Skip to main content

Tag: kurt cobain

Nirvana ”Nevermind”: Riflessioni da Anniversario

24.01.1991

Esce Nevermind, secondo album dei Nirvana.

Però, questa volta, andiamo sul personale.
Il 1991 è stato l’anno di Gish, di Ten, di Spiderland, di Nevermind.
È stato l’anno in cui sono entrato in un liceo, e per la prima volta in vita mia mi sono sentito sperso. Di colpo condividevo spazi con ragazzi che mi sembravano adulti, avevo accesso all’improvviso a un mondo a me ancora sconosciuto, fatto di tribù, di riti iniziatici, di codici, di divise.
Fedele alla (mia) linea “fatti i cazzi tuoi”, in un basso profilo esplorativo figlio della mia devozione per Jacques Cousteau, mi lanciai nell’esplorazione della fauna locale, alla ricerca di un’appartenenza che mi concedesse l’accesso a riti magici e conoscenze superiori.
MTV e un walkman Sony con cuffie a spugnetta erano le mie chiavi, un primo argomento con cui cercare i miei simili in quel mare di giacche e scarpe tutte uguali.
La cassetta di Nevermind fu l’inizio. Mi venne regalata copia artigianale con titoli scritti a caso, ma fu il contenuto a folgorarmi, un nuovo e aggiornato San Paolo, folgorato su corso Damasco. Mi ritrovai davanti all’inizio, al primo capitolo di una storia fatta di gruppi, di musicisti, di ragazzi che cantavano il lato debole della loro vita, una consapevole esposizione del loro lato oscuro, del loro essere fuori tempo e luogo. Era un’adolescenza protratta nel tempo, forse un pelo elaborata, ma finalmente raccontata per quello che spesso sembrava: una merda.
Fu la magia degli anni novanta: una generazione di artisti che non ebbe alcuna paura a raccontare in musica le ansie e le paure dei propri coetanei, che delle hair bands di fine anni ottanta presero davvero poco (anzi, a volte se le diedero proprio), che ostentarono con fierezza il loro essere deboli, sfigati, sensibili, feriti, umani. Ci siamo riappropriati il diritto di non essere cotonati e felici, rompendo lo specchio dei narcisissimi anni ottanta in cui ci siamo specchiati privandoci della visione periferica.
Per un quattordicenne fu totale e indefessa identificazione. Era un S-I-P-U-O’-F-A-R-E urlato al cielo da una generazione che, non era più la caricatura di se stessa.

Nevermind puzzava di palestra ogni volta che MTV passava il video di Smell Like Teen Spirit.
Nevermind era subacqueo come certe serate in cui affogavi in parole e risate e vino. 

Nevermind era lo stato d’animo giusto al momento giusto perché dentro di sé aveva lo spettro completo delle tue emozioni, era un prontuario per l’adolescenza, era testo sacro da sapere a memoria.
Nevermind era argomento utile a dividere il mondo tra chi ascoltava – ancora – i Guns e chi li avrebbe sepolti l’anno successivo, allo stadio, con l’aiuto di Cornell e Patton.
E il 1991 diventò l’anno degli Smashing  Pumpkins, dei Pearl Jam, dei Temple of The Dog, dei Nirvana, dei Red Hot Chili Peppers, dei R.E.M, e chissà cos’altro che ora non ricordo.

Quel disco è perfetto. Ha scorci incredibili. Quando le cuffiette del walkman salivano, regalando al mondo 49 minuti di mia assenza, i Nirvana sembravano essere in sei. C’era la batteria che suonava, non accompagnava, suonava proprio, la chitarra faceva anche i cori, dissonava, dissentiva. E sotto Novoselic ciondolava rimbalzando.
Nevermind appartiene alla categoria “unskippable”, saltare un brano sarebbe uno sgarbo agli dei, una ὕβϱις, degna di prometeiche punizioni, come essere incatenati per l’eternità a una roccia, accompagnati fino alla fine del tempo da una playlist di B-side dei Nickelback.

Ah, dimenticavo.
Un segreto: per me Nevermind si rivela, scopre le sue carte, insomma ti lancia quello sguardo che non puoi non capire in un punto preciso: sta tra la fine di Territorial Pissings e l’inizio di Drain You. La prima finisce in tragedia: Cobain perde la voce, Grohl è stato denunciato dalla batteria per maltrattamenti, insomma, dopo due minuti e ventidue di disperata e paranoide ricerca siamo alle urla, allo sguardo annebbiato, si sentono solo più un paio di calli sulle corde della chitarra. Un secondo di silenzio per sentire meglio lo schiaffone appena preso e inizia Drain You. Lì, in quella pausa, in quell’attimo alberga lo spirito del disco. Ci trovo il suo gusto, ci ritrovo i miei anni novanta.

 

Andrea Riscossa

Kurt Cobain, 25 anni dopo

Esterno, giorno.
Varazze, Liguria.

Marzo 1994

“I Nirvana scrivono roba pesa, ma nell’ultima riga c’è quasi luce”.

Andrea mi telefonava quattro volte in un anno.

“C’è d’onda”, mi diceva. Era un richiamo, era una convocazione a un rito pagano tra maschi adolescenti.

“C’è d’onda fino a lunedì”. E così il sottoscritto il sabato entrava nel suo liceo classico con la valigia.

Poi treno, poi Varazze, poi onde. La sera birra e paste scotte e soprattutto una montagna di parole, finché all’alba si tornava in acqua. Quel weekend di Marzo, domenica mattina Andrea esce dall’acqua, mi raggiunge sul molo e con un sorriso irripetibile mi annuncia che aveva capito, i Nirvana scrivevano “cose sensate”.

Era così, lui, ci rimuginava. A scuola ci andava per far contenta sua madre, ma apparteneva a quella schiera di persone intelligenti e refrattarie al programma ministeriale. Parlavamo di Shakespeare, degli Who, di Sturm und Drang e Sonic Youth. Lui masticava cose nuove, le digeriva nella notte e poi l’indomani ruttava sentenze. Eravamo opposti e inevitabilmente attratti.

Se a sedici anni due maschi diventano amici lo saranno per sempre. Goonies quasi automuniti.

I Nirvana erano argomento di discussione tra di noi, e furono l’argomento di una delle più belle chiacchierate della mia vita, arrivata sotto un cielo stellato l’estate successiva. Eravamo ubriachi, belli come eroi greci, pieni di paura e con un bisogno infinito di un pilota per il viaggio verso l’età adulta.

 

 

Segnali.

A volte bisogna prevenire, o istintivamente agire per tempo. I segnali erano lì, alla luce del sole.

Ho ritrovato Bleach, un oggetto mistico, in formato cassetta, comprato dopo Nevermind, in un atto filologico che si rivelò un pugno in pancia. A dirla tutta avevo appena ritrovato tutte le cassette dentro una scatola rimasta chiusa come una capsula del tempo dopo l’ultimo trasloco.

E’ stato un salto mortale all’indietro nei primi anni ‘90, ma senza particolari momenti di malinconia o nostalgia. Quelli sì, sono arrivati pochi giorni dopo quando, inspiegabilmente, mi ritrovo il diario del liceo del 1994. Otto aprile, pagina nera.

E lì realizzo che il destino, come le donne della mia vita, si era dovuto impegnare per farmi comprendere qualcosa. Mi sarebbe arrivato uno tsunami di ricordi che avrei voluto volentieri tenere sepolti e invece.

E invece succede che venticinque anni dopo, forse, è giunto il momento di fare pace con te, Kurt Cobain.

Scrivere è catarsi, scrivere ti farà bene, mi dico. Ma sì, devi elaborare il lutto, mi dicono. Che poi questa storia di elaborare i lutti io davvero non la comprendo. Magari lo faccio a mia insaputa, elaboro a mia insaputa. So che sono passati venticinque anni dall’ultima volta che ho ascoltato per intero, per bene, dall’inizio alla fine, Nevermind.

Quindi, cuffie in testa, motori accesi, pronto a salire in sella alla più grande madelaine mai preparata. Ho la speranza che a forza di pensarci e di girarci attorno, come un derviscio in camicia da boscaiolo, io possa cadere in trance e tornare a quell’inizio aprile, per completare la mia missione.

 

 

Esterno, notte
Barrumba, Torino
ore 01.30 am

Ho appena percorso la scalinata del locale senza toccare gli scalini. Nonostante i miei 184 centimetri il buttafuori mi ha elevato al cielo, come cime ineguali, sparandomi nella neve fuori del locale.

Ballavo. Strafatto di Radiohead, Rage Against the Machine, Alice in Chains, Pearl Jam, Nirvana e, ammetto, un pò di alcool. Mi ha fregato Plush degli Stone Temple Pilots, stavo pogando, mi dicono, contro il buttafuori in persona, il che, in effetti, è disdicevole.

Ho scoperto la musica, questa musica, perché come spalla dei Guns, a Torino, vennero chiamati i Faith No More e i Soundgarden.

E fu un’epifania divina. E fu l’inizio di un amore infinito. E fu allora che Kurt Cobain, per primo, guardando dentro un obbiettivo fotografico, guardando dentro una generazione, sembrò dirmi “ma sei veramente sicuro di capire quello che vi sto dicendo?”.

Il cosiddetto grunge (facciamolo una sola volta, adesso, di nominarlo, poi smetto, prometto), aveva una caratteristica che mi affascinò: diceva cose terribili, con giri di chitarra epici. In generale gli artisti di quegli anni si erano finalmente tolti la maschera e cantavano, letteralmente, della loro imperfezione.

Erano infanzie atroci finite in liriche, erano tossicodipendenze molto meno intellettuali di quelle degli anni settanta. Dal superomismo, al supermachismo si era arrivati a un rock di antieroi.

E l’antieroe, più umano e più reale, porta a un livello superiore l’immedesimazione, si alza il grado di empatia. Kurt e soci cantano di quanto ognuno di noi fosse legittimato a sentirsi inadatto al mondo, alla famiglia, alle aspettative sociali. E’ come un nuova rivoluzione, in cui l’attrito non è più intergenerazionale, qui la frizione è all’interno della generazione stessa.

Un adolescente, davanti a questa visione, abbraccia Kurt con le lacrime agli occhi.

Ma.

 

 

Interno, giorno
Torino, venerdì
8/4/1994

E’ la televisione a dirmelo. Asettico. Dio, era così prevedibile che già esisteva un “coccodrillo”. Un mese prima, a Roma, ci aveva provato. Solo che finché non succede pensi che possa non succedere. Speri che una persona che ha saputo mettere in versi un malessere così vero, profondo e universale abbia gli strumenti per gestirlo, per tenere lontano tutti i demoni evocati dalla propria arte. E invece no, come un golem senza controllo, creato dalla potenza delle parole, arriva la morte.

Smemoranda. Pagina nera, ritagliai una piccola foto da una rivista di musica. Quella fu la mia lapide per lui, senza epitaffio. Nevermind, In Utero, Bleach, Incesticide, finirono in un cassetto. Tutto il senso di quelle parole erano offuscate dalla mia rabbia.

Suona il telefono.
“C’è d’onda”.
“Andrea, Kurt si è sparato in faccia”.
“Lo so, per questo c’è d’onda”.
Torino era la mia Seattle. Grigia, bagnata, vibrante di musica nelle cantine. La musica non la lasciai, ma odiavo i Nirvana perché mi sentivo tradito, mi avevano dato la benedizione per essere imperfetto e poi…

E poi capii cosa aveva portato un tossicodipendente a spararsi. Lessi, mi informai, pendevo dalle labbra dei suoi amici sopravvissuti. Anche se, negli anni seguenti, Seattle si trasformò in una Spoon River. Prima di Cobain ci fu Andrew Wood, dopo di lui quasi tutti, in anni diversi.

Staley, Hoon, Weiland, Cornell. Altri entravano e uscivano dalle cliniche per disintossicarsi. Cosa ci poteva essere di buono in gente così? Dove stava la coerenza tra il messaggio e l’artista che questo messaggio lo aveva non solo creato, ma poi cantato al mondo intero?

Kurt Cobain scrisse, nella sua lettera di addio che è meglio ardere in fretta piuttosto che spegnersi lentamente. Mi piace ancora adesso leggerla come l’ultimo atto di autoindulgenza, l’ultimo tentativo di dare un senso a quanto era successo. Faceva musica per sentirsi libero. Era musica di libertà, diceva. Dopo Nevermind questo non fu più possibile.

Guardandosi allo specchio credo non abbia più trovato la stessa intenzione, la stessa empatia o, semplicemente, lo stesso naso.

Sospesi il giudizio. Era inutile, imparai ad accettare che alcuni eventi esulano dal controllo o dalle proprie speranze. Anzi, ne trassi una morale che mi servì pochi anni dopo.

All’ennesimo “bisogna essere forti”, capii che invece no, non bisognava essere forti. Bisognava aprirsi al mondo, proprio in quel momento di dolore planetario e generazionale. Bisognava mollare la presa, far cedere le mandibole serrate, cercare l’empatia e allargare le braccia in cerca di abbracci.

Fu esattamente l’opposto. La morte di Kurt Cobain fu un passo in avanti verso l’essere adulti. Fu un insegnamento doloroso, ma così carico di significati che ci ho messo anni, letteralmente, a digerirlo. E fu triste, perché fu un addio.

Come una supernova, esplose. La sua polvere resta ancora oggi in quasi tutta la musica che ascolto. Ne nacque una galassia di artisti liberi di cantare un nuovo umanesimo, spostò l’obbiettivo dell’epos musicale degli anni novanta, lo fece restando fin troppo coerente col messaggio che portava, ma indicandoci, forse, anche la via più sicura per non seguire i suoi ultimi, sbagliatissimi, passi.

Non rimaneva altro che fare un bel respiro, voltare la testa al futuro, convincere i piedi a fare lo stesso e rimettersi in cammino.

Ma sì, dopo tanti anni, posso fare pace con te, Kurt.

 

 

Andrea Riscossa

Foto di copertina: Jeff Kravitz/FilmMagic

 

Il “Club 27” in mostra alla Galleria ONO di Bologna

Esiste una maledizione nel mondo della musica, esiste un club esclusivo in cui nessuno spera di entrare. Stiamo parlando del “Club 27”.

Si tratta di un modo di dire, ormai entrato nella cultura popolare per identificare tutta una serie di morti, avvenute per lo più in modi misteriosi, che hanno avuto come protagonisti personaggi famosi del mondo del rock. Tutti scomparsi all’età di 27 anni.

Il “Club 27”  affonda le sue origini nel 1938 quando Robert Johnson, mito del blues muore a Greenwood, nel Mississippi.

Un personaggio dal passato controverso e dalla storia burrascosa e tormentata tanto che le leggende sulla sua figura iniziano a diffondersi quando l’uomo è ancora in vita e nel fiore degli anni. Pare infatti che fosse un chitarrista mediocre ma che, nel giro di poco tempo, abbia sviluppato delle doti fuori dal comune.

Nessuno era in grado di spiegare questo miglioramento così repentino e iniziò a diffondersi la voce che avesse venduto l’anima al diavolo per ottenere l’abilità come chitarrista. Un moderno Dr. Faust che anziché la conoscenza desidera l’abilità con lo strumento a sei corde.

Amante dell’alcool, delle belle donne e della musica troverà la morte a causa di questi 3 fattori. Sembrerebbe infatti che sia stato avvelenato dal gestore di un locale in cui si stava esibendo perché aveva flirtato con la moglie di quest’ultimo.

Una vita vissuta all’insegna di eccessi e feste sfrenate al limite della legalità. Ed è proprio l’abuso di droghe il principale responsabile della rovina di molti membri del Club 27.

E’ il caso di Brian Jones, fondatore e chitarrista dei Rolling Stones.

Se Mick Jagger, oggi settantacinquenne, continua a calcare i palchi con il suo amico Jones la vita non è stata così buona. L’uomo è stato trovato morto nella sua piscina, anche lui aveva solo 27 anni.

E’ il 1961 quando Brian conosce, durante un concerto all’Ealing Club di Londra, Mick Jagger e Keith Richards: un’incontro che cambierà per sempre la storia della musica. Jones fu il primo leader della band nonché colui che ne scelse il nome.

Un anno dopo i Rolling Stones si esibiscono per la prima volta a Londra e da quel momento la loro è una strada verso la leggenda. Nonostante il successo all’interno del gruppo iniziano ad esserci tensioni sempre più forti: differenze dal punto di vista artistico e screzi per questioni personali. Jones inizia a sentirsi escluso da Jagger e Richards, che invece sembrano giocare nella stessa squadra.

L’uomo troverà rifugio nell’alcol e nella droga che però inizieranno a renderlo estremamente inaffidabile. A causa di questi problemi il suo peso all’interno della band venne inizialmente ridimensionato e, nel giugno del 1969, verrà allontanato definitivamente dagli Stones.

Poco meno di un mese dopo, il 3 luglio, Brian verrà trovato morto in piscina. Il coroner dichiarò che si trattò di un incidente ma la sua compagna, Anna Wholin, affermò che fu assassinato da un costruttore. Altre voci invece sostengono che i responsabili della morte siano stati proprio Jagger e Richards.

Passa poco più di un anno e l’8 settembre del 1970 il mondo della musica deve dire addio al più grande chitarrista della storia: Jimi Hendrix.

Hendrix prenderà parte al primo festival rock della storia, il Monterey International Pop Festival, dove concluderà la sua esibizione dando fuoco alla chitarra.

 

Jimi Hendrix © Barry Wentzel.jpg

(© Barry Wentzel)

 

Il mondo lo ricorda per la sua performance a Woodstock, che è entrato nell’immaginario collettivo come uno dei più grandi concerti della storia. Qui Hendrix si cimentò in una critica alla guerra del Vietnam: l’inno americano venne suonato in modo totalmente distorto per simulare il rumore degli spari e dei bombardamenti, un modo per ricordare l’orrore che stavano vivendo i suoi connazionali.

E’ proprio grazie a questi live iconici che Hendrix è entrato nel mito.

La sua ultima performance è stata sull’Isola di Wight. Il 18 settembre del 1970 verrà trovato morto soffocato a casa della sua fidanzata: un mix di alcool e tranquillanti gli è stato letale.

 

Jimi Hendrix © Baron Wolman.jpg

(© Baron Wolman)

 

Passano solo poche settimane e il mondo della musica, ancora sconvolto dalla perdita del chitarrista, deve dire addio ad un altro nome importante: Janis Joplin.

Lei ed Hendrix avevo condiviso il palco a Woodstock ed ebbero anche una relazione.

La donna, di origini texane, durante l’infanzia venne bullizzata per la sua ideologia estremamente all’avanguardia. In una società razzista e maschilista la Joplin si fece portavoce dei diritti dei neri e degli omosessuali.

Nel 1969 prese parte al concerto in onore di Martin Luther King.

Janis viene considerata la regina del blues ma è ricordata per il suo temperamento irruente: basta ricordare l’aneddoto in cui ruppe una bottiglia in testa a Jim Morrison, che a causa dell’alcol era diventato rude, maleducato e molesto. Anche lei si esibisce nei festival di Monterey e ovviamente a Woodstock.

Venne trovata morta a causa di un overdose di eroina.

 

Janis Joplin © Baron Wolman.jpg

(© Baron Wolman)

 

Il 3 luglio del 1971 il poeta, leader dei The Doors viene rinvenuto senza vita nella sua vasca da bagno. La sua è forse una delle morti più misteriose del mondo della musica. Pare che l’autopsia sul cadavere non sia mai stata effettuata e che la notizia del decesso sia stata resa nota soltanto il 9 di luglio.

Jim Morrison non aveva un carattere facile. Venne incarcerato più di una volta e, nel 1967 un concerto dei Doors venne annullato poiché Morrison venne arrestato durante l’esibizione. Ma in quell’anno, grazie a Light My Fire, i Doors scrivono il loro nome a caratteri cubitali nell’Olimpo del Rock.

L’abuso di alcool e di droga però iniziano a lasciare il segno su Morrison, il degrado non è solo psicologico ma anche fisico. Quando nel 1971 decide di andare a Parigi, per dedicarsi alla poesia nessuno immaginava che non sarebbe più tornato. Jim è ancora la, nel cimitero di Peres Lachaise, e la sua tomba ormai è diventata un luogo di pellegrinaggio per i tanti fan.

 

Jim Morrison © James Fortune.jpg

(© James Fortune)

 

Tutti questi musicisti avevano la J nel nome. Tutti loro sono morti a 27 anni. Strane coincidenze che hanno fatto subito gridare al complotto. Hendrix, Joplin e Morrison sono morti in meno di un anno. Morrison ci ha lasciato esattamente due anni dopo la scomparsa di Jones ( a cui aveva dedicato una poesia durante un esibizione all’Aquarium Theatre di Los Angeles).

Morti strane, poco chiare e misteriose, dove qualcuno ci ha visto lo zampino della CIA poiché tutti erano attivi nei movimenti del post sessantotto. Ma sono tutte supposizioni, tutte coincidenze che non hanno fatto che accrescere il mistero intorno a questi decessi.

Sembra che la maledizione si sia fermata, che le morti si siano arrestate. Questo fino al 1994. E’ proprio durante quest’anno che la stampa inizia ad utilizzare il nome “Club 27” quando il mondo viene sconvolto dal suicidio di Kurt Cobain.

 

Kurt Cobain © Michael Lavine.jpg

(© Michael Lavine)

 

I Nirvana iniziano la loro carriera nel 1987, e nessuno avrebbe mai pensato che sarebbero diventati, nel giro di due anni, una delle band alternative più importanti nella storia della musica.

Al loro primo concerto al Community World Theatre di Tacoma si esibiscono davanti a 13 persone. Ma quando nel 1991 esce Nevermind, e Smell Like Ten Spirit diventa l’inno della generazione X le cose cambiano. Le persone seguono con interesse la vita privata di Kurt che, nel 1991, sposa Courtney Love e continua a calcare i palcoscenici.

Ma il destino aveva piani diversi e la vita, a quanto pare, stava troppo stretta al leader dei Nirvana. Mentre Kurt è a Roma tenta il suicidio una prima volta e viene portato d’urgenza in ospedale.

 

Kurt Cobain © Charles Peterson.tif

(© Charles Peterson)

 

In Come As you Are cantava I swear I don’t have a gun, ma il modo per procurarsi un fucile alla fine lo ha trovato: è bastato chiedere aiuto all’amico Dylan Carson.

Il 5 aprile del 1994, dopo essersi iniettato un’ultima dose di eroina, Kurt si spara un colpo in testa. Il corpo verrà trovato solo tre giorni dopo da un elettricista.

Passano gli anni e le scene vengono sconvolte da una giovane donna con una voce profonda in grado di colpire chiunque l’ascolti: Amy Winehouse.

 

Amy Winehous © Mark Mawston

(© Mark Mawston)

 

L’album d’esordio Frank è un successo. La sua è una vita segnata dalla droga e dalle dipendenze; la canzone che la consacra è Rehab una dichiarazione del suo rifiuto di disintossicarsi dall’alcool.

Viene trovata morta nella sua casa di Camden e l’autopsia non chiarirà le cause del decesso.

Tutte queste figure, nonostante la brevi carriere, sono diventate delle vere e proprie icone del mondo della musica. Proprio per questo motivo ONO, Galleria di arte contemporanea di Bologna, ha deciso di dedicare una mostra ai protagonisti del Club 27.

Si tratta di 40 scatti, alcuni in esclusiva italiana, per rendere omaggio a queste figure iconiche che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura e nell’arte.

La mostra rimarrà aperta fino al 24 febbraio ed è un occasione unica per vedere degli scatti che ritraggono gli sfortunati membri del club nel momento in cui erano ancora degli uomini e non ancora delle leggende.

 

Laura Losi