar fuori quello che avevi dentro?

“Si, ci sono stati molti momenti in cui ho avuto bisogno di isolarmi da tutto, anzi è una condizione necessaria quando scrivo o registro. Non riesco, purtroppo, a lavorare o a scrivere se qualcun altro è nella mia stanza, mi inibisco. Sono sempre in quarantena quando scrivo. Il mio proposito fa riferimento al fatto che negli anni passati contenevo dentro di me strascichi di una rabbia post-adolescenziale e questo mi portava ad allontanarmi anche dalle persone care mentre adesso vorrei essere una penisola, vorrei stare più vicino quotidianamente a chi è presente per me.”

 

L’album infatti è caratterizzato da testi che ricordano quanto siano importanti le relazioni e i contatti e in questo momento più che mai capiamo quanto siano necessari i rapporti umani. Che influenza hanno gli altri (le relazioni, le sensazioni, le esperienze condivise) sulla musica che scrivi?

“L’influenza degli altri è fondamentale nella scrittura delle mie canzoni.”

 

Appena uscita, Lunapark ha ricevuto un bel po’ di commenti positivi e tanti ascolti su Spotify. La traccia è davvero bella, ma non ha nulla da invidiare alle altre dell’album, ognuna speciale a modo suo. Ero curiosa di sapere, perciò, qual è il processo che ti ha portato a scegliere di pubblicare dei pezzi tipo Lunapark e Non dirmi mai, piuttosto che altri.

“Ti ringrazio molto per aver apprezzato le altre canzoni del disco. Abbiamo deciso di fare uscire la canzone che fosse più vicina allo stile dell’EP (quindi Non dirmi mai) e che rappresentasse, però, una sorta di evoluzione di quel suono. Lunapark è il suo opposto per certi versi e rappresenta, forse, il pezzo più maturo dell’album.”

 

Quali sono gli artisti italiani o stranieri che hai ascoltato di più nel periodo in cui hai scritto questo album?

“Considerando che quest’album è stato scritto durante tutto il 2019 ho ascoltato diversi artisti italiani tra cui Battisti e Dalla e molti internazionali della nuova scena inglese come per esempio i Fontaines D.C., Idles e Shame. Poi Toro y moi, Foxwarren, Wild Nothing, Foxygen, Ross From Friends per citarne alcuni.”

 

Volendola allontanare dalla situazione particolare che descrive, Iceberg potrebbe essere la canzone che fotografa perfettamente questo periodo: “a quanto pare non posso più restare da te/ sono solo stanotte/ mi butto in un canale della televisione/ […] quando finisce il vento andiamo a festeggiare o no”. Tu come lo stai vivendo e cosa farai appena sarà finito questo periodo?

“Hai ragione, ed è assurdo perché questa canzone è stata scritta un anno fa per parlare di una situazione di solitudine estrema. A me piace molto stare a casa e come ti ho detto prima sto spesso in quarantena per scrivere e suonare. Adesso, però, sto iniziando ad accusare questa situazione. Avere la mia famiglia lontana e non poter vedere i miei amici è frustrante e, purtroppo, è un periodo in cui non riesco a scrivere né ad essere produttivo come vorrei.” 

 

Qual è, se c’è, la canzone di Penisola alla quale sei più legato?

“Dipende dal periodo, ultimamente mi sento molto legato a Sanguisuga forse perché è stata l’ultima canzone che ho scritto per l’album. Non so darti una risposta precisa perché le canzoni sono come i figli.”

 

C’è una persona alla quale fai ascoltare tutto in anteprima per avere dei consigli, dei giudizi o semplicemente per la curiosità di sapere cosa ne pensa riguardo i pezzi che scrivi?

“Si, alle persone che lavorano con me, alcuni amici e mio cugino.” 

 

Chiedere cosa ti aspetti da quest’anno è un po’ azzardato, quindi formuliamola così: qual è l’augurio che oggi Bartolini fa a sé stesso e alla sua musica?

“Mi auguro che questo disco possa arrivare in qualche modo alle persone e che queste si rivedano a modo loro nelle mie storie. Spero di essere un esempio per chi viene da una situazione simile alla mia, per trovare la forza di far uscire fuori le proprie passioni e di cercare quelle persone con cui condividerle.”

 

Marika Falcone

Gulliver spicca il volo con “Terranova”

Gulliver è il nome che rappresenta il nuovo percorso artistico di un nome già noto ai più: Giò Sada. L’artista ha deciso di presentarsi con una inedita veste sonora, dall’immaginario preciso e ampio, convogliando il tutto nel suo nuovo album Terranova, pubblicato il 28 febbraio scorso. 

Gulliver ha deciso di ripartire da zero, con coraggio e determinazione, facendo scelte estremamente personali e libere da condizionamenti del mercato discografico attuale. Questo lavoro rappresenta un nuovo inizio per il cantautore pugliese che vuole riportare la musica all’esperienza dell’ascolto svincolandola dal legame con l’immagine, l’esteriorità, dal rapporto col pubblico attraverso il “personaggio” e non il contenuto. L’obiettivo è ritornare a una dimensione più autentica, come esperienza di condivisione.

È effettivamente un cambio di rotta, quello fatto da Giò Sada, l’anima rock a cui eravamo stati abituati, infatti, ha lasciato spazio a toni più pacati, dolci, il cui filo comune è la volontà di trovare e dare pace.

Per l’uscita del suo nuovo lavoro non abbiamo potuto esimerci dal fargli qualche domanda, dal chiedere di raccontarci che percorso lo abbia portato a questi nuovi porti.

Ecco cosa ci ha raccontato. 

 

Raccontaci il tuo nuovo album Terranova, focalizzandoti su quelle che secondo te sono le sue “pietre angolari”.

Avevo in mente come sottotitolo per l’album Elogio al naufragio, perché attraverso un naufragio, spesso conseguenza di una scelta azzardata hai la possibilità (se non prevale il solito piangersi addosso) di spingerti oltre quello che la tua immaginazione può concepire e di avventurarti inevitabilmente verso ciò che non conosci e poi il rifiuto di naufragare va a braccetto con il rifiuto di mettersi in gioco che è tutto il contrario di quello che si dovrebbe fare per poter poi raccontare una storia. La seconda pietra è il ritrovarsi, ossia ritrovare la motivazione alla base del viaggio intrapreso, il naufragio passeggero si sgretola e diventa materiale per costruire la propria strada. La terza è continuare a credere ciecamente alla possibilità di poterci immaginare un avvenire migliore della prospettiva decadente che non riusciamo ad abbandonare.

 

Come è cambiato il tuo percorso artistico in questi ultimi anni?

Sono cambiate principalmente le domande che mi faccio, sono cambiati i miei interessi sonori, la ricerca si è spostata da un approccio musicale più istintivo ad uno più attento ai particolari, ho cominciato a dare fiducia alla fragilità e alla delicatezza che fanno parte di me come la capacità di gridare. Avevo ed ho ancora bisogno di sentire e dare pace.

 

Parlando di nomi, come mai la scelta di Gulliver come pseudonimo?

Gulliver è stato scelto perché in me genera dei ricordi esotici, legati alle immagini che accompagnavano i racconti che ho letto da bambino, allegoricamente avendo attraversato mondi sonori molto distanti tra di loro sia musicalmente che a livello organizzativo mi sono sentito come lui quando passo dopo passo si addentra in terre sconosciute e ci resta fino a quando non sente il bisogno di ripartire.

 

Se dovessi trovare 3 canzoni, italiane e non, per descriverti, quali sarebbero?

Dunque, direi: Bandiera Bianca di Franco Battiato; Conquest of Paradise di Vangelis; E se ci diranno di Luigi Tenco.

 

Ci sono stati degli ascolti che ti hanno particolarmente influenzato nella scrittura del disco?

Dato che non sono solo in questo progetto ma c’è anche Marco, che è colui che ha curato tutta la produzione del disco, diciamo che c’è stato un incrocio di gusti abbiamo cercato una chiave tra i nostri ascolti e continueremo a farlo. Ci ha influenzato il mondo delle colonne sonore, del nuovo e del vecchio utilizzo dell’elettronica e il buon cantautorato moderno e passato.

 

Quale è stato il processo creativo e di produzione che ti ha portato a questo album? Svelaci qualche aneddoto dallo studio!

Il processo creativo è partito nel 2017 in seguito all’arrivo di canzoni che, come ho detto all’inizio, sono volute venire allo scoperto attraverso di me a distanza anche di mesi l’una dall’altra, ognuna di queste in seguito a un evento specifico ed ho usato l’attesa e la fiducia per raccoglierle. Il lavoro in studio è stato invece costante e attento, a tratti estenuante. Abbiamo provato vari vestiti per ognuno dei brani ed è stato centrale in questo anche Pasquale Pezzillo, fondatore dei JoyCut, produttore nel disco dell’ultima traccia.

 

Mi ha colpito molto la copertina, l’artwork ha un significato particolare?

Volevo che la copertina fosse molto suggestiva, che spingesse ognuno a credere che quella sagoma in controluce potesse in qualche modo rappresentarli. Una figura umana che si eleva dalle macerie di un mondo in lontananza (inteso principalmente come mondo interiore) per andare verso “Terranova” ossia una nuova idea di se stesso. Più consapevole.

 

gulliver disco

 

Dici che i tuoi testi parlano di “resilienza”, termine molto usato in questi anni, ci spiegheresti il suo significato nelle tue canzoni?

Forse il tema centrale è proprio questo, ogni canzone di questo disco affronta a modo suo la tematica del ritrovare lo slancio nel superare i propri limiti, spesso emotivi, perché se nella realtà abbiamo l’impressione di essere liberi, siamo poi internamente ancora troppo schiavi delle emozioni, che non sono sempre da preservare.

 

Sappiamo del tuo passato rock, come ti identifichi all’interno della scena musicale attuale e cosa ne pensi dei nuovi fenomeni itpop?

Non saprei come definirci come progetto, cantautorato influenzato da vari mondi sonori che ci piacciono, dall’acustico alle colonne sonore più orchestrali, all’elettronica da sintetizzatore modulare diciamo, cantautorato curioso.

 

Cosa dobbiamo aspettarci dal punto di vista live? Puoi anticiparci qualcosa?

Poche parole e un bel viaggio da fare.

 

Mariarita Colicchio e Filippo Duò

I Deux Alpes e l’eleganza dell’elettronica

Siamo agli sgoccioli di questo inverno indubbiamente difficile e non c’è niente che possa aiutarci a stare meglio più della musica, in particolare quella che ti fa ballare e alla fine dell’ascolto ti scorre nelle vene.

Non sembra, quindi, essere un caso che proprio a fine Febbraio esca Casa Mia, il nuovo singolo dei Deux Alpes, duo elettronico di Milano.

Se, tuttavia, dall’elettronica ci aspettiamo un sound da discoteca, con un brano che gira tutto intorno alla propria esplosione, non è questo quello che troveremo in Casa mia, che sin dal primo ascolto si presenta come un brano introspettivo, quasi intimo, che incanta grazie al basso e alla batteria e, soprattutto, alla voce di Marta Moretti dei Tersø. 

La prima parola che viene in mente ascoltando il pezzo è “ipnosi”, intesa come allontanamento dalla propria dimensione per immergersi nella scoperta del ricordo e di se stessi. Insomma, Casa mia trasporta chi l’ascolta in un limbo in cui i suoni che compongono la melodia scandiscono una serie di immagini incisive ma semplici, senza troppi fronzoli.

La cosa che, a mio parere, contraddistingue il mood dei Deux Alpes (così come la loro musicalità) è sempre stato l’essere unici. È difficile, almeno per me, trovare qualcuno che in questo momento, nel panorama italiano, usi e manipoli la musica come fanno loro. Questa unicità rende certamente più difficile la piena comprensione del loro progetto al primo ascolto perché crea, sicuramente, una sorta di straniamento tale per cui è necessario non solo un secondo ascolto, ma anche una certa attenzione.

 Forse già dal nome è evidente, come lo è sempre stato, che i Deux Alpes appartenessero ad un immaginario d’oltralpe, ad una musicalità nordica. Ma con questo brano hanno definitivamente sancito il loro essere europei tanto che neppure la lingua distrae dal fatto che starebbero davvero benissimo sul palco di un festival francese o danese. Non è infatti distante dall’eleganza che caratterizza le produzioni nordiche, così come la voce di Marta suona quasi come un inno su cui perdersi, sognare ed entrare nell’immaginario onirico tipico di quei luoghi.

I Deux Alpes, anche in lingua italiana, sono quindi un progetto sicuramente ricercato e intelligente, certamente non pop. Il che, sia ben chiaro, nel loro caso non può essere che un pregio. 

Casa Mia, infatti, è un gioiellino intenso ed espressionista, più adatto ad un ascolto intimista e solitario che ad un viaggio in macchina con amici. Ma, nella sua componente essenziale, resta un brano bello, puro, attento e ragionato. Uno di quelli da mettere per impressionare, uno di quelli che, alla lunga, entrano di merito nel bagaglio musicale di un ascoltatore.

È, quindi, ben lontano dalla musica di alto consumo, dalle rotazioni continue in radio accanto a Gabbani o dall’essere adatto a tutti, ma è sicuramente questa la sua dote più accentuata, il suo asso nella manica.

In questo momento in cui tutto è adatto a tutti e davvero poco resta, infatti, sono certa che i Deux Alpes, con questo brano, siano riusciti a creare qualcosa che rimanga, forse non a tutti, ma sicuramente a chi sarà disposto ad ascoltarlo davvero.

 

Mariarita Colicchio

Le Ore: un duo tra sacro e profano

Le Ore, duo romano pop composto da Francesco Facchinetti (solo un caso di omonimia) e Matteo Leva, dopo essersi fatti conoscere sul web con alcune cover, hanno raggiunto milioni di ascolti con singoli come La Mia Felpa È Come Me, brano che li ha fatti arrivare nella rosa dei finalisti di Sanremo Giovani 2018. Si sono fatti sentire con Oh Madonna! che è il loro brano con più ascoltatori e salvataggi nelle prime 24 ore. Come tutti i loro brani finora, la traccia è scritta dal duo capitolino, prodotta dal binomio Federico Nardelli/Giordano Colombo (già al lavoro con Gazzelle, Fulminacci e Ligabue) e distribuita Artist First. Il loro piccolo repertorio, ma che punta ad allargarsi, è costellato da un’atmosfera genuina e da una musica che si presenta nuova e rassicurante allo stesso tempo. Le Ore hanno fatto quattro chiacchiere con noi proprio dopo due esperienze importanti come i concerti al Monk di Roma in aperura di Clavdio e all’Apollo di Milano per Spaghetti Unplugged, avvenute lo scorso dicembre, ecco cosa ci hanno raccontato.

 

Presentatevi ai nostri lettori e spiegateci chi sono Le Ore.

Le Ore: “Piacerebbe spiegarlo anche a noi stessi chi sono Le Ore, ma negli anni c’abbiamo rinunciato, “limitandoci” a fare tutto quello che ci facesse esprimere. Quasi subito abbiamo capito che, raccontandoci in maniera schietta sui social, avrebbe potuto non esserci differenza tra Francesco e Matteo e Le Ore, quindi la nostra avventura partita (pubblicamente) dal web con foto e video, si è poi ricongiunta con la musica che offline facevamo già da tempo, anche se non insieme. Da quel momento cover ed eventi, fino ad arrivare a un punto in cui è stata necessaria una disintossicazione da social network, fondamentale per dedicarci completamente alla scrittura della musica nostra. Siamo tornati quasi un anno dopo col nostro primo singolo La Tenerezza ed è stato uno spettacolo. Solo a quel punto chi ci seguiva ha capito davvero chi fossero Le Ore.”

 

Le Ore era anche una famosa rivista pornografica italiana che ha fatto diventare famosi personaggi come Cicciolina e Moana Pozzi. Quanto è casuale la scelta del nome e quanto questo immaginario può avere influenzato la vostra musica?

Le Ore: “Sarebbe bello dire che il nostro fosse un tentativo di aprirci una strada nel mondo del porno, ma in realtà quando abbiamo pensato a Le Ore non sapevamo proprio dell’esistenza della rivista. Ovviamente quando abbiamo comunicato il nome ai nostri genitori, i sorrisetti maliziosi si sono sprecati, allora abbiamo capito che dovevamo tenerlo, e che anche gli over 40 se lo sarebbero ricordato facilmente. L’immaginario relativo alla pornografia probabilmente influenza chiunque, anche chi nella vita non scrive canzoni o non ha a che fare con la creatività, a maggior ragione influenzerà chi racconta sensazioni, esperienze e con una pausa, un respiro o con la voce rotta interpreta il verso di un brano.”

 

Il vostro ultimo pezzo si chiama Oh Madonna!, che può essere considerato sia un’imprecazione che una preghiera, mentre il pezzo prima era dedicato a Radio Maria. Che rapporto avete con la religione, con il sacro e soprattutto con la Madonna?

Matteo: “Sono figlio di un pastore evangelico e da sempre Dio fa parte della mia vita, quando riesco ancora oggi suono la batteria in chiesa la domenica e vivo la religiosità molto serenamente, tanto che quando Francesco mi ha portato il testo di Radio Maria ho appoggiato da subito le provocazioni che c’erano dentro, perché parlano della vita di tutti noi, senza nascondersi dietro a ipocrisie o bigottismi.”

Francesco: “A me non piace bestemmiare nonostante non sia cresciuto in una famiglia particolarmente credente, sono però cresciuto rispettando gli altri che, anche se può sembrare scontato, non lo è, anche nelle migliori famiglie “credenti”. Proprio per questo motivo non avrei mai scritto un brano (o due in questo caso) contro la chiesa, ma non avrei fatto neanche una sviolinata. Radio Maria parla di una notte di merda in cui, tra l’altro, in macchina parte Radio Maria. Non è altro, quindi, che un semplice giudizio sulla stazione radio in sé che parte nei momenti meno opportuni, di conseguenza la frase “se sento un altro prete che canta da domani cambio mestiere”. Oh Madonna! invece è una delle esclamazioni più usate, l’accezione dipende dal contesto, ma in entrambi i casi è soft, quindi no problem: “Oh Madonna! Quanto sono felice quando sei felice. Oh Madonna! Quanto sono triste quando sei felice senza di me…”.”

 

Il vostro sound e la vostra scrittura potrebbero tranquillamente essere associati al cosiddetto it-pop ma si sentono anche molte influenze del cantautorato dello scorso secolo. Poi siete prodotti dal duo Federico Nardelli/Giordano Colombo, che hanno già lavorato con artisti come Gazzelle, Fulminacci e persino Ligabue. Quanto vi sentite vicini a questa corrente musicale e quali sono le vostre principali influenze?

Matteo: “Se cominciassimo a parlare delle nostre influenze musicali servirebbe una rubrica a parte, quindi ci limiteremo a citare i background che ci rendono diversi ma (forse) complementari. Francesco è la persona musicalmente più acculturata che abbia mai conosciuto, il suo genere preferito fin da piccolo è la musica black, quindi dal blues all’RnB più moderno, ma l’ho conosciuto già ferratissimo su tutta la musica pop internazionale e italiana del secolo scorso, oltre alla musica alternative, quella sperimentale, generi e sottogeneri che faticherei ad elencare. Io invece ho ascoltato veramente tanto rap, italiano e oltreoceano da piccolo, passando per il punk, pop punk, pop rock crescendo, costruendo inevitabilmente un mio bagaglio più “da band”, che unito allo stile più solista e cantautorale di Francesco ha dato vita a un bagaglio unico più ricco. Per quando riguarda la scena it-pop, se fatta con onestà intellettuale e libertà creativa, è una scena che lascia molto spazio alla musica ispirata da correnti e influenze tra le più disparate, perciò ci fa piacere essere accostati ad artisti che stimiamo, poi ci sono anche quelli che ci sembrano un po’ meno onesti e un po’ troppo atteggiati, ma non è questa la sede per parlarne.”

 

Siete un duo romano e non lo nascondete. Quale è il vostro rapporto con la città eterna e con la sua tradizione musicale?

Francesco: “Io sono di Viterbo, ma mi sento parte di questa scena romana anche perché Le Ore sono nate a Roma e sono diventate quelle che sono, a livello umano e creativo, nelle notti insonni in giro per la capitale, che senza dubbio è la città più bella al mondo. Proprio per l’amore che proviamo per Roma, frequentiamo sempre di più Milano, per lavoro, per le opportunità che offre e soprattutto per la qualità della vita là. Roma la amiamo al punto da non poterla vedere così, al punto da volerla vivere come i nostalgici che tornano e la abbracciano dopo due settimane passate fuori, perché gestita male, pensata male, perché inchiodata e stanca, stancata dagli stessi romani che troppo spesso non si rendono conto delle responsabilità che hanno, per non parlare poi dell’amministrazione.”

 

Nelle vostre canzoni sentiamo synth, autotune, assoli di chitarra e break elettronici, con un cantato e una scrittura di testi che ruba da vari generi, come fosse un ponte fra diverse epoche e diversi modi di concepire la musica. Vi sentite un progetto senza tempo?

Le Ore: “Una domanda bellissima che ricorderemo per sempre, seriamente. Sarà che ci chiamiamo Le Ore, che si sa possono passare (e oggettivamente passano sempre), ma possono anche restare in testa, su una pellicola o su un hard disk. Nonostante ci sia un’evoluzione nel sound dai nostri primissimi singoli, effettivamente gli elementi digitali non schiacciano mai del tutto quelli analogici e viceversa, così come le frasi più retoriche o d’impatto non sono mai da sole, ma affiancate da discorsi più quotidiani scritti (e pronunciati) come faremmo ogni giorno nel parlato. Più che una domanda, a cui oggettivamente è impossibile per noi rispondere, prenderemo questa questione come un complimento e siamo felici così.”

 

Proprio recentemente avete iniziato con i live in delle cornici molto speciale per questa scena musicale, cioè il Monk di Roma il 13 Dicembre e l’Apollo di Milano il 15. Come sono andati questi concerti?

Le Ore: “È stato bello e sembra scontato dirlo, ma non lo è, soprattutto per chi ha sempre fatto tutto da sé: da rimediare gli eventi in cui suonare live con le cover a fare le grafiche o i montaggi dei video per i social, quindi poter (per la prima volta) non inserire nemmeno un brano di altri in scaletta è stato per noi una soddisfazione. Roma è casa ed è stato bello vedere facce nuove che ci hanno conosciuti su Spotify e sapevano le canzoni a memoria, idem a Milano, dove siamo stati felici di portare la nostra musica all’Apollo, club in cui negli ultimi mesi abbiamo visto (e conosciuto) alcuni dei nostri artisti preferiti.”

 

Con il vostro precedente singolo La Mia Felpa È Come Me vi ha fatto arrivare fra i finalisti di Sanremo Giovani 2018. Cosa vi ha lasciato questa esperienza?

Francesco: “Adesso sono passati tre singoli da La Mia Felpa È Come Me, dopo aver fatto Sanremo Giovani sono passati nove mesi prima di tornare con Ci Metti Il Resto e non è stato un caso. Quello che raccontiamo in quel pezzo ha tanto a che fare con l’esperienza sanremese, con il mondo intorno che ti forma, ti sforma, ti arricchisce o ti deruba, ma per rendercene conto dovevamo necessariamente far spegnere un po’ i riflettori (una cosa che periodicamente ritorna nel nostro percorso) e capire chi fossimo noi, più che come persone come artisti. Quando sei a Sanremo l’emozione è tanto grande, soprattutto per chi come me è cresciuto attaccato alla tv sbavando per Pippo Baudo [ride], sentirsi presentare in diretta su Rai1 proprio da lui è una cosa che porterò dentro finché morte non mi separi da questo mondo. La band della Rai, gli amici, i colleghi, mai visti come avversari, ma come compagni di una gita privilegiata e inaspettata che ci ha dato e lasciato tanto. Dico sempre che in quei dieci giorni siamo cresciuti di due anni, ed è vero: la prima volta in tv, la prima volta con gli ear monitor, la prima volta di fronte a tanti addetti ai lavori con cui, tra l’altro, siamo in contatto ancora adesso. Questo è uno di quegli aspetti che, se non sei abbastanza in grado di gestire te stesso, ti si può anche rivoltare contro, perché in tanti sembrano avere la ricetta per il tuo successo in quella situazione, ma, se ci pensi un attimo, il vero successo è continuare a mettere un piede davanti all’altro come hai fatto fino a quel momento. Perciò abbiamo preso tutto il bello di Sanremo e ne siamo fieri, l’esperienza, la musica, chi la ascolta, chi la fa, chi ci aiuta a farla meglio, il resto l’abbiamo lasciato là, perché non ci interessava e non ci interesserà mai, vedi la competizione o le varie logiche per voler apparire più di faccia che di musica.”

 

Quali sono i vostri progetti futuri? Cosa avete pronto nel cassetto?

Le Ore: “Tanta musica, ne scriviamo di nuova ogni giorno, sperimentiamo coi suoni e con i testi, ci spingiamo laddove riusciamo a sorprendere noi stessi, con il pensiero a quella musica sui palchi di tutt’Italia. Vorremmo solo questo, ma non per il 2020 ma per il 2000 e sempre.”

 

Per concludere, consigliateci un libro, un disco ed un film per conoscervi meglio.

Le Ore: “Se la domanda numero quattro avrebbe avuto bisogno di una rubrica a parte, questa avrebbe bisogno di un blog tutto suo. Siamo malati di cinema, evidentemente anche di musica e sappiamo apprezzare i buoni libri, anche se per mancanza di tempo spesso si accumulano sul comodino. Saremo brevi e concisi con i primi che ci passano per la mente: libro Il Cardellino di Donna Tartt, disco Modern Vampires of The City dei Vampire Weekend, film Parasite di Bong Joon-ho.”

 

Gianni Giovannelli

La potenza dell’autenticità e il coraggio di mostrarsi fragili nell’album d’esordio di Scrima

Il 17 gennaio è uscito Fare Schifo, primo album di Scrima, giovane cantautore romano, già noto per i singoli Sofia ed Elisa. L’album è segnato da un sodalizio particolare: quello con Alessandro Forte (già produttore di Galeffi e Aiello), il quale ha anche avviato l’artista al suo percorso musicale.

L’album contiene nove brani e vede il suo filo rosso nell’amore, che plasma tutte le tracce dell’album, non esclusivamente nella forma di una storia finita; contiene un featuring con Mameli (Come quella sera) e un brano, Zanetti, realizzato a quattro mani con Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari). 

Ho ascoltato l’album di Scrima il giorno in cui è uscito: le nove tracce non hanno richiesto molti sforzi per poterne apprezzare tutte le sfumature. Mi hanno colpito al primo ascolto, sorprendendomi traccia dopo traccia. I brani emergono dalla scena it-pop e da quella pop in senso più classico: è un lavoro che riesce ad inserirsi nella perfetta via di mezzo, senza pendere verso nessuna delle due direzioni in particolare.

Le canzoni nascono tutte da un’esperienza autobiografica: forse il dono di Scrima è quello di saper trasformare in parole l’esperienza che sta raccontando, nella totalità della sua forma. 

Le tracce dell’album sono tutte cariche di emozioni e sensazioni diverse, probabilmente perché frutto di un’esperienza autentica. È proprio la loro autenticità che permette a chi le ascolta di identificarsi in ognuna di quelle parole, anche al primo ascolto. 

L’album rappresenta un lavoro in cui l’artista non ha avuto paura di mostrarsi nudo davanti al suo pubblico: è questa la sensazione che le sue canzoni mi hanno trasmesso. Dalla semplicità toccante di brani come Milano alla delicatezza del ritratto Tommaso.

Non c’è bisogno di dilungarsi ancora: credo sia un album da ascoltare. Nel frattempo leggete cosa ci ha raccontato, sul suo album e il tour che si avvicina. 

 

scrima

 

Fare schifo è il titolo che hai scelto per l’album. Devo rivelarti che prima di ascoltarlo ho pensato agli Skiantos, e al loro “imperativo morale”. Sono due cose abbastanza lontane, questo album e la loro musica. Mi è rimasta però comunque la curiosità, c’è un piccolo riferimento a loro?

“Conosco molto bene gli Skiantos e devo dire che apprezzo la loro musica, però non è collegato a loro. Il mio “fare schifo” è legato all’amore, alla sofferenza che ti porta la mancanza fino al punto di lasciarti andare completamente. Vuoto incolmabile che ti porta a fare schifo.” 

 

Parliamo di Lei. Quando l’ho ascoltata ho avuto la sensazione che fosse una canzone che in realtà ho sempre conosciuto. Penso sia quella che mi ha colpito prima di tutte. Ci vuoi parlare un po’ di questo brano, di come è nato, e il legame che ha con gli altri dell’album? C’è uno storytelling abbastanza preciso dietro i primi pezzi. 

Lei è per me un po’ un piccolo gioiello all’interno dell’album . È una canzone in cui il lieto fine c’è. Lieto fine di un vero e proprio storytelling che parte dalla traccia numero uno Meno Male e attraverso il quale i protagonisti superano ogni tipo di avversità legata all’amore, fino a riconciliarsi proprio in Lei. Dico chiaramente “ancora tu, ancora lei” proprio per descrivere il riavvicinamento tra i protagonisti del pezzo. Parlando di stile sicuramente è meno indie rispetto ad altri brani nel disco ma forse è quello di cui sono più innamorato.”

 

Le canzoni che compongono l’album le ho sentite molto a fuoco, focalizzate bene verso una direzione, pur essendo diverse le une dalle altre. Mi sembra un lavoro dotato di molta personalità, probabilmente perché ti rispecchia molto. Vedi queste canzoni come piccole parti di te? Quanto c’è di te stesso all’interno di ognuna? 

“All’interno di ogni singola canzone c’è tutto me stesso perché non riesco a scrivere di cose inventate. Parlo sempre ed esclusivamente di quello che mi succede in prima persona, cercando con immagini semplici ma profonde di far rispecchiare più persone possibili in quello che dico. Vi ringrazio poi per il complimento perché aver un disco che segue un certo stile significa essere distinguibili dalla massa e per un cantautore essere ben riconoscibile è una cosa fondamentale. Vorrei che un domani accendendo la radio, l’ascoltatore possa riconoscermi dopo 5 secondi di canzone.” 

 

Nell’album c’è un featuring con Mameli in Come quella sera. Come vi siete conosciuti? Vuoi raccontarci come è nata questa collaborazione?

“Con Mario ci siamo conosciuti tramite la nostra etichetta, ma eravamo in contatto già mesi prima perché aveva collaborato anche lui con il mio attuale produttore Alessandro Forte.
Una volta entrati con la stessa etichetta ci siamo messi a lavoro e abbiamo pensato di scrivere delle cose insieme perché c’è molto rispetto tra noi, umano ma soprattutto artistico. A parte il featuring, insieme ci scambiamo sempre provini e bozze di brani nuovi. I suoi consigli e il suo parere per me sono sempre indispensabili.”

 

Mentre Zanetti è stata scritta a quattro mani con Riccardo Zanotti. Mi chiedo spesso come nasca una canzone quando nel processo creativo sono coinvolte due teste, quattro mani, e tanti vissuti diversi. Avete scritto insieme tutto, dal testo alla musica, o vi siete divisi “i compiti”?

Zanetti è un brano che abbiamo scritto in due ore dentro la mia cameretta. Riccardo venne a Roma con l’idea di scrivere un brano insieme. Non sapevamo né come né in quanto tempo. Alla fine dopo due ore il pezzo era finito e il giorno dopo l’abbiamo prodotto insieme ad Alessandro Forte. Siamo stati abbastanza rapidi. Abbiamo scritto insieme tutto, musica e testi. Credo che nella versione finale ci siano ancora le chitarre che registrò Riccardo in studio nel provino. Erano perfette così.”

 

Sei nato e cresciuto nel quartiere popolare Giardinetti di Roma. Quanto ha influito, nella tua scrittura e nella tua musica, Roma? È punto di riferimento di un cantautorato ben preciso e anche di una nuova scuola, tra trap e rap. Cos’hai preso dalla tua città?

“Sicuramente la zona da cui provengo non è una zona facile. Posso dire che la musica mi ha creato l’alternativa alla monotonia della borgata e mi ha allontanato dalla cattiva strada. Quindi in un certo senso mi ha salvato. Roma poi, la città più bella del mondo. Ogni angolo ti offre spunti e piccoli dettagli che arricchiscono sicuramente in modo influente la penna di un’artista. Poi ovviamente bisogna saperli cogliere e anche quella è la bravura di un cantautore. Devo tanto alla mia città.” 

 

Manca meno di un mese a Sanremo, e ci troviamo già in quel vortice sanremese che attraversa un po’ l’Italia in questo periodo dell’anno. Hai mai pensato a una tua partecipazione al Festival? Ti piacerebbe? 

“Sono sincero. Non ci ho mai pensato ma sicuramente sì, mi piacerebbe moltissimo. È il sogno di ogni cantante o cantautore salire su quel palco e chi dice il contrario mente.” 

 

Ti vedremo impegnato in un tour? Se sì, cosa ti aspetti da questa esperienza? 

“Il tour sta per partire. Ci sono le prime tre date secche di lancio del disco. 21 febbraio Roma al Largo Venue, 20 Marzo Milano all’Ohibo, e il 21 Marzo Bologna al Club Mikasa. Voglio solo divertirmi tantissimo e cercare di divertire le persone. Vorrei regalargli l’emozione che ho io quando scrivo un brano e vederle uscire felici da un mio concerto.” 

 

Tempo fa invece hai aperto una data importante di Galeffi a Roma. Come hai vissuto l’esperienza dell’opening? Sei davanti a un gruppo di persone che non ti conosce, o ti conosce poco, e devi cercare di convincerle in pochi minuti, con una selezione di brani…

“È stata un’esperienza fantastica. Marco per me è un fratello e ci sosteniamo molto a vicenda. Quello è stato il regalo più bello che mi potesse fare ed anche una grande responsabilità per me.
Il live è andato bene. Sono sincero, ho chiuso gli occhi, ho attaccato Sofia chitarra e voce e la gente ha cantato, anche forte. Direi molto bene.” 

 

Allora, ti va di salutarci dicendoci quale brano dell’album sceglieresti, per presentarti a una persona che non ti conosce?

“Vi saluto e vi ringrazio per la bellissima intervista. Sicuramente per presentarmi sceglierei Lei perché è un brano immenso e potente che arriva dritto nel cuore delle persone.”

 

Chiara Grauso 

Cogito Ergo Amo: una rivoluzione d’amore tra synth e basso

Classic stay classy: di questi tempi affidarsi al vintage è praticamente una sicurezza. E allora J Milli, producer di Cogito, disegna un pattern che profuma di Stranger Things e Stand By Me ma che racchiude, nella propria essenza, una struttura digitale in salsa di synth e loop. Il cantante, dal lato suo, strozza il dondolo del basso e le sortite digitali con una voce graffiata e disincantata, una voce ferita e per questo ancora più viva. Risultato? Una bella bomba. O meglio, una Molotov. Come in una Primavera di Praga amorosa i due lagunari ricamano su una tela di vissuto giovanile situazioni che sono “un po’ come quando ti sbucci un ginocchio, se lasci che la ferita si rimargini e faccia la crosticina poi passa anche se lascia il segno. Però se ti gratti sanguina.”.

Uscito l’11 di Dicembre scorso a corredo del recente EP Come va?, il pezzo di Cogito si porta intrinseco il fascino dei canali veneziani, sua città d’origine, “vicina solo due fermate ma a volte così lontana”; si porta dietro quella confusione giovanile che più o meno tutti abbiamo provato almeno una volta, quell’essere spaesati con il mondo attorno che corre perché si ha una persona ferma in testa. Riprendendo stilemi compositivi e canori vicini a Gazzelle, Cogito racconta vividamente situazioni pervase da un’emotività spesso latente, sensazioni racchiuse e pronte ad esplodere, appunto, come una bomba carta. Con una scrittura interessante e un timbro profondo, il pezzo si eleva immediatamente a colonna sonora di stati d’animo sporcati di ferite fresche ma anche macchiati irrimediabilmente di nostalgia, un pezzo che va assaporato lentamente fino a che viene capito e fatto proprio, personale: e se questo avvenisse, sono sicuro che il ritornello, “con i miei perchè puoi fare/una molotov e buttarmela addosso/cosi esplodo per te/cosi esplodi anche te/cosi siamo io e te” sarà urlato nell’abitacolo della vostra macchina.

Ma veniamo a qualche domanda più specifica.

 

Mi soffermo subito sull’aspetto melodico di questo tuo nuovo pezzo: apertura da ballatona rock direttamente dagli anni ’80, poi attacca il synth. E i giri di basso in sottofondo sono ipnotici: come avete partorito tu e J Milli questa figata?

“Molto interessante come domanda. Questa canzone, come spesso capita, è stata partorita da J Milli a livello di produzione musicale; poi; una volta nata; io la coccolo. Abbiamo scelto una linea guida per quanto riguarda lo stile che volevamo per questo brano, quello appunto della ballatona rock dagli ‘80, proprio anche come stesura del testo, ma poi facciamo fatica a stare distanti dai synth. Questo anche perché inconsciamente quando produciamo pensiamo sempre alla dimensione live.
Per quanto riguarda i giri di basso si sente che arrivano proprio da quella dimensione reggae/funk che accompagna J Milli nel suo progetto musicale laterale al nostro. In più il ragazzo che ha suonato per noi in fase di registrazione, Timo Orlandi, ha toccato quelle corde del basso come se ci stesse facendo l’amore. Siamo stati davvero contenti di come sia usciti finito il brano.”

 

Lo stile ibrido di Molotov è un aspetto che mi incuriosisce molto: è il risultato di un’osmosi dei vostri gusti musicali o siete allineati come riferimenti?

“Io e J Milli abbiamo sia gusti in comune sia differenti. La cosa che però ci accomuna è che ci piace proprio la musica! Se gli faccio sentire un brano che mi piace, che magari non avrebbe mai ascoltato, non parte prevenuto ma anzi è subito pronto ad ascoltare ed apprezzare e così vale anche per me se è lui a farmi scoprire qualcosa.
Direi però che i nostri gusti musicali personali non sono proprio allineati nel nostro cervello. Io passo da ascoltare i NOFX (punk) a Harry Styles (pop)  e lui idem passa dai Twinkle Brothers (reggae) alle trappate americane fatte bene.”

 

A proposito di riferimenti, questa volta canori: l’indolenza della tua voce mi ricorda Gazzelle, il ritmo gli Psicologi.

“Apprezzo un sacco questi riferimenti! Per il brano ho scelto proprio uno stile alla Gazzelle come reference, ovviamente rimanendo me stesso al 100%. Psicologi credo possano essere un riferimento adeguato perché entrambi possiamo essere posizionati in quel mondo detto ‘’indie’’, anche se oggi non vuol dire!
Ascoltiamo parecchio hip-hop, se guardo il mio Instagram seguo moltissimi rapper e in macchina è più facile che faccia partire Marra piuttosto che Calcutta, ma poi quando scrivo spesso sto male e se sto bene non riesco ad affrontare tematiche street come quelle dei rapper perchè non mi appartengono davvero molto.
Sono un mix di tante cose, può sembrare un bel casino, ma io sono contento così.”

 

Dopo averti chiesto dell’aspetto melodico e dell’aspetto canoro, ora ti chiedo della scrittura: trovo molto azzeccato il senso metaforico che si sviluppa nel testo. Al pari dell’aspetto musicale, quello della scrittura è un mondo colmo di creatività: come lo coltivi?

“Credo che il modo migliore per coltivare questo aspetto sia quello di essere sé stessi. Quando uno scrittore scrive sta raccontando qualcosa quindi il migliore allenamento è vivere le cose, essere profondamente sé stessi e imparare a dirle.
Cerco di scrivere molto in maniera da poter dire sempre meglio le cose che penso e vivo, sto anche trovando la mia dimensione stilistica cercando di non farmi troppo influenzare da quello che è il modo di scrivere di altri artisti.
Leggo, anche se è difficile. Non so quanto possa essere un allenamento. Per il cervello sicuramente e anche per la creatività, ma come se sai scrivere non diventi automaticamente un poeta allo stesso modo se divori libri non diventi uno scrittore.
Scrivere, scrivere e ancora scrivere è secondo me l’allenamento migliore.”

 

Ok, pausa sigaretta e domanda personale. L’oggetto della canzone: ferita fresca?

“Io preferisco il caffè (ahah).
L’oggetto della canzone è una ferita che non si sa cucire. E’ un po’ come quando ti sbucci un ginocchio, se lasci che la ferita si rimargini e faccia la crosticina poi passa anche se lascia il segno. Però se ti gratti sanguina.
Diciamo che ho ancora un po’ di prurito che non va via.
L’amore è anche questo. Viva l’amore.”

 

Un particolare molto bello della tua canzone è la sua armonia, la sua fluidità: il flow cavalca le note in maniera dolce, la voce accarezza il synth e si fa guidare dalle linee ritmiche: quanto lavoro c’è dietro all’unione dei due aspetti?

“È una domanda a cui non so rispondere sinceramente. Non so quanto lavoro veramente ci sia dietro. Quando scrivi e vai sempre di più davanti il mic inizi a sentire cos’è più giusto fare sulla base. C’è un equilibrio, ad esempio le ripetizioni sono una scelta ma poi alcune melodie vengono semplicemente chiudendo gli occhi.
Se non funziona J Milli mi bacchetta e quindi iniziamo a fare versi sulla base e sistemiamo sopra le parole.
Spesso però capiamo che la melodia è quella giusta quando riascoltandola iniziamo a ridere.
Quando chiudi un bel brano lo senti, che sia triste o super happy, comunque tu sei felice.”

 

Hai racchiuso secondo me benissimo una situazione sentimentale che è capitata più o meno a tutte le persone: questa canzone mi riporta a situazioni e posti vissuti. Se ti chiedessi da quale città arriva questa tua canzone?

“Che bomba di domanda!
Sarò scontato ma così pensandoci dalla mia camera ti direi Venezia.
Proveniamo dalla provincia di Venezia, due fermate di treno dall’isola. Ti dico Venezia perchè è una città così unica e bella che per quanto sia a noi vicina a volte è tremendamente lontana. Quando sai di avere qualcosa tra le mani lo dai sempre per scontato, succede così anche in amore. Venezia è unica, come una persona che ami ma se non la vai a trovare non la vivi.
Venezia perchè tra quelle calli son successe cose intime ma allo stesso tempo mi sono ubriacato con gli amici in piazza.
In più è una città piena di amore e di ragazzi da tutte le parti del mondo ma allo stesso è davvero fragile tra quei canali che spesso la fanno piangere.
Venezia poi è dove ho assistito alle prime manifestazioni ai tempi del liceo.
Se Molotov è una rivoluzione d’amore Venezia è la città perfetta.”

 

Trovo davvero interessante il tessuto musicale che viene a crearsi. Hai saputo creare (o ricreare) delle situazioni: ipotizziamo allora un’atmosfera cinematografica, immagini e musica fuoricampo. Un piano sequenza della madonna, insomma. Come comporresti questa ipotetica scena con la tua canzone in sottofondo?

“Una manifestazione. Due ragazzi che si amano tenendosi per mano. Primi piani sui loro volti e sfocato dietro il caos di una manifestazione, fuoco, digos e scoppi.
Ad certo un punto scende una lacrima sul loro viso, le mani si lasciano e guardandosi si trovano sempre più distanti. Portati via dal mondo circostante, con cattiveria ma in slow motion. Dandosi alla fine le spalle.
Alla fine una molotov nel cielo che infuocata esplode.
Non l’hanno voluto ma è la vita.”

 

Ultima domanda: canzone emotiva, ritornello spinto. Immaginati sul palco: alienazione con il pubblico con mani dietro alla schiena come Liam Gallagher o braccia aperte e abbraccio simbolico alla folla?

“Ho una canzone che reputo la sorella minore di questo brano e la canto a braccia aperte come se stessi abbracciando il pubblico.
Questa canzone è molto più intima e per questo cercherei di stare più vicino al pubblico sedendomi sul bordo del palco come se fossimo vicini a chiacchierare.
Ma alla fine… chiuderei gli occhi e lascerei andare le cose come decide il cuore. La musica è di tutti, questa è una storia che come hai detto han vissuto tutti, speriamo che questa canzone diventi di tutti.
La canteremo assieme.
Grazie da parte mia e di tutta la crew per queste domande davvero interessanti. E’ stato bello rispondere.
Grazie anche a chi avrà letto l’intervista fino a qui.
Ci vediamo presto, un abbraccione!”

 

Alessandro Tarasco

0774: l’esordio di Puertonico accorcia le distanze tra Roma e Milano

Come suonerebbe una cena a base di spritz e carbonara? Suonerebbe esattamente come il primo EP di Puertonico 0774. Di origini romane e milanese d’adozione, riesce ad intrecciare queste due diverse realtà e realizzare un lavoro del tutto originale e personale: i suoi testi sono infatti un colpo alla pancia, espressivi e che arrivano dritti al punto senza troppi giri di parole. Il tutto è poi condito con un sound hip hop/r&b che smorza il cantato e rende i pezzi godibili e leggeri già dal primo ascolto.

Anche se oggi lo sentiamo cantare “ya ya ya” tra una barra e l’altra, Nicolò si porta alle spalle un passato nell’alternative rock con il suo ormai ex gruppo, i Blooming Iris. Il totale cambio di genere diventa quasi una sindrome di Zelig, dimostrandoci tutta la sua capacità di essere un artista camaleontico. 0774 è fuori da poco tempo, pubblicato con Thaurus Publishing e pronto per girare nelle nostre playlist di Spotify.

Abbiamo scambiato quattro chiacchiere per farci raccontare qualcosa di più sul suo progetto e cercare di rubargli qualche anticipazione.

 

Compresa la tua esperienza passata con i Blooming Iris, sono ormai più di dieci anni che sei nella scena, diciamo che non sei più di “primo pelo”. Raccontaci: cosa è cambiato da quando lavoravi ai pezzi col tuo gruppo a quando hai deciso di uscire come solista?

“La risposta sembrerà strana, ma è cambiato molto poco! Devo ringraziare gli anni passati in saletta con i Blooming, perché sono stati alla base della mia formazione musicale. Ho imparato a collaborare, arrangiare, scrivere parti per strumenti, cantare quando hai volumi altissimi nelle orecchie, sapere cosa serve dal vivo e in studio. L’approccio è cambiato perché negli anni inizi a conoscerti, capisci cosa vuoi dire e in che direzione vorresti portare la tua musica. La più grande differenza nel lavorare da soli l’ho riscontrata sicuramente nella maggiore velocità “decisionale”, anche se non è detto che le decisioni che prendi da solo siano le migliori. Per questo amo condividere la musica con gli amici che mi conoscono da tanti anni per avere feedback onesti e costruttivi.”

 

Prendersi un attimo per ascoltarsi il tuo EP in cuffia è come catapultarsi in uno dei primi videoclip di Usher con qualche “ya ya ya” che ti tiene incollato al 2019. Hai qualche artista di riferimento?

“Non ho artisti di riferimento. Sono affezionato a quello che da bambino stimolava la mia immaginazione, sia a livello visivo che sonoro. Cerco di mischiare queste suggestioni con ciò che amo della nostra epoca. Sono sempre alla ricerca di suoni stimolanti, sfidanti, che possano portare la mia visione un passo avanti. Per tenere vivo questo fuoco, lascio che siano le persone attorno a me ad ispirarmi.”

 

Il naturale bisogno di sfogare sensazioni pesanti accomuna tutti i tuoi testi e li rende autentici, mentre le sonorità orecchiabili pop aiutano poi a smorzarli e li addolciscono. Citandoti: “questo inchiostro è oro e mi salva dall’odio”, è così che nascono i tuoi testi?

“Nell’ultimo periodo devo dire che è stato così. La scrittura ha avuto un ruolo terapeutico, scrivere certe cose è stato complicato, perché mi sono scoperto molto. Quando cerchi la tua identità devi passare attraverso degli step, 0774 lo è, non so cosa avrò bisogno di raccontare o sfogare prossimamente, ma per suonare autentico dovrà farmi male ogni volta come la prima.”

 

Dai Blooming Iris a 0774 c’è un notevole salto di genere: si va da un alternative più impegnativo che strizza l’occhio agli Incubus a un sound pop e radiofonico. Quanta rincorsa hai preso prima di saltare?

“Tantissima! È stato un processo veramente lungo, soprattutto perché fino a qualche anno fa scrivevo in inglese e mai avrei immaginato di cantare in italiano. Ho attraversato una serie di fasi costruttive e distruttive che mi hanno portato ad avere la consapevolezza che ho oggi e penso che me ne aspetteranno tantissime altre!”

 

Tra Roma e Milano non ci sono solo cinquecento chilometri di distanza e qualche carbonara in meno, ma sono città che rappresentano due modi di vivere diversi. Come riesci a far coesistere queste due realtà e come influiscono sulla tua musica?

“Bella domanda, me lo chiedo spesso. La differenza tra le due città è abissale, hanno entrambe un impatto profondamente diverso su ciò che faccio, per modalità, vibe e altre mille cose. Diciamo che sto riuscendo a far coincidere aspetti molto eterogenei della mia personalità in ambienti che riescono a darmi sempre stimoli differenti e lontani.”

 

Solitamente quando si promuove un disco si pubblicano tante foto in posa e ci dimentichiamo di parlare di quanta fatica e sudore possano esserci dietro. Com’è stato per te far nascere questo EP? Hai lavorato solo o sei stato affiancato da qualcuno che ti ha aiutato con la produzione?

“È stato molto faticoso, per questo bellissimo. Ho lavorato da solo sia alla scrittura che alla produzione dei brani, è stato un processo molto intenso ma naturale. Si sono allineati gli astri e mi sono fatto trovare nel posto giusto al momento giusto. Devo ringraziare gli amici che hanno collaborato con me nella fase conclusiva del progetto per poterlo narrare al meglio, graficamente e sonoramente.”

 

Ho iniziato da qualche giorno a seguirti su Instagram ed ho subito notato come cerchi di coinvolgere chi ti ascolta nel tuo progetto: quanto è importante per te il rapporto con il pubblico e la promozione tramite i social?

“Penso che per un artista indipendente sia importante stabilire un contatto con il pubblico. Nonostante la tecnologia, i social ecc. l’arte è ancora fatta di persone e mi piace poter dialogare, coinvolgere. Lo faccio molto anche nei live, non riesco a farne a meno.”

 

Immagino che usciranno presto alcune tue date e siamo curiosissimi di sentirti e di scoprire il tuo live set! Sarai solo sul palco o qualcuno lo dividerà con te?

“Sto preparando due tipi di live set, uno da club e uno più soft, che sto iniziando a portare in giro. Sul palco non sarò solo, non lo trovo divertente, ma non posso sbilanciarmi più di così, altrimenti vi rovinerei la sorpresa!”

 

La tua poliedricità ti lascia carta bianca: aspetto di lasciarmi stupire o puoi farmi qualche anticipazione sui prossimi progetti?

“Sto scrivendo tantissimo, ho un sacco di canzoni che non vedo l’ora di far uscire, in più posso dirti che ho avviato un progetto con due amici conosciuti quest’anno e fra poco potremmo condividere il risultato della nostra collaborazione!”

 

Non ci resta che augurarti il meglio. Meno Ricky Martin e più Puertonico!

 

 

Sophia Lippi

  • 1
  • 2