Skip to main content

Tag: kinda

Story of the Year “Tear Me To Pieces” (SharpTone Records, 2023)

Operazione nostalgia o semplice congelamento nel passato?

A sei anni da Wolves e dieci dalla reunion, gli Story Of The Year tornano in scena con il reboot album Tear Me To Pieces, pronti a cavalcare l’onda dell’emo-revival.

La formazione è quella della golden age di Page Avenue, anche i suoni e i testi vanno immediatamente a richiamare il passato della band di St. Louis; il terzo singolo 2005 inizia con l’auto citazione “Remember when we said: I spill my heart for you”, insomma all’appello di quella che è a tutti gli effetti una reunion adolescenziale, manca solo l’iconico produttore John Feldmann, ma in realtà pare che sia stato proprio lui ad indicare il nome del prescelto per questo progetto: Colin Brittain (All Time Low, Papa Roach, 5 Seconds of Summer, One OK Rock…), in pratica li ha lasciati nelle mani del suo fidato successore.

Intendiamoci, la band non è mai veramente uscita dai suoi vecchi schemi e ha sempre proposto la sua antica formula screamo early ’00, tra alti e bassi, con coerenza; in questo caso però, non stiamo parlando di attaccamento alle radici, ma di un prodotto che sembra pensato, scritto e suonato per scuotere i ricordi degli gli emo genitori ma anche per avviare i loro emo figli alla famosa fase non fase col ciuffo.

L’album inizia col botto, la title track Tear Me To Pieces e la successiva Real Life sono i primi due singoli estratti e, senza girarci troppo intorno, possiamo tranquillamente definirle le migliori delle undici canzoni totali. La prima, in pieno stile Story Of The Year, ha un ritornello che non ti molla più, la seconda ti obbliga a cantare senza ritegno quelle melodie iper catchy che ricordano i migliori All Time Low.
Da qui in poi si procede con il freno a mano tirato, ma anche questo è 100% SOTY, il quartetto infatti ci ha da sempre abituati all’alternanza tra tracce che funzionano e cosiddetti pezzi minori.
E allora si va da canzoni che sembrano quelle skippabili degli Yellowcard ad altre che invece sono effettivamente canzoni skippabili e degli Story Of The Year, passando per le immancabili ballad, come la malinconica Sorry About Me, che sembra una canzone non skippabile dei Simple Plan ed è capace di strappare anche un piantino.

Qualcuno si aspettava una svolta matura e concettuale? Non credo, a mio parere Tear Me To Pieces è un album di facile ascolto e piacevole spensieratezza, a cui è giusto volere bene, a lui, a tutti i suoi difetti e soprattutto agli Story Of The Year, per quello che hanno rappresentato e tentano di salvare oggi, a braccetto con i colleghi The Used, From First To Last, Silverstein, Hawthorne Heights e gli altri compagni di lacrime che quella fase non l’hanno solo vissuta ma hanno contribuito a crearla. 

 

Story Of The Year
Tear Me To Pieces
SharpTone Records

 

Stefano Cece Gardelli

The Mars Volta “The Mars Volta” (Clouds Hill, 2022)

L’arte di giocare con un prisma di sonorità

La categorizzazione è un processo della mente umana mediante la quale idee e oggetti sono raggruppati in categorie per renderli riconoscibili, differenziati e compresi, per poterci muovere al meglio nella realtà che ci circonda. Così, come ogni aspetto del quotidiano, anche la musica è soggetta a una divisione in generi per facilitare il nostro approccio, anche se per sua stessa natura non sé divisibile in compartimenti stagni. The Mars Volta sono una dimostrazione di tutto questo, con la loro storia caratterizzata fin dalla loro nascita nel 2001 da numerosi cambi di formazione, tranne per i due fondatori il chitarrista e compositore Omar Rodríguez-López e il cantante Cedric Bixler-Zavala, e per la loro passione per la sperimentazione e l’utilizzo di generi diversi che vanno da rock alla salsa, dal jazz al prog sperimentale, per passare da miriadi sfumature sonore di un curioso prisma musicale. Dopo dieci anni di pausa da Nocturniquet del 2012 e il loro scioglimento l’anno successivo, la band torna sulla scena con l’album omonimo The Mars Volta, che segue la pubblicazione dei singoli Blacklight Shine, Graveyard Love e Vigil, l’ultimo in ordine cronologico. 

L’ascolto di The Mars Volta con le sue ben quattordici tracce non è certo un impegno da poco, in una società dove il tempo dedicato all’ascolto è sempre minore. Eppure, il vantaggio di un album come questo sta proprio nella varietà di sound che propone, perché non rischia di annoiare o anche solo abituare l’ascoltatore e perché può essere ascoltato come un progetto unico visto nei suoi aspetti molteplici, oppure in ogni singolo brano senza che rimanga un senso di incompiutezza del messaggio trasmesso. Così stupisce, ma fino a un certo punto, la presenza della spensierata e danzereccia Que Dios Te Maldinga Mi Corazòn di netta ispirazione salsera in un album con atmosfere rarefatte da synth come Shore Story e la quasi acustica melanconica Tourmaline. L’influnze caraibiche si fondono invece con un prog sperimentale in Blacklight Shine, dove Bixler-Zavala canta in spagnolo e racconta di un flusso di blackout ondulati che trascinano i ricordi sulla riva della memoria, e le percussioni riflettono il battito di un cuore che ancora ricorda tutto e non smette di provare emozioni. Sempre sperimentale, ma più suggestiva e sofisticata è Vigil, che si sviluppa in sonorità più pop e dolci, ma per cantare vite logorate da forze più grande di lui, un vortice che ti prende, e anche se pensi di avere il controllo su ciò che ti circonda, secondo Bixler-Zavala ,“Ottieni quello che ottieni quando è la vita stessa a girarti intorno”.

L’album è un ottimo ascolto per chi non vuole adagiarsi su sound troppo simili tra loro e ama lo spirito di sperimentazione che lo pervade. La band lo ha reso un percorso che riflette la propria identità musicale confermando la loro indole a non farsi chiudere in definizioni da mercato o in algoritmi sintetici, un modo per parlare di sé esorcizzando un panorama personale e artistico non sempre semplice. Viaggiare tra suoni e stimoli di vario genere, che si incontrano per unirsi e dividersi, un po’ come le persone che fanno parte della nostra quotidianità: melodie e dissonanze, semplicità e complessità, tutte insieme in un solo disco, così come nella vita. 

 

The Mars Volta
The Mars Volta
Clouds Hill

 

Alma Marlia

Deaf Havana “The Present Is A Foreign Land” (SO Recordings, 2022)

I Deaf Havana tornano con un nuovo album, l’atteso The Present Is A Foreign Land, dopo quattro anni dall’ultimo disco Rituals, con un nuovo volto che vede la line up ufficiale ridotta ai due fratelli James e Matthew Veck-Gilodi.

I cambi di formazione sono stati frequenti per questa band, tanto quanto i loro cambi di stile all’interno del macro cosmo Rock.

Hanno iniziato da giovanissimi con un impetuoso Post Hardcore – Screamo che li ha portati a farsi le ossa sui palchi europei e facendosi piacere ai più.

Dopo l’abbandono da parte dello screamer Ryan Mellor (2005-2010) è quindi James a prendere completamente posto sotto il riflettore. Qualche anno dopo verrà finalmente introdotto suo fratello Matthew, tassello fondamentale per una sterzata decisiva, dando la chance alla band di vertire su un genere più melodico, iniziando le prime sperimentazioni di ibridazioni con il Pop, ma mantenendo comunque un forte carattere alternativo.

Negli anni, le parole sudano copiose tra chitarre che dialogano armoniose attraverso delay e riverberi, un loro trademark fondamentale, ed emozionano il pubblico che non può non rivedersi in scene quotidiane di relazioni complicate, di amicizie profonde suggellate negli anni, e rivalutate nel tempo che passa.

Il tema del tempo che passa per James è molto ricorrente e serve spesso come retrospettiva per confrontarsi sulla propria maturazione, ciò che il tempo gli ha portato via o ciò che nel tempo è riuscito a conquistare.

È proprio in Kids, uno dei singoli estratti dall’album, in cui possiamo notare questo aspetto di malinconia nel rivedere in maniera critica eventi passati e con la volontà di non voler perdere quella leggerezza del vivere tipica dei giovani, leggerezza persa nell’esorabile presa di coscienza di divenire adulti.

“Was it all in my mind? (we were just kids)
‘cause everyone else grew older in time (we were just kids)
I’ll be alone forever (we were just kids)
together (we were just kids)”

In Going Clear i Deaf Havana sviscerano il problema della dipendenza da stupefacenti, più volte trattato da James in maniera alle volte sottile, alle volte più esplicita.
In questo brano viene descritto l’aspetto della dipendenza  attraverso impatti fisici e psicologici descritti così limpidamente tanto da procurare i brividi a chi ascolta.
La sofferenza e il senso di alienazione è palpabile, come la sensazione di arresa o di conseguente rassegnazione.

“I don’t know what’s happening to me
I wake up soaking in my sheets
I do lines on the weekend
I do lines with my real friends
don’t you say a prayer for me
sometimes I pray I die in my sleep”.

Il carattere più forte e personale che ne emerge è l’ammissione di quanto sia difficile uscire da certe situazioni, e che ricaderci costantemente sia quasi un sintomo, alla fine, di rendersi conto di non essere del tutto convinti o pronti a seguire un percorso atto alla svolta conclusiva di distacco dalle sostanze 

“I fall back behind my lies
maybe I don’t wanna be sober”.

Non mancano in questo album, come in quelli precedenti, brani acustici o produzioni più introspettive alimentate dall’ausilio di un sempre più presente utilizzo di elementi derivanti dall’elettronica, come Nevermind, Trying-Falling e Somewhere (ft. IDER).

Il sound prevalente tende verso un orizzonte decisamente più Pop ma con radici salde nella cultura Rock dalla quale proviene, testimone principale la ricorrenza di riff decisi e assoli che danno quel kick in più di colore ai brani donandogli carattere.

A tratti si sentono comunque suoni ripresi da Rituals e dal meno recente All These Countless Nights, quasi a presagire di aver saputo già da anni quale fosse la nuova rotta per i nuovi lavori e di voler scommettere nuovamente sulla stessa formula.

L’alternanza tra brani con una buona dose di potenza e brani dai bpm più contenuti e sound prevalentemente acustici, ne bilancia uno scorrimento che porta all’ascoltatore sino alla fine dell’album senza mai annoiare. E si sa che la scelta della scaletta dei brani all’interno di un album è probabilmente uno degli ultimi lavori di post produzione con un carico elevato di responsabilità.

Negli scritti, come nel sound, i Deaf Havana registrano un livello di maturità dove i due elementi si comportano con un andamento inversamente proporzionale: se in passato le casse proponevano ruggenti chitarre e batteria acida e spezzata, accompagnando testi più superficiali e talvolta meno diretti, ora i pezzi suonano più introspettivi a favore di una comunicazione decisamente più diretta e consapevole.

Sono lontani i tempi di quando erano Smiles All Around o In Desperate Needs of Adventure ad accompagnami tra le fredde strade d’inverno tra Yonge Street e Victor Avenue di Toronto, ormai 12 anni fa.

Ma il bello di essere affezionati ad una band che ha saputo tenere vicini vecchi fan e nuovi (in Germania di recente stanno collezionando fans come margherite a primavera), sta proprio nel guadagnarsi la fiducia di lasciare agli utenti di potersi creare nuovi ricordi da legare a nuovi canzoni, piuttosto che continuare ad esaltare solo i grandi classici.

Nel complesso The Present Is A Foreign Land è uno spiraglio di speranza perché questo progetto continui e che non si strascichi ulteriormente, poiché ad oggi i Deaf Havana non hanno mai deluso.

 

Deaf Havana

The Present Is A Foreign Land

SO Recordings

 

Roberto Mazza Antonov

Greg Puciato “Mirrorcell” (Federal Prisoner, 2022)

C’è stato un periodo nel quale mi divertivo a trovare ricorrenze, coincidenze, corrispondenze tra musica e numeri. Il 6, il 17, il 3. Se si inizia a scavare, a fare collegamenti, si costruiscono delle storie pazzesche.

Come quella volta nel 2017 quando sarei dovuto andare a vedere il concerto d’addio dei Dillinger Escape Plan a Bologna, live che saltò per un incidente occorso alla band in Polonia. La data venne poi recuperata cinque mesi dopo, l’1 luglio, ma senza di me, perchè il caso volle che fossi ad un matrimonio di amici, che si sarebbero poi separati nell’arco di poche settimane.

Ma questa è un’altra storia.

A cinque anni da quel, per me, nefasto giorno, esce a cercare di rimarginare una ferita ancora aperta, il nuovo disco di Greg Puciato, frontman di quella che, per esperienza personale, è stata la più grande live band che mi son fregiato di vedere dal vivo, i Dillinger Escape Plan.

Da quel tour d’addio Puciato si è dato molto da fare, tra un altro disco solista del 2020, i Black Queen, i Killer Be Killed, è diventato anche il chitarrista di Jerry Cantrell, esatto quello degli Alice In Chains.

E sapete una cosa? In questo Mirrorcell siamo decisamente più in zona grunge che in zona math-core e dintorni.

Già il riffone di Reality Spiral, Rainbows Underground, la batteria e le seconde voci di No More Lives To Go odorano di Seattle, anche se quando il nostro nel finale di quest’ultima decide di accelerare tornano a fare capolino reminiscenze di quindici e più anni con quell’arma di distruzione di massa altresì nota come DEP.

Never Wanted That potrebbe essere ascritta nel novero delle “ballad”, la successiva Lowered 1644 (che ospita la cantante dei Code Orange Reba Meyers) è quasi radiofonica, e non a caso è stata scelta come singolo di promozione del disco), mentre nella successiva We entra prepotente anche l’elettronica. 

È la fase più compassata, contenuta, per certi versi srtaniante/spiazzante del disco, nel quale emerge forte il gran bel finale di I Eclipse.

Tuttavia è in fondo che il disco ci consegna il pezzone,nella conclusiva All Waves To Nothing, quasi nove minuti ora spettrali, ora incalzanti, ora emo (lo potevo dire?), il travolgente finale in coda.

Mirrorcell ci consegna una versione di Puciato meno estrema, spigolosa, anche rispetto al precedente Child Soldier: Creator of God, maggiormente rivolto alla forma canzone, alla melodia per certi versi, come se volesse mostrarci di sapere fare molto altro, oltre ad aver invaso i nostri peggiori incubi per molto tempo.

Ma noi questo lo sapevamo già.

 

Greg Puciato

Mirrorcell

Federal Prisoner

 

Alberto Adustini

Billy Howerdel “What Normal Was” (Alchemy Recordings, 2022)

Suoni e parole che avvolgono per metterci a nudo

Avete mai pensato a cosa può essere la normalità? Oppure se il concetto di anormalità è assolutamente inesistente e creato dall’uomo stesso per sentirsi in dovere di giudicare il prossimo come meglio crede? Se non lo avete mai fatto prima, potete farlo ora con dieci tracce. Dieci tappe di un percorso verso una musica forte e profonda. Dieci passi in avanti per interrogarsi su ciò che è la normalità o come può apparire guardando attraverso occhi diversi. Di queste suggestioni si compone What Normal Was, per Alchemy Recordings, il debutto da solista di Billy Howerdel polistrumentista e produttore discografico statunitense, fondatore del gruppo alternative metal A Perfect Circle. 

Il progetto, che vede anche la collaborazione di Josh Freese alla batteria, si caratterizza per combinare gli elementi dell’alternative rock con l’industrial rock e il post-punk che richiamano le influenze di gruppi cari a Howerdel come i Depeche Mode e i The Cure creando un’atmosfera sonora densa ma combinata a sfumature più aperte ed elettroniche che già percepiamo in Free and Weightless, brano uscito alcuni mesi fa come singolo. Howerdel si circonda di sfumature elettroniche per sussurrare e poi gridare il desiderio di libertà e leggerezza che prende forma in attimi di sospensione, momenti quasi impercettibili, ma che ti fanno volare via dalla realtà, come aria, senza peso. Howerdel si muove nelle canzoni senza titubanze, attraversando le atmosfere rarefatte di Ani dominate dal synth a quelle più leggere ed evocative di Bring Honor Back Home, dove la tastiera rende il brano etereo e la batteria di Freese richiama all’ordine la struttura. Diventa voce narrante di canzoni che sono combinazioni di conversazioni quotidiane, di una vita “normale”, cioè una vita in cui ci sono cose belle e brutte, giornate buone e meno buone, dove possiamo essere felici ma anche soffrire. Una vita in cui possiamo agire nel modo giusto o sbagliato, oppure combinare entrambe le cose e renderle intense come la melodia di A Beautiful Mistake. 

What Normal Was crea domande e fugge dagli assoluti che solo certe risposte posso dare. Howerdel stesso non aspira al ruolo di vate, ma solo a quello di un musicista che parla attraverso strutture ritmiche e testi precisi per colpire un perbenismo conformista di alcuni dovuto paradossalmente alla mancanza di valori, all’interesse personale, alla superficialità di molti. I brani si alternano tra sonorità tonde e piene ed altre più dure e decise come in Poison Flowers dove il basso arricchisce la ritmica di tonalità gotiche che si intrecciano al synth. Questo non deve far pensare a brani che vogliono ferire, ma solo ad atmosfere che ti prendono e ti chiudono in un guscio che non è fatto per proteggerti, bensì per darti un luogo in cui metterci a nudo, guardare, sentire, forse anche comprendere. Cosa comprendere, però, dipende da voi.  

Questo è un disco che va ascoltato, mentre rimanete in silenzio in attesa di vedere cosa succederà nel vostro viaggio personale. Vi troverete completamente avvolti tra parole e suoni che risvegliano vecchie sensazioni accantonate in chissà quale angolo, oppure nuove e semplicemente pronte, lì, per sorprendervi. Qualcosa che vi farà paura e vi cullerà al tempo stesso, nell’ascolto di un progetto pieno di ottime composizioni sorrette da un’efficace scrittura che non può far altro che farci applaudire questo debutto. 

 

Billy Howerdel

What Normal Was

Alchemy Recordings

 

Alma Marlia